Quale fuoribordo per gozzo 4 mt

Utente allontanato
livio74 (autore)
Mi piace
- 1/16
Confused visto che dovro' in futuro prenderlo pensavo di chiedere se qualcono lo sa
se deve essere a gambo lungo o corto se visto che non e' planante quale potenza devo mettere
tenendo conto di spostamenti tipo gite e del peso metti e togli il motore io pensavo un 6 cv pero' non so l'autonomia i consumi
attendo consigli
Capitano di Fregata
giuliano83
Mi piace
- 2/16
livio74 ha scritto:
Confused visto che dovro' in futuro prenderlo pensavo di chiedere se qualcono lo sa
se deve essere a gambo lungo o corto se visto che non e' planante quale potenza devo mettere
tenendo conto di spostamenti tipo gite e del peso metti e togli il motore io pensavo un 6 cv pero' non so l'autonomia i consumi
attendo consigli
per l'altezza devi misurare lo specchio di poppa,41cm corto,51 lungo.io penso che 6 cv sono pochi almeno io ci metterei un 10 15 cv per stare piu tranquillo anche per non sforzare troppo il motore. Smile
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 3/16
Non c'è nessuno tra i proprietari degli altri gozzi che possa consigliarti?
Ad ogni modo penso anche io almeno 10cv...
Hey Ho let's go!
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 4/16
qualcuno ricorderà i mitici AMP;imgrefurl=https://www.smgonline.co.uk/index.php%3Fact%3DviewProd%26productId%3D142&usg=__vhJqEVO1tYj7E2yXqxKFLwm_UPw=&h=390&w=292&sz=17&hl=it&start=4&um=1&tbnid=FgqsOpjZti6VxM:&tbnh=123&tbnw=92&prev=/images%3Fq%3D%2522british%2Bseagull%2522%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26channel%3Ds%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN%26um%3D1" target="_blank">British Seagull, motori che non risentivano minimamente del carico da trainare: con un 5.5 HP muovevamo un gozzo di 5 metri, e contemporaneamente trainavamo una lancetta di 4 metri, senza alcuno sforzo sul motore.

infatti:

1. per muovere bene un gozzo quale il tuo, non serve potenza ma coppia.
2. per l'altezza del gambo devi misurare dal bordo superiore della tavoletta porta motore fino alla linea di galleggiamento, probabilmente ti potrebbe addirittura servire un gambo extra lungo.


sommando 1+2 ti consiglio di guardare fra i motori fuoribordo per barche a vela, che, appunto, hanno in genere una buona coppia e, spesso, hanno il gambo extra lungo.

ma se trovi un British Seagull, anche di 20-30 anni, non fartelo scappare, è indistruttibile e ideale per un gozzo!! puoi provare qui.



complimenti e auguri per l'inizio della tua avventura nautica. Smile
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
livio74 (autore)
Mi piace
- 5/16
ti ringrazio per il consiglio che seguiro' ,penso poi che il portamotore verra' fatto per soddisfare l'esigenza senza dover cercare extralunghi, comunque credo che acuistero un usato tipo 15-10 cv a questo punto
Capitano di Fregata
giuliano83
Mi piace
- 6/16
livio74 ha scritto:
ti ringrazio per il consiglio che seguiro' ,penso poi che il portamotore verra' fatto per soddisfare l'esigenza senza dover cercare extralunghi, comunque credo che acuistero un usato tipo 15-10 cv a questo punto
Thumb Up Thumb Up
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 7/16
Una volta trovato il motore, dovrai trovare un'elica adatta a passo corto che "spinga":
Utente allontanato
livio74 (autore)
Mi piace
- 8/16
allora: il natante in questione e un"vuzzareddu" di circa 4 mt e pesicchia.
La domanda dunque e' la seguente:
che tipo di potenza in cv devo applicare per muovermi decentemente(cioe' in maniera da effettuare delle uscite estive a mo' di barca)e non da pescatore a velocita ridicola?
risposte ricevute ma contrastanti
c'e' chi propone un 5-6 cv da spinta vista la stazza rinunciando a velocita'
c'e' chi se ne esce con un 15 cv per correre un po
io dal lato mio ho saputo che il natante in questione non plana cioe' non puo' raggiungere velocita'
Rolling Eyes ora chi e' nel giusto ? Question
se possibile dunque desidererei risposte effettive reali, e non proposte e possibili rimedi (senza offendere nessuno ovvio )
vorrei sapere dei dati tipo" la probabile" velocita' raggiunta in nodi con il motore migliore

oppure una scheda tipo rivista nautica tra il 5cv e il 15 cv, cioe' le prestazioni e consumi tutto in maniera teorica senza impegnarvi troppo ,cosi' a titolo sia informativo per me come passatempo -favore per chi e competente
nell'attesa vi ringrazio per l'attenzione e disponibilita'

Smile Felice
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 9/16
mettici il 6cv, massimo 8,ma non di più; inoltre hai il vantaggio di portarlo a casa tutte le sere quando lasci la barca in secca.
Questo scafo ha la carena dislocante e una volta raggiunta la velocità critica(6-8 nodi circa) è inutile accelerare, perchè aumenteresti solo il moto ondoso, ma non la velocità. La velocità è espressa in modo molto sommario, comunque la velocità critica dipende tutta dalla lunghezza e dal dislocamento.

ergo, il mio consiglio è un bel 2t semplice e leggero, ma soprattutto non troppo costoso.
La mia barca, la mia isola
Utente allontanato
livio74 (autore)
Mi piace
- 10/16
seafox ti ringrazio veramente per la tua disponibilita' e per la serieta' e competenza nella risposta allora sara' questa la strada da percorrere?
io ora valutero' il mercato senti e per il consumo ?
poi per l'uso diportistico potro' divertirmi,oppure secondo te il tipo di navigazione sara' troppo lenta, es. circumnavigare capo milazzo, potro' farlo come un giro mattutino per stare fuori tipo come se avessi un motoscafo Rolling Eyes
oppure dovro' limitare la distanza in base ai pochi nodi di velocita?
Sailornet