Gavone per marshall m40 [pag. 3]

Tenente di Vascello
manolo2005
Mi piace
- 21/29
si il pexiglass e' stato allargato per non far fuoriuscire la testa della vite fuori dal pannello.poi ovviamente come hai ben detto l'ho bloccata con resina acrilica a freddo (sono odontotecnico) quella che uso per riparare le dentiere ed ha un ottimo legame con il pexiglass.
per non incorrere nel mio stasso errore quando posizionerai il gavone di poppa ovviamente provalo con il motore ribaltato perche' io l'ho montato senza fare questa prova e oggi mi sono accorto che ribaltando il motore mi tocca sul cuscino del gavone quindi dovro spostare il gavone piu' avanti ed abbassarlo un po.
comunque hai fatto veramente un ottimo affare se e' veramente nuovo . ti dico 2 prezzi e poi tu ti regoli rifar verniciare la carena del mio marshall m 40 perche' era rigata in cantiere euro 800,rinforzare parte di neoprene che lega fra tubolari e carena 200 euro , se vuoi rifare i tubolari nuovi sul m 40 con tessuto orca di buon spessore 1800 euro, un motore sui 20 cv 2 tempi non so se ne vendano ancora siamo sui 2500 euro .fatti un conto di quanto hai risparmiato.tu quanto hai speso 1000 euro ottimooooooooooooooooooooooo
io ho avuto la possibilita' di provare vari gommoni con carena in VTR di dimensioni simili e l'm 40 VTR anche se ha 20 anni di vita resta molto valido come navigazione e tenuta mare.ovviamente esistono gommoni nuovi che navigano bene di pari misura ,ma il tuo sicuramente si colloca ancora come navigazione fra i migliori in circolazione.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Momo85
Mi piace
- 22/29
Sto prendendo i tuoi tuoi consigli come perle ... La tua esperienza mi sta risparmiando un sacco di seccature ... Grazie mille ...
Tenente di Vascello
manolo2005
Mi piace
- 23/29
se hai bisogno basta chiedere
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Momo85
Mi piace
- 24/29
Ciao Manolo sarai fiero di me ..... Smile non so ancora come sara' a livello pratico ma ho preparato i pezzi Smile ....
E' stato difficile decidere sulla cosa fare ma alla fine ho fatt cosi' :
Sono andato da una ditta che produce plaxsiglas e altri materiali plastici per fare come mi hai dett tu ma un dipendente mi ha fatt notare che il plax e' un materiale secco e anche se molto spesso rischia con le sollecitazioni la venatura .... Cosi mi ha consigliato il nailon quello bianco che usano ank per i taglieri ... Pare sia molto piu lavorabibe e infatti e' cosi ...
Mi son fatt tagliare 4 pezzi spessi 2 cm lunghi quanto la larghezza della panca da poppa verso prua e larghi 7 cm .. Poi ho comprato dei bulloni passo 8 inox lunghi 3 e mezzo , ne ho messi 3 per pezzo ..... Ma ora viene il difficile avevo un pezzetto per fare delle prove il difficile e' stato fermare la testa del bullone all interno del nilon .... Subito avevo pensato di fare un buco da 8 e poi scavarlo un paio di mm con la punta dell grandezza dell testa, poi dove alloggiava la testa metterci del silca o un po' stucco di vetro , ma appena provavo a tirare i dadi la testa cominciava a girare nuovamente ,
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Momo85
Mi piace
- 25/29
Dovevo trovare il modo di bloccarla definitivamente altrimenti sarebbe stato inutile , allora ho bucato passante il nilon con la punta da 8 (il passo del bullome) ho preso un saldatore a cannello quelli usati ank per fare il caramello sull crema catalana Smile ... Ho scaldato latesta dei bulloni fino a farla venire arancione con un paio di pinze tenendolo per il filetto al momento dell arancione con un altra pinza lo prendevo per la testa e gli andavo ad inserire dove avevo fatt il buco il calore scioglieva il nilon e mi creava un incavo di forma esagonale profondo un paio di mm ... In questo modo ank tirando alla morte quei bulloni non avro mai il pensiero che si possano muovere .....Smile ora questa notte mi e' venuto un altro lampo di genio e ho pensato di mettere tra il nilon e la panca una cintura in gomma da immersione e' larga quanto i mie pezzi la taglio della lunghezza dei pezzi cosi dovrei eliminare ank un po' la troppa rigidita' nel momento in cui fisso la panca ... Se sapessi come fare metterei 2 foto
Tenente di Vascello
manolo2005
Mi piace
- 26/29
ottimo valoro hai evuluto il mio sistema con il nylon ed hai bloccato la testa denne viti co il sitema a caldo per dargli la forma. ripeto ottima idea. con che cosa incollerai adesso queste barre di nylon al gel coat della carena in VTR?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Momo85
Mi piace
- 27/29
Si ho evoluto il tuo sistema che ritengo validissimo .... Poi cerchero di postare delle foto per chi volesse itilizzare questa tecnica per me validissima ,,, per incollarlo stavo pensando di rendere un po' ruvide queste tavolette di nilon in modo da fare piu' presa e poi incollarle con il silca che hai utilizzato te il 292 . Mi confermi che ha tenuto e che e' molto difficile da scollare ? Se tiene pensavo di usare quello
Tenente di Vascello
manolo2005
Mi piace
- 28/29
vuoi la verita, la prima volta si sono distaccate le tavolette di legno incollate al piano calpestio pero' c'e; da dire che sono rimaste a mollo per 5 giorni forse piu' ,poi invece con il plexglass fino ad oggi tutto ok .come finisco anche i miei lavori postero' le foto. per il momento solo uscite a barra perche' sto aspettando i kit remoti accelleratore e invertitore che in italia non sono in vendita.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Momo85
Mi piace
- 29/29
Bhe il legno se bagnato si sfoglia ... Io faccio una prova nel caso vedo che si staccano basta mettere dei ritagli di vetroresina che passino sopra la tavoletta e una volta asciutti diventano parte integrata del calpestio ....
Sailornet