Odissea per corrosione galvanica piedi poppieri Volvo Penta (problema risolto). [pag. 6]

Capitano di Fregata
apollonia (autore)
Mi piace
- 51/57
RiccardoLT ha scritto:
Ci darai le tue impressioni sul funzionamento dello strumento, allora... le attendiamo ansiosi...

Sabato risulta anche a me... una bella giornata di... pioggia!!!
Ma domenica danno mooolto buono, niente vento, mare calmo e temperature primaverili...


Infatti domenica era prevista una tranquilla navigazione fino al porto Odescalchi con pranzetto a bordo e prosecchino ghiacciato....vedremo.

Ciao

PS: divertitevi a Ponza.
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Capitano di Corvetta
rio640
Mi piace
- 52/57
Ciao a tutti

riprendo questo post datato ma sempre interessante perchè ho un dubbio sulle correnti galvaniche a bordo della mia barca!!!!
Allora andiamo con ordine! pensavo visto il problema al trim dell'anno scorso di comprare e montare (da vedere in che modo!!! Sad ) un isolatore galvanico per preservare al massimo il motore dalle correnti galvaniche!!!
sulla barca ho un carica batteria sempre attaccato che carica due batterie da 100 A!
prima lasciavo sempre il commutatore su uno o 2 perchè pensavo che le pompe di sentina fossero alimentate dal commutatore; in seguito ho visto che sono collegate direttamente (giusto!!!) alla batteria!!!
Domanda da neofita: se metto il deviatore in posizione 0 quindi tutti gli apparati di bordo non alimentati, con il carica batteria alimento le due batteria direttamente, al motore non dovrebbe arrivare nessuna corrente giusto!?!?! se così fosse l'isolatore galvanico sarebbe una spesa "quasi" inutile o sbaglio!?!?! non vorrei avere problemi di nuovo al trim perchè visto l'utilizzo del rimessello l'unica parte metallica immersa è purtroppo il trim!!!!!
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Capitano di Corvetta
rio640
Mi piace
- 53/57
Nessuno mi può aiutare!?!?!

piccolo UP
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 54/57
Qualcuno sa se volvo ha risolto i problemi di corrosione galvanica!
Grazie. Ciao
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 55/57
Buongiorno a tutti!
La settimana scorsa ho avuto modo di assistere di persona alla visita ad una barca identica a quella di Apollonia con lo stesso identico problema.

Ho fatto alcune foto per darvi una idea della gravità della situazione e di cosa può succedere in casi di corrosione non controllata...

Questo è il supporto del perno di montaggio del piede poppiero:
re: Odissea per corrosione galvanica piedi poppieri Volvo Penta (problema risolto).


Qui si vede un buco passante creato dalla corrosione e il raccordo INOX del cilindro dello sterzo completamente esposto a causa della scomparsa della parte filettata in alluminio
re: Odissea per corrosione galvanica piedi poppieri Volvo Penta (problema risolto).


Chiedo cortesemente a Apollonia se, oltre ad aver montato il sistema di controllo Volvo Penta, durante la sua odissea ci sia stata una chiara diagnosi sulle cause di quanto avvenuto..

Inoltre un piccolo chiarimento: la garanzia ai piedi è stata riconosciuta da Volvo Penta o da Cranchi?
Capitano di Fregata
apollonia (autore)
Mi piace
- 56/57
UT UT UT Io per fortuna non ho avuto più problemi! Non so se per i nuovi involucri dei piedi sostituiti in garanzia o per l'installazione dei dispositivi anticorrosione attiva di Volvo Penta Think
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 57/57
Ho visto un piede nelle stesse condizioni su un seawater di 15 metri, sempre VP, gommone nuovo andato in acqua ad agosto è tolto a settembre!
piede sx illeso, destro devastato!
Diagnosi:
I cavi di massa collegati male!
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Sailornet