Yamaha 115 4 t o Suzuki 115 4 t

Sottocapo di 1° Classe Scelto
CIRRUS78 (autore)
Mi piace
- 1/9
Salve, dovrei motorizzare la mia barca di mt 5,90 con uno di questi due motore. Quale mi consigliate in rapporto alla potenza/consumi/affidabilità? Grazie, saluti.
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 2/9
ciao cirrus,sento parlare bene di entrambi,l unica cosa certa è che come avrai sentito i motori 4 tempi vanno a ruba,specialmente i suzuki,quindi andrei per yamaha Sbellica Sbellica apparte gli scherzi mi spiegavano il nuovo sistema del suzuki che hanno eliminato la cinghia di distribuzione e sembra che sia meglio
Sottocapo di 1° Classe Scelto
CIRRUS78 (autore)
Mi piace
- 3/9
Infatti, ma cosa comporta l'eliminazione della cinchia di distribuzione? Tutti i 115 cv della suzuki non hanno la cinghia ma bensì la catena di distribuzione? Ti spiego: dato che ne dovrei acquistare uno del 2005 con circa 110 ore di moto volevo sapere se questo modello aveva già la catena. Qual'è la quatozione più o meno? Grazie e saluti...
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 4/9
CIRRUS78 ha scritto:
Infatti, ma cosa comporta l'eliminazione della cinchia di distribuzione? Tutti i 115 cv della suzuki non hanno la cinghia ma bensì la catena di distribuzione? Ti spiego: dato che ne dovrei acquistare uno del 2005 con circa 110 ore di moto volevo sapere se questo modello aveva già la catena. Qual'è la quatozione più o meno? Grazie e saluti...



ma non so se del 2005 aveva già la catena ,non è che me intendo molto
Tenente di Vascello
Seafire
Mi piace
- 5/9
manetta ha scritto:
CIRRUS78 ha scritto:
Infatti, ma cosa comporta l'eliminazione della cinchia di distribuzione? Tutti i 115 cv della suzuki non hanno la cinghia ma bensì la catena di distribuzione? Ti spiego: dato che ne dovrei acquistare uno del 2005 con circa 110 ore di moto volevo sapere se questo modello aveva già la catena. Qual'è la quatozione più o meno? Grazie e saluti...



ma non so se del 2005 aveva già la catena ,non è che me intendo molto


Nel 2005 aveva gia' la catena (a dire il vero ce l'aveva gia' il mio nel 2001) e' nel 70 che hanno cominciato a metterla successivamente.

Per quanto riguarda il motore... ottima bestia, aggressivo come pochi e, secondo me, molto migliore del 140 (sempre suzuki).
Io lo usavo su un tecnomariner stealth mythos: 1200 kg di barca lunga 7 metri e larga 2,55 poi fra dotazioni, catena dell'ancora, acqua e benzina penso che arrivavo tranquillamente ai 2000 kg (di cui 120 miei Sad )
E arrivavo a fare punte di 30 nodi.

Per quanto riguarda il yamaha non ne so nulla, ma penso che siamo la... alla fine, su questi motori credo che il grosso della differenza sia data da:
- prezzo di aquisto
- vicinanza dell'officina autorizzata per i tagliandi e altre magagne
- esosita' della stessa (nel topic "motori" trovi un thread dove trovi alcune differenze di prezzo per un tagliando su un suzuki 200)
- ecco, l'unica cosa che valuterei con attenzione sarebbe la differenza tra cinghia e catena di distribuzione, ma dipende molto da quanto lo userai il motore...
Ciao
Andrea

P.S. Come quotazione puoi vedere il famoso "libretto dell'ucina" del 2009 che e' quello che usano i negozi per i rientri.
https://www.ucina.net/files/listino_motori_usati09.pdf
Tenente di Vascello
lomac
Mi piace
- 6/9
io so che come ricambi lo yamaha è più conveniente visto l'ultimo articolo di marzo (mi pare di ricordare) sul gommone poi ha una verniciatura superiore per le caratteristiche tecniche si equivalgono entrambi, lo yamaha ha il tutto gas/potenza anche per la retromarcia cosa che non tutti i motori hanno!!
lomac 460 club-selva dorado 40/60 xs efi- carrello ellebi
Sottocapo di 1° Classe Scelto
CIRRUS78 (autore)
Mi piace
- 7/9
Grazie ragazzi per i consigli. Comunque stamattina ho fatto la mia scelta..... Ho preso il 115 4 tempi Suzuki. Speriamo bene!! Accetto consigli e opinioni sul mio acquisto. Saluti.....
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 8/9
Sono entrambi ottimi motori. Io ho un Yamaha 155 4t dal 2003 e ti dico mai, mai un problema.
L'assistenza autorizzata e' precisa e puntuale e ben rimessato ogni anno non mi ha mai dato un problema.

Lunica differenza sstanziale e la Catena di distribuzione rispetto alla cinghia del Yamaha,
La catena è praticamente eterna e non si cambia quasi mai. Il punto e' che e' un po inizia ad essere un po' rumorosa

La cinghia è più silenziosa della catena ma è anche più delicata e va cambiata circa ogni 400 ore di mare con una senmplicissima operazione, ma fatta solo da autorizzati Yamaha o da mani sapienti.

Ciao
Giovanni
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 9/9
gesposx ha scritto:


La cinghia è più silenziosa della catena ma è anche più delicata e va cambiata circa ogni 400 ore di mare con una senmplicissima operazione, ma fatta solo da autorizzati Yamaha o da mani sapienti.

Ciao
Giovanni


1000 ore o 5 anni Wink
Sailornet