Sostituzione della girante sul mio(Evinrude 920 70cc.)

Guardiamarina
dottstella (autore)
Mi piace
- 1/13
devo smontare il piede del motore per vedere la girante in che stato si trova.
C'è qualcuno è più pratico di me e mi sà indicare la strada giusta? Felice
sostituzione della girante sul mio(Evinrude 920 70cc.)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
firewings
Mi piace
- 2/13
Ciao a tutti, uppo questo post anche se ha un anno. Ho cercato già in tutto il forum e non ho trovato post che parlassero del Johnson 920 se non questo qui che, se non ho capito male, tratta un motore uguale al mio solamente che cambia il colore ed il nome sulla calandra. In pratica il motore è lo stesso.

Giungo al dunque, devo smontare il piede del motore per sostituire la girante però sono fermo in un vicolo cieco.
Ho svitato le 4 viti che tengono il piede, situate sulla parte inferiore della pinna, più una quinta vite un po' più grossa e lunga situata in prossimità della pinnetta che corregge la destrosità o sinistrosità dell'elica (proprio sotto la vite che regge l'anodo sacrificale). Il piede ancora non scende, ne mettendo la marcia avanti ne la marcia indietro (come ho letto qua e la sul forum). Ho letto che è necessario scollegare la leva del gas, o meglio l'innesto della marcia avanti o indietro dall'albero ma non riesco a capire come fare.
Alcuni motori ho visto che hanno una finestrella d'ispezione sul lato dove svitare dei bulloni o quant'altro ma, nel mio caso, niente finestrella. Qualcuno più esperto o che l'ha già fatto mi sa aiutare?

Un grazie anticipato a tutti quanti.
Ciao
Stefano
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 3/13
nella parte del piede verso lo specchio di poppa non vedi un asticella che entra nel piede ?
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Tenente di Vascello
albert85
Mi piace
- 4/13
firewings ha scritto:
Ciao a tutti, uppo questo post anche se ha un anno. Ho cercato già in tutto il forum e non ho trovato post che parlassero del Johnson 920 se non questo qui che, se non ho capito male, tratta un motore uguale al mio solamente che cambia il colore ed il nome sulla calandra. In pratica il motore è lo stesso.

Giungo al dunque, devo smontare il piede del motore per sostituire la girante però sono fermo in un vicolo cieco.
Ho svitato le 4 viti che tengono il piede, situate sulla parte inferiore della pinna, più una quinta vite un po' più grossa e lunga situata in prossimità della pinnetta che corregge la destrosità o sinistrosità dell'elica (proprio sotto la vite che regge l'anodo sacrificale). Il piede ancora non scende, ne mettendo la marcia avanti ne la marcia indietro (come ho letto qua e la sul forum). Ho letto che è necessario scollegare la leva del gas, o meglio l'innesto della marcia avanti o indietro dall'albero ma non riesco a capire come fare.
Alcuni motori ho visto che hanno una finestrella d'ispezione sul lato dove svitare dei bulloni o quant'altro ma, nel mio caso, niente finestrella. Qualcuno più esperto o che l'ha già fatto mi sa aiutare?

Un grazie anticipato a tutti quanti.
Ciao
Stefano

Se hai pazienza domani faccio una foto e la posto!
Un giorno piangevo perché non avevo le scarpe, poi vidi un uomo senza piedi. Jim Morrison
Sottocapo di 1° Classe Scelto
firewings
Mi piace
- 5/13
Se puoi fare una foto e postarla saresti gentilissimo. Surprised
Sottocapo di 1° Classe Scelto
firewings
Mi piace
- 6/13
Alla fine ho dovuto chiamare il meccanico per paura di fare dei danni. Scrivo qui il da farsi così che il tutto possa essere utile a qualcun'altro. Prima di tutto c'è una sesta vite da levare sotto la pinnetta che corregge la sinistrosità o destrosità dell'elica. Una volta tolta quella, dopo aver mosso per bene il piede (erano anni che non veniva smontato ed il salso aveva bloccato tutto), il piede scende di un pochino ed è a questo punto che si deve scollegare l'albero del cambio dalla leva delle marce. E' semplice toglierlo (un po' meno rimetterlo)...sulla parte destra del motore, vicino al choke, si trova un'asta che va dal bordo del motore fino al centro...quest'asta è collegata alla manetta del cambio. E' necessario rimuovere la cupiglia che impedisce all'asta di arretrare. Una volta tolta la cupiglia, si tira indietro l'asta (verso il bordo del motore) e l'albero si sgancia. Attenzione che il piede scende subito quindi sarà necessario tenere almeno una vite per parte del piede in modo che non cada per terra.

Una volta tolto il piede sostituire la girate è semplice. Ci tenevo a descrivere come fare a togliere il piede perchè per me è stata la parte più difficile.

Ora però il mio motore non ne vuole sapere di partire Crying or Very sad ma per questo ho aperto un altro topic...spero di farcela a rimetterlo in moto.

Spero di essere stato utile.

Ciao
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 7/13
ciao scusami una domanda secca perche' sono Smile OT avendo una barca del tutto simile alla tua che ancora devo provare volevo sapere come vaì con 70cv (il mio e' 75 siamo la') mi basterebbero 30 nodi i 37 che hai indicato per la tua mi sembrano davvero tantini ...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
firewings
Mi piace
- 8/13
Sai che non riesco proprio a capire dove li hai trovati i 37 nodi che ho scritto? Pensavo di aver specificato che fossero da solcometro...se mi dici dove hai trovato questa info vado subito a specificare.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 9/13
il mio post era diretto a dottstella che ha creato il topic Smile
Sottocapo di 1° Classe Scelto
firewings
Mi piace
- 10/13
Ahah cercavo dove la avevo scritta ma non la trovavo...perchè fatalità anch'io faccio i 37 nodi con la mia (ho il Johnson ma è lo stesso motore) da solcometro quindi puoi prenderla come buona questa velocità. Smile
Sailornet