Riutilizzo del vecchio o passaggio a nuovo modello

Sergente
stefano80super (autore)
Mi piace
- 1/48
Ciao a tutti, dopo molte estati passate sul gommone con mio papà sono pronto a ricominciare. Ora sono di fronte ad un dilemma, sono in possesso di questo vecchio gommone bat 3 metri che è sempre rimasto gonfio in garage. (quello nella foto non è precisamente il mio ma un modello uguale)
Riutilizzo del vecchio o passaggio a nuovo modello

Il gommone se non ricordo male aveva dei piccoli fori dovuti alla pesca ma facilmente riparabili, il vero problema credo che sia lo scollamento delle giunture in gomma nera. Precisamente l'attacco della maniglia anteriore era stato riparato più volte, le giunture che tengono lo specchio di poppa sono ancora salde ma presentano una serie di fili che appaiono da sotto la giuntura di gomma nera e che credo siano presagio di un distaccamento imminente. Le maniglie laterali e i punti di attacco dei remi sono anche questi stati riparati da mio papà in passato.

Ora, l'anno scorso ho deciso nuovamente di affrontare il mare Smile , sono però indeciso se provare a rimettere in sesto il gommone sopra descritto del quale posso fare delle foto più esplicative oppure se passare ad uno nuovo. Considerate anche che sono molto affezionato a quel gommone perchè mio papà mi ha lasciato da poco e per me è veramente un bel ricordo perciò piuttosto che rischiare di rovinarlo, avendo lo spazio sono disposto a lasciarlo così com'è, se necessita posso fare qualche foto direttamente al mio gommone, non le ho ancora fatte per motivi di tempo.

Nel nuovo/usato non saprei come muovermi se non per il fatto che cercherei un modello a chiglia in legno e smontabile, in più dovrei cercare un motore perchè il vecchio whitehead ci ha abbandonati l'utimo anno di ferie, vedo che ormai sul mercato del nuovo ci sono solo più modelli 4 tempi che a quanto mi ricordo sono fonte di problemi più dei due tempi. Considerate anche che il gommone verrebbe caricato in auto motore compreso per il periodo delle ferie e utilizzato per me e dalla mia ragazza.

Sono qui quindi a cercare consiglio presso di voi su come muovermi Exclamation

Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 2/48
Se vuoi ripristinare il tuo vecchio gommone, prima cosa dovresti postare delle foto, diversamente sarebbe difficile decidere gli interventi e la convenienza o meno del ripristino...?!?!
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Capitano di Corvetta
TOPODILAGO
Mi piace
- 3/48
Per quanto riguarda il gommino è chiaro che il valore affettivo non ha prezzo, quindi tienilo comunque e posta delle foto prima di decidere l'acquisto di un altro gommo magari usato.
Qualche motore 2 tempi ancora lo trovi nei negozi, nella mia zona ad esempio fino a qualche mese fa si trovavano motori Mercury 2 tempi da 10 - 15 - 25 cv.
Se ti servono altre informazioni fatti vivo. Ciao.
Sergente
stefano80super (autore)
Mi piace
- 4/48
Vi ringrazio per le gentili risposte, ho seguito il vostro consiglio e sono andato a fare qualche foto al gommino Felice

Per comodità vostra, visto che sono un pò le ho inserite su una pagina differente a questo indirizzo:

https://www.noidueimaging.com/pubblicate/gommone.html

Se dovessero esserci problemi e se è necessario caricarle direttamente sul forum prego i moderatori di comunicarmelo.

Per Topodilago, io sono di Torino mi sai indicare come muovermi per il motore? o eventualmente ci sono degli utenti che sanno indicare dove chiedere?

Per quello che riguarda la rimessa in mare del gommo mi rifaccio ai vostri consigli, come potete vedere nella parte sottostante ci sono delle toppe, queste sono state fatte da mio papà in passato probabilmente perchè la gomma sotto si era consumata, la gomma che vedete secca sembra però essere solo quella delle toppe che si staccano anche in modo vistoso mentre il resto sembra abbastanza elastico. La polvere bianca è borotalco che mettiamo per tenerla morbida.
Le valvole per sgonfiarlo probabilmente non vengono aperte da un pò di tempo, spero non si siano bloccate mentre su quelle per gonfiarlo passo sempre del grasso in modo che la membrana interna faccia la sua funzione, tuttavia mi sembra che un pò di aria esca anche da li. Anche le maniglie laterali e gli scalmi sono stati reincollati nel tempo.
Gli anelli che si vedono attaccati sullo specchio di poppa servono per le ruote. Le fascette metalliche che si vedono sullo specchio di fianco a questi anelli sono stati messi perchè il legno probabilmente tendeva un pò a gonfiare

grazie per l'attenzione
Stefano
Tenente di Vascello
variante
Mi piace
- 5/48
Innanzitutto complimenti per il gommone, veramente un pezzo più unico che raro. Ne ho visto uno come il tuo l'anno scorso a Vieste, era piuttosto malconcio ma andava eccome. Merita sicuramente di essere salvato e rimesso in mare, i ricordi non hanno prezzo.
Le condizioni mi sembrano più che buone. Dopo averlo accuratamente lavato, la prima cosa che farei al tuo posto è passare tutto il gommone con acqua saponata, se c'è qualche perdita la individui subito. Controlla accuratamente lo stato delle giunture.
Poi staccherei tutte le toppe messe da tuo padre, le maniglie, gli scalmi, insomma tutte quelle parti accessorie andando a ripulire accuratamente le zone dai residui di colla.
Su questo sito (ma anche su questo https://oldmercs.mastertopforum.net/index.php dove puoi incontrare tantissimi appassionati di gommoni d'epoca) troverai tanti consigli sui vari metodi di stacco/riattacco, nonchè tante idee su come realizzare anelli, rinforzi, toppe etc..

Con il fai da te come sei messo? hai buona manualità? se sei pratico e non ti spaventa usare qualche semplice attrezzo, l'impresa non sarà affatto ardua, nè tantomeno dispendiosa.
Innanzitutto inizia a procurarti del neoprene/hypalon nero per i vari rinforzi, nonchè colla bicomponente adamprene.... Wink
Sergente
stefano80super (autore)
Mi piace
- 6/48
grazie dell'incoraggiamento, sono molto contento dell'apprezzamento, sono molto affezionato a questo mezzo, quando mio papà stava male e voleva venderlo ho tenuto duro, purtroppo il vecchio whitehead è scomparso ma su quel gommone ci sono un sacco di ricordi, per certi versi i più belli che ho con mio papà, ha visto veramente chili e chili di pesce.
Per quello che riguarda le mie capacità di bricolage sono limitate ma ce la posso fare Smile Smile , i miei dubbi più grandi sono però la tenuta dello specchio di poppa e le valvole che a quanto ho letto si possono cambiare ma ho parura di fare più danno che altro.

Citazione:
Innanzitutto inizia a procurarti del neoprene/hypalon nero per i vari rinforzi, nonchè colla bicomponente adamprene....


Per questi materiali secondo voi a che tipo di negozio mi posso rivolgere?
Tenente di Vascello
variante
Mi piace
- 7/48
Innanzitutto dove ti trovi?
Per lo specchio di poppa qualche consiglio posso dartelo...e su questo tipo d'intervento c'è molto da leggere. Wink anche se si parla al 99% di gommoni Zodiac il metodo non cambia di certo.
Sergente
stefano80super (autore)
Mi piace
- 8/48
Grazie variante, io sono di Torino
Tenente di Vascello
variante
Mi piace
- 9/48
Sono di Bari...non posso aiutarti nella ricerca del tessuto, mi dispiace.
Cerca qualche cantiere nella tua zona, altrimenti sul web ci sono tanti siti che vendono materiale on line.

P.S: come motore cercherei un Evinrude 15 cv 2 tempi.
Sergente
stefano80super (autore)
Mi piace
- 10/48
variante ha scritto:
Sono di Bari...non posso aiutarti nella ricerca del tessuto, mi dispiace.
Cerca qualche cantiere nella tua zona, altrimenti sul web ci sono tanti siti che vendono materiale on line.

P.S: come motore cercherei un Evinrude 15 cv 2 tempi.



Citazione:
Innanzitutto inizia a procurarti del neoprene/hypalon nero per i vari rinforzi, nonchè colla bicomponente adamprene....


QUesti materiali quindi sono compatibili con il materiale del mio gommone? Io non sono sicuro se è in PVC o meno.
Avevo pensato anche io ad u evenrude, devo solo cercare di capire se c'è qualche negozio a torino in grado di procurarmene uno con un minimo di affidabilità
Sailornet