Compatibilità dell'elica

Tenente di Vascello
luca olivetti (autore)
Mi piace
- 1/18
Avendo un'elica "smozzicata" su un motore Mariner ormai datato, non ho mai capitato se posso metterne una qualsiasi (con le stesse misure) oppure una apposita secondo l'alberino o come si chiama. Exclamation Question

Non potendo fare acquisti incauti, chiedo lumi.
Idea


Salutoni
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/18
L'elica va presa della stessa misura (se la tua andava bene) ma devi specificare a quale motore va applicata perchè l'innesto e il sistema di blocco non sono uguali per tutti.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 3/18
luca olivetti ha scritto:
Avendo un'elica "smozzicata" su un motore Mariner ormai datato, non ho mai capitato se posso metterne una qualsiasi (con le stesse misure) oppure una apposita secondo l'alberino o come si chiama. Exclamation Question

Non potendo fare acquisti incauti, chiedo lumi.
Idea


Salutoni


Un'elica qualsiasi no , solitamente sul mozzo o su una pala sono impressi i dati dell'elica : diametro passo ecc , c'è poi da verificare la compatibilità sull'albero millerighe , spesso ci sono dei distanziali per adattare l'elica all'albero . Con questo non voglio dire però che ogni motore ha la sua elica , la gran maggioranza vanno bene a più motori , basta rispettare quanto sopra detto . Confused
Tenente di Vascello
luca olivetti (autore)
Mi piace
- 4/18
Ringrazio per la tempestività e la competenza. Il mio dubbio infatti è per l'innesto sull'albero millerighe, dato quello che costano le eliche.

Pertanto marca motore passi e misure dell'elica, o altrimentri il rischio se uno rimane proprio impiccato con quella vecchia.

Secondo voi è di facile reperimento tenuto conto che il motore ormai è dell'86???
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 5/18
luca olivetti ha scritto:
Ringrazio per la tempestività e la competenza. Il mio dubbio infatti è per l'innesto sull'albero millerighe, dato quello che costano le eliche.

Pertanto marca motore passi e misure dell'elica, o altrimentri il rischio se uno rimane proprio impiccato con quella vecchia.

Secondo voi è di facile reperimento tenuto conto che il motore ormai è dell'86???


Guarda che le eliche si possono anche riparare , ci sono dei bravi artigiani che le rimettono a nuovo , sostituendo anche il parastrappi , considera anche questa opportunità . Wink
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/18
Non dovresti avere problemi a trovarla.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
bribi00
Mi piace
- 7/18
info.......possiedo un elica 13,5x15....cos'e' 13,5 e cos'e' 15?
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 8/18
diametro e passo espressi in pollici.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Corvetta
bribi00
Mi piace
- 9/18
ok diametro 13,5
passo 15


diametro in pollici della parte ext quella che va a contatto con il piede?

15 il passo.......che significa?

potrei anche mettere una 13,5 x 17

13,5 x 19

cosa cambia?
Sergente
polpy
Mi piace
- 10/18
Sei entrato nel labirinto propelleresco!!!!

Evitando fattori d'alta ingegneria navale, quello che conta è il diametro e il passo, dato il tipo di motore soprattutto il passo.

+ diametro grande e + passo corto più l'elica e da tiro, come se avessi delle marce basse in macchina, ossia accelera velocemente, esce dalla planata più velocemente, il gommone risente meno del peso a bordo, tutto questo a scapito della velocità massima che si abbassa. Inoltre a velocita elevate consuma di piu ossia bisogna dare più manetta per tenere una certa velocità elevata rispetto ad un passo lungo. a parita di velocità il motore gira di più in quanto l'elica gira di più

+ diamentro piccolo e + passo lungo, elica da velocità, plana più difficilmente, accelera di meno a bassa velocità ma ne guadagna in velocità massima, e consuma meno a velocità allegre. A parità di velocità il motore gira di meno in quanto l'elica gira di meno.

Ovviamente tutto sempre all'interno dei limiti...... Per sapere quali sono questi limiti bisogna vedere con quale elica il motore raggiunge il massimo numero di giri consentito dal costruttore per esprimere piena potenza.

Metti l'elica vai a WOT e vedi quanti giri fa.

E vero che il numero di giri che riesce fare un motore, dipende anche dal peso del battello, se pesa di brutto magari con un passo lungo non prende i tutti i giri, mentre con un passo corto si. A gommone scarico magari con un passo lungo prende bene i giri e tarella di brutto invece con un passo corto pur andando di meno va fuori giri.

La vita è un compromesso.......

In macchina cambi rapporto e metti la marcia più alta quando vai veloce e scali quando sei in salita e sei bello carico.
Col barchino bisognerebbe allungare il passo quando si va veloci e diminuirlo quando si va lenti ma non si può, a meno di mettere un elica a passo variabile, tipo ATR 42.

Io ho un gommone che secondo me ha elica a passo troppo lungo, in quanto a velocita max con me a bordo va a 29 nodi (e per una gommone come il mio e un 50 cavalli non è poco), quindi godo abbastanza, ma appena arriva su gente la velocità massima si abbassa drasticamente, inoltre per uscire in planata devo mobilitare tutto l'equipaggio!



Se gli esperti vogliono precisare sono bene accetti cosi realizzo se ho capito bene la teoria dell'elica o no.

Ciao

8)
Sailornet