Motore che non mi è partito in mezzo al mare

Capitano di Corvetta
diabolik147 (autore)
Mi piace
- 1/29
oggi sono uscito in barca, forse si poteva considerare la prima e vera uscita della stagione, in barca eravamo in 4 e "fortunatamente" a causa di un pò di maretta ci siamo fermati dietro al porto insieme a tutte le altre barche che per colpa del mare, come me, non si sono potute allontanare. nel pomeriggio, quando ho provato ad avviare il motore per rientrare in porto....sorpresa delle soprprese....il motore non si è avviato malgrado i ripetuti tentativi, ho dovuto chimare una barca di fianco a me che gentilmente mi ha trainato per 200m fin dentro al porto, nella banchina della pompa di benzina. lì mi ha raggiunto uno dei responsabili del porto per rimorchiarmi fino al mio posto, ma quando ha provato ad avviare il motore lui, subito si è reso conto del problema: non fuoriusciva l'acqua del raffreddamento, abbiamo tolto il coperchio del motore e fortunatamente non era la girante rotta, bensì il forellino di uscita occluso, sturandolo tutto è ripartito perfettamente, ma qui nasce il problema in quanto lui mi disse che il rimessaggio era stato fatto male, infatti anche il grasso messo qui e lì nel motore era secco....
a questo punto vi chiedo: cos'altro devo controllare nel motore?
zinchi olio e candele sono nuovi, ma che altro dovrei sistemare per non restare "a mare"? ci può essere qualche altra "fesseria" che mi può giocare qualche brutto scherzetto come questo forellino occluso?
il motore in questione è un honda bf 90cv a carburatori e del mio meccanico non mi fido più....anzi.....oggi 'avrei proprio voluto avere di davanti.... Evil or Very Mad
p.s. se rimanevo un'altra mezz'ora a mare visto come è cambiato il tempo sarei stato proprio nei guai con la responsabilità di altre persone con me, e tutto questo per pigrizia o incuria o non saprei come altro chiamarla, di chi dovrebbe garantirci un pò di sicurezza in più a mare......
C.N. Marino Keope 5.90
Honda Bf 90 4t
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/29
Non è facile rispondere ai yuoi interrogativi.
Infatti, se non ti fidi del meccanico, non sai da quanto tempo ti sta prendendo in giro e quindi non sai cosa ha fatto e non ha fatto da quando ti rivolgi a lui.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Corvetta
diabolik147 (autore)
Mi piace
- 3/29
come ho già detto olio zinchi e candele sono nuovi, per il resto voi cosa controllereste?
il motore non mi ha mai dato problemi, quindi mi basterebbe controllare solo le cose che si fanno di routine per un buon rimessaggio, se mi suggeriste qualcosa io mi metterei quanto prima a controllare tutto per filo e per segno...
C.N. Marino Keope 5.90
Honda Bf 90 4t
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 4/29
Certamente la girante della pompa dell'acqua e la sostituzione dell'olio del piede.
Mi riserverei in un secondo momento la revisione dei carburatori solo qualora fosse necessario.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 5/29
Se il forellino dell'acqua è occluso non solo il motore parte perfettamente, ma funziona anche perfettamente.
La spia acqua è solo un indicatore, non influisce sul funzionamento del motore.
Mi dispiace, ma non è il motivo per cui sei rimasto a piedi.
Se dai qualche altra indicazione, magari possiamo esserti utili.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 6/29
mfonti ha scritto:
Se il forellino dell'acqua è occluso non solo il motore parte perfettamente, ma funziona anche perfettamente.
La spia acqua è solo un indicatore, non influisce sul funzionamento del motore.
Mi dispiace, ma non è il motivo per cui sei rimasto a piedi.
Se dai qualche altra indicazione, magari possiamo esserti utili.

Concordo; se quando lo hai spento andava, non credo che il motivo del mancato avviamento a posteriori possa essere la spia di scarico ostruita. Come dice Mfonti...cercherei di far chiarezza, altrove.
Capitano di Corvetta
diabolik147 (autore)
Mi piace
- 7/29
vi spiego meglio cosa mi è successo, verso le 12 esco con la barca che si avvia a primo colpo, faccio un giretto di circa 30 min e mi fermo....verso le 16 vado per rimettere in moto ed il motore non parte, nè con aria tirata, nè senza aria tirata... mi faccio rimorchiare dentro il porto, e uno di quelli che gestisce il porto mi scopre questo problema e mi fa riavviare subito il motore, spiegandomi che il motore con questo foro occluso non si raffreddava bene e quindi da qui i problemi.......
sinceramente io non mi so spiegare il tutto, infatti dopo un paio d'ore che ero fermo il motore doveva essere freddo e quindi ripartire come al solito, ma sta di fatto che con me non partiva e con quello è partito....con me c'era il motorino d'avviamento che dava il colpo di messa in moto, ma non si avviava come se mancasse la benzina.....
secondo voi da cosa potrebbe dipendere? avevte mai avuto esperienze simili?
il pensare che possa non dipendere dall'occlusione mi preoccupa parecchio....
vi aggiungo chhe acqua da lì non ne usciva proprio niente
C.N. Marino Keope 5.90
Honda Bf 90 4t
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 8/29
Come già scritto da mfonti e mauro70 non esiste alcun nesso plausibile tra il mancato avvio del motore e l'occlusione del foro di uscita del check dell'acqua, tra l'altro questo fatto non implica di per sè un surriscaldamento del motore ( come avverrebbe in caso di rottura della girante, busta sulle prese d'acqua ecc.), infatti se dopo averlo liberato l'acqua ha ripreso a uscire significa che la girante funziona...... I motivi per cui il motore non si è avviato potrebbe essere tanti, magari motivi anche banali, ma l'occlusione non c'entra niente.....
Tenente di Vascello
daniele1976
Mi piace
- 9/29
diabolik147 ha scritto:
vi spiego meglio cosa mi è successo, verso le 12 esco con la barca che si avvia a primo colpo, faccio un giretto di circa 30 min e mi fermo....verso le 16 vado per rimettere in moto ed il motore non parte, nè con aria tirata, nè senza aria tirata... mi faccio rimorchiare dentro il porto, e uno di quelli che gestisce il porto mi scopre questo problema e mi fa riavviare subito il motore, spiegandomi che il motore con questo foro occluso non si raffreddava bene e quindi da qui i problemi.......
sinceramente io non mi so spiegare il tutto, infatti dopo un paio d'ore che ero fermo il motore doveva essere freddo e quindi ripartire come al solito, ma sta di fatto che con me non partiva e con quello è partito....con me c'era il motorino d'avviamento che dava il colpo di messa in moto, ma non si avviava come se mancasse la benzina.....
secondo voi da cosa potrebbe dipendere? avevte mai avuto esperienze simili?
il pensare che possa non dipendere dall'occlusione mi preoccupa parecchio....
vi aggiungo chhe acqua da lì non ne usciva proprio niente




A mio parere si era semplicemente ingolfato,visto che è un motore a carburatori,magari dopo il traino è passata una 30' di minuti e quindi è partito perchè evaporato il carburante in eccesso in camera di combustione. Smile
Probabilmente quando è partito ha fatto una fumata. UT
Quando ti ricapita,se ti ricapita Evil or Very Mad ,togli la calandra e togli l'aria,accellera al max dall'everaggio del carburatore e prova ad avviare,così parte più facilmente perchè entra più aria e smagrisci se è ingolfato. Rolling Eyes

Saluti
Capitano di Corvetta
diabolik147 (autore)
Mi piace
- 10/29
effettivamente il tizio del porto mi ha detto che sembrava ingolfato, ma ingolfato perchè? in fondo io l'ho semplicemente spento dopo che ho ancorato e dopo qualche ora ho provato a ripartire, in teoria si doveva accendere normalmente...no? può essere magari che qualche centralina ha registrato l'anomalia dell'impianto di raffreddamento e poi quindi non mi ha fatto avviare il motore?
C.N. Marino Keope 5.90
Honda Bf 90 4t
Sailornet