Spinotto di sicurezza dell'elica

Guardiamarina
casteddu (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao a tutti,
ho letto su un testo per il conseguimento della patente nautica che nei fuoribordo "se l’elica girando tocca qualche sasso o prende cime in acqua, invece di bloccarsi e rompere qualche parte della trasmissione rompe uno spinotto di sicurezza. E’ sufficiente alzare il motore, smontare l’elica, sostituire lo spinotto, e rimontarla. L’operazione è molto semplice e risolve molti problemi: l’importante è sapere dove sono gli spinotti di scorta e soprattutto sapere che ci sono!"
Di che spinotto parla? E soprattutto, se sto in mare come faccio a cambiarlo?
Qalcuno di Voi ha qualche schema per farmi capire meglio?
grazie
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/11
Lo spinotto esiste solo in alcuni motori ed è un sistema analogo al millerighe, serve per rendere solidale l'elica al mozzo. Senza spinotto l'elica gira a vuoto sul mozzo fermo.
Ne avevo uno sul vecchio evinrude 9.9 che puntualmente si spaccava quando usavo la barchetta per trainare gli amici a mollo... erano troppi! Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
casteddu (autore)
Mi piace
- 3/11
e come faccio a sapere se il mio motore ha questo spinotto? Io ho un Yamaha 25/50 del '94 se non sbaglio, dove devo guardare?
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 4/11
Giustissimo. lo spinotto era utilizzato sopratutto su motori di scarsa potenza fino a qualche anno addietro (quasi tutti quelli che presentavano l'ogiva ferma elica) oggi è sostituito dal più efficente parastrappi in gomma.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/11
casteddu ha scritto:
e come faccio a sapere se il mio motore ha questo spinotto? Io ho un Yamaha 25/50 del '94 se non sbaglio, dove devo guardare?


Devi levare l'elica, ti accorgi subito se utilizza spinotto o millerighe.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
casteddu (autore)
Mi piace
- 6/11
verificherò nel fine settimana, anzi speriamo ci sia un bel mare cosi non ho tempo di stare a terra e verificarlo!!!!
grazie per il momento!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 7/11
casteddu ha scritto:
e come faccio a sapere se il mio motore ha questo spinotto? Io ho un Yamaha 25/50 del '94 se non sbaglio, dove devo guardare?


Ormai la spina si trova solo sui fuoribordo fino a 5 hp e ,in qualche caso sporadico , sui 6-8.

Per le Case è più conveniente venderti un'elica nuova che una spina di ricambio....Sbellica Sbellica
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Guardiamarina
casteddu (autore)
Mi piace
- 8/11
Per la logica del mercato hai ragione, alle case conviene vendere l'elica, ma per la logica della sicurezza in mare dovrebbero far di tutto per permettere alle unità di tornare a terra con i propri mezzi. Per noi in questo caso non è una questione di maggiori o minori costi, è un pò come il motore di rispetto, chi se ne frega se l'abbiamo pagato e mai utilizzato, ciò che conta è sapere che in caso di avaria del motore principale possiamo tornare senza allertare nessuno.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 9/11
casteddu ha scritto:
Per la logica del mercato hai ragione, alle case conviene vendere l'elica, ma per la logica della sicurezza in mare dovrebbero far di tutto per permettere alle unità di tornare a terra con i propri mezzi. Per noi in questo caso non è una questione di maggiori o minori costi, è un pò come il motore di rispetto, chi se ne frega se l'abbiamo pagato e mai utilizzato, ciò che conta è sapere che in caso di avaria del motore principale possiamo tornare senza allertare nessuno.


Confused
quoto 100% Dolce,
Giusto due settimane fa ho rasato un'elica di un Johnson nel porto di S.Marinella (meno male che era il mio che stavo vendendo a mio cugino così si è beccato l'elica nuova) e non c'è niente da fare, da 4/5 cv in su via lo spinotto e vai col paccotto (portafogli). Sad Sad Sad
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 10/11
casteddu ha scritto:
Per la logica del mercato hai ragione, alle case conviene vendere l'elica, ma per la logica della sicurezza in mare dovrebbero far di tutto per permettere alle unità di tornare a terra con i propri mezzi. Per noi in questo caso non è una questione di maggiori o minori costi, è un pò come il motore di rispetto, chi se ne frega se l'abbiamo pagato e mai utilizzato, ciò che conta è sapere che in caso di avaria del motore principale possiamo tornare senza allertare nessuno.


Dal punto di vista puramente operativo, non vi è molta differenza tra cambiare una spina o un'elica intera, (a parte il dover avere a bordo l'elica di rispetto),per cui il tornare a terra zenza aiuto è solo una questione di spazi e costi...cry
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet