Mercury 125 hp 2T - Problemi di carburazione o cos'altro?

Sergente
Tank (autore)
Mi piace
- 1/30
Cari amici avrei bisogno del vostro aiuto per riuscire ad isolare questo piccolo problema che si verifica sul mio mercury 125 hp 2t del 2003.

Allora, praticamente il motore in generale va una bomba ed i consumi sono regolari.
L'unico problema è che nella fase di accelerazione, dando manetta lentamente, raggiunti i 2000 giri circa il motore comincia a borbottare e quindi verso i 2100 giri accelera bruscamente fino ai 3100 giri circa.
Sia il regime di minimo ed il resto dei regimi di moto durante la crociera sono perfetti ed il motore non perde un colpo.
Mi viene quindi difficile riuscire controllarlo dai 2000 ai 3000 giri per mantenere in crociera un regime più "economico" intorno ai 2900/3000 giri, devo stare sempre sui 3100/3200. Allo stesso modo, se provo a scendere sotto il motore riduce rapidamente il numero di giri intorno ai 2200/2300.

Ho messo delle candele nuove (quelle previste) ed un additivo per i carburatori ma il problema persiste.

Le candele appaiono leggermente bagnate d'olio e nessun segno di detonazioni o combustione errata.

A motore freddo l'accensione è un pò difficile, devo smanettare qualche minuto prima che si avvii.

A mio giudizio ci vuole una bella ripulita dei carburatori e a giudizio del meccanico mercury è un problema di carburazione........ Voi che ne dite?

Vi ringrazio in anticipo.
Ciao a tutti. Laughing
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 2/30
Il tuo motore ha un sistema che "spegne" 2 cilindri fino a circa 2000 giri, lo stesso sistema veniva montato anche sulle versioni da 100 e 115 cv.
Il sistema è meccanico, non è gestito elettronicamente, e può creare il problema che descrivi.. lo faceva paripari anche il mio 100 cv Wink

Prova a farlo vedere ad un BRAVO meccanico Mercury ma non aspettarti chissà cosa, quando si "accendono" i 2 cilindri in più la differenza si sente.
Sergente
Tank (autore)
Mi piace
- 3/30
Ciao Max,

grazie per il reply.

In effetti chi mi ha venduto il gommo mi aveva accennato sulla particolarità di funzionamento di queso motore però non mi aspettavo che ci fosse questa forte differenza di potenza nelle due fasi.

Se ho capito bene è quindi possibile migliorare la situazione anche se in minima parte. Per quanto riguarda le candele un pò bagnate d'olio che mi dici? Ti sembra normale o dovrei cominciare a considerare un possibile intervento di regolazione del miscelatore o sulle fasce dei pistoni?
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 4/30
Fallo vedere a un mecca, mentre sistema il sistema 2/4 aggiusta anche la carburazione Wink

Strano che quello che ti ha parlato della carburazione non abbia accennato allo spegnimento dei 2 cilindri ....
Sergente
Tank (autore)
Mi piace
- 5/30
Sai com'è Max, non si sbilanciano mai più di tanto per poi, come si dice dalle mie parti, "calarti il palo"!

C'è di fatto che se avessi a disposizione i manuali e gli attrezzi giusti ne potrei sicuramente farne a meno del meccanico.... Wink

Da un'occhiata alle tue foto ho visto che anche tu avevi un Marshall (grande battello!) e che adesso hai un bellissimo Flyer (ancora meglio secondo me).... stavo quasi per comprare questo stesso modello (usato) l'anno scorso, ma ho desistito, purtroppo, per via della lontananza geografica.
Da questo e anche dal tuo "grado" ne deduco che hai una notevole esperienza nel campo nautico... o mi sbaglio caro Ammiraglio??! Smile

Volevo approfittare per farti un'altra domanda.... come faccio a sostituire una valvola dell' M100?
E' complicato?
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 6/30
Tank ha scritto:
come faccio a sostituire una valvola dell' M100?


Dipende dal tipo di valvola.
Sergente
Tank (autore)
Mi piace
- 7/30
Si, scusa, hai ragione!

Intendevo la valvola di gonfiaggio di una camera dei tubolari.
se non sbaglio è del tipo incollato al tubolare....

....

ah, volevo dirti anche che ho cominciato a smontare i carburatori per dargli una bella pulita... ho notato la presenza di olio colato dal tubo venturi dei carburatori... è come se questo si accumulasse via via che arriva la miscela e quindi cola all'interno del cover delle prese d'aria e, successivamente fuori, all'interno della calandra.
Mi dà da pensare che la miscela sia troppo grassa...anche perchè le candele (come ti dicevo) risultano un pò umide di olio.
Che tu sappia, la pompa del miscelatore è regolabile? L'ho guardata ed ha una vite che sembra di regolazione però nel manuale di manutenzione che utilizzo non dice niente in merito.
2° Capo
Chris78
Mi piace
- 8/30
Ciao a tutti!Il fatto che questo motore ha dei cilindri che sono spenti in bassi regimi,sinceramente mi è nuova!!
Diciamo che hai sicuramente i cilindri che non sono pari,quando lavorano con le farfalle chiuse o appena aperte il problema lo senti,quando apri di più si mette pari e gira bene!!
Poi sicuramente è GRASSO, se lo usi come me(ho un 135)quasi sempre ai bassi regimi prova a smagrirlo un po',vedrai la differenza!! Felice Felice
Mar.co Twenty
Mercury 150 optimax

Cresci 1800
Camper Laika Ecovip 9
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 9/30
Ciao,se il modello e' ELPTO ho il manuale d'officina.
Il miscelatore e' regolabile,sul manuale c'e' la procedura.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 10/30
Chris78 ha scritto:
Ciao a tutti!Il fatto che questo motore ha dei cilindri che sono spenti in bassi regimi,sinceramente mi è nuova!!


Allora hai imparato qualcosa Wink
Sailornet