Imprecisione indicatore livello carburante

Comune di 1° Classe
32v6 (autore)
Mi piace
- 1/45
Sono, da quest'anno, felice possessore di capelli tempest 770 + yamaha 250 e, ad oggi, l'unico difetto rilevato è il seguente:
posto che il serbatoio carburante dovrebbe contenere 240 litri, l'indicatore mi segna una sola "tacca" quando dovrebbero esserci ancora 100 litri di benzina. Volevo chiedere agli esperti del forum se ciò può essere considerato normale e se, quando il sebatoio entra in riserva, la "tacca" sullo strumento si mette a lampeggiare (come sulla mia yamaha fazer) Grazie.
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso
Mi piace
- 2/45
Probabilmente perchè il galleggiante non arriva fino al fondo del serbatoio
Non c'è da preoccuparsene
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 3/45
Questo è un bene!
E se non fosse così, dovresti organizzarti per statare un po' il galleggiante.
E' questione di prudenza. Fai un pieno e ti regolerai per il futuro

Il mio segna un quarto quando c'è ancora il 50%
Una rogna?
Mica tanto.... se ti capita, come e successo a me sabato scorso, di sentirti dire che nel raggio di 10 miglia tutti i distributori sono a secco.

Un po' di prudenza ed abbondanza di benzina non guasta mai...
Considera con quanta velocità il tuo motore consuma 30 o 40 lt....4

L'unico caso in cui la GC si imbestialisce è quando soccorre gente rimasta a secco
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
happy fish
Mi piace
- 4/45
Anche il mio, quando ho circa 70 litri me ne segna 1/4 ... il mio serbatoio
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 5/45
Meglio così che l'inverso...

Poi io mi regolo quasi solo con il GPS e le miglia percorse.
Esagero con i consumi, e so quanta ne ho.

L'unica "rogna" è a fine stagione, quando vorrei svuotarlo il più possibile: o mi porto un serbatoietto, o lascio sempre molta più benza di quanta ne vorrei lasciare...
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 6/45
Anche io credevo di avere il medesimo problema, a serbatoio secco ho messo 120 lt. di benzina e l'indicatore non si è spostato di una virgola e la luce della riserva rimaneva accesa.

Poi facendo bene i conti dopo aver consultato il manuale della barca ho capito che è assolutamente normale dal momento che il serbatoio ha una capienza di circa 600 lt. di cui circa 1/5 destinato alla riserva.

Però ora so che al momento dell'accenisone della spia ho ancora circa 120 lt.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 7/45
Sono sempre "indicatori" con galleggiante, pertanto la precisione non è il loro forte, io ne ho montato uno lo scorso Giugno e confermo quanto riportao dagli altri amici.
Riccardo
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 8/45
A parte i consigli che personalmente considero più o meno giusti, il galleggiante e l'indicatore (strumento) sono mediamente forniti dallo stesso costruttore e destinati a più tipologie di serbatoio.
Quando vengono montati, vuoi per la fretta, vuoi perchè tanto con lo sbattimento e l'andirivieni del galleggiante la segnalazione della quantità è "sicuramente" inesatta, vuoi per la esperienza sviluppata in decenni di cantieristica; si tralascia di effettuare la "TARATURA MEDIA DI LIVELLO" che consiste nella calibrazione della parte galleggiante (la pallina per intenderci) rispetto all'asta che la sostiene, l'operazione richiede diverse prove di livello statico e dinamico e dovrebbe portare ad una più accurata indicazione del liquido presente.
Se poi si pretende la segnalazione esatta anche durante la navigazione, si devono adottare ulteriori sistemi di misura (ad esempio accppiando strumenti a braccio oscillante con strumenti a galleggiante intubato e poi effettuare il calcolo del livello medio attraverso sistemi elettronici di risposta (sembra chi sa che cosa ma è una fesseria dato che si vendono sistemi già completi da montare).

Una cosa che trovo errata concettualmente è "credere" che una imprecisione di misura in positivo sia meglio di una in negativo.

In linea di massima è vero dal punto di vista della sicurezza di non rimanere senza benza, ma in generale è sbagliato..., è come se sulla nostra auto il tachimetro segnasse sempre 10 Km all'ora in più per evitare di prendere multe all'autovelox, man mano che il tempo passa il nostro cervello elebora il dato sapendo della differenza e non consiodererà più il limite segnato come veritiero, ma quello superiore di 10 km e noi dopoo un pò prenderemo di nuovo le multe all'autoovelox così come rimarremmo senza benzina perchè tanto lo stumento segna una tacca ma ci sono 100 litri. Gli strumenti devono essere tarati ed esatti, sta a noi poi saper prevenire più che curare.

Io consiglierei ad esempio in questo caso di chiamare il signor Tempest e di farsi tarare correttamente lo strumento oppure di procedere autonomamente se si è capaci !
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
brio
Mi piace
- 9/45
CHICCA ha scritto:
A parte i consigli che personalmente considero più o meno giusti, il galleggiante e l'indicatore (strumento) sono mediamente forniti dallo stesso costruttore e destinati a più tipologie di serbatoio.
Quando vengono montati, vuoi per la fretta, vuoi perchè tanto con lo sbattimento e l'andirivieni del galleggiante la segnalazione della quantità è "sicuramente" inesatta, vuoi per la esperienza sviluppata in decenni di cantieristica; si tralascia di effettuare la "TARATURA MEDIA DI LIVELLO" che consiste nella calibrazione della parte galleggiante (la pallina per intenderci) rispetto all'asta che la sostiene, l'operazione richiede diverse prove di livello statico e dinamico e dovrebbe portare ad una più accurata indicazione del liquido presente.
Se poi si pretende la segnalazione esatta anche durante la navigazione, si devono adottare ulteriori sistemi di misura (ad esempio accppiando strumenti a braccio oscillante con strumenti a galleggiante intubato e poi effettuare il calcolo del livello medio attraverso sistemi elettronici di risposta (sembra chi sa che cosa ma è una fesseria dato che si vendono sistemi già completi da montare).

Una cosa che trovo errata concettualmente è "credere" che una imprecisione di misura in positivo sia meglio di una in negativo.

In linea di massima è vero dal punto di vista della sicurezza di non rimanere senza benza, ma in generale è sbagliato..., è come se sulla nostra auto il tachimetro segnasse sempre 10 Km all'ora in più per evitare di prendere multe all'autovelox, man mano che il tempo passa il nostro cervello elebora il dato sapendo della differenza e non consiodererà più il limite segnato come veritiero, ma quello superiore di 10 km e noi dopoo un pò prenderemo di nuovo le multe all'autoovelox così come rimarremmo senza benzina perchè tanto lo stumento segna una tacca ma ci sono 100 litri. Gli strumenti devono essere tarati ed esatti, sta a noi poi saper prevenire più che curare.

Io consiglierei ad esempio in questo caso di chiamare il signor Tempest e di farsi tarare correttamente lo strumento oppure di procedere autonomamente se si è capaci !
Felice
C

anche io ho il solito problema, ma mi stò impegnando a risolverlo.................chicca ha ragione, lo strumento deve dire il vero...........altrimenti era meglio avere i serbatoi da 20/25 litri che per capire quanta benzina ancora rimaneva si alzavano per sentire il peso. Laughing
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 10/45
CHICCA ha scritto:
...è come se sulla nostra auto il tachimetro segnasse sempre 10 Km all'ora in più per evitare di prendere multe all'autovelox...

E se fosse proprio così?
E se fosse così perche le case automobilistiche, sapendo dell'inesattezza intrinseca di ogni strumento, li tarassero così in modo da non avere noie dagli utenti nel caso di multe?

Io da quando ho il GPS gioco a confrontare contachilometri e segnalatore del GPS, e SEMPRE il contachilometri mi da qualche km orario in più di quello del GPS.

Per il resto continuo a pensare di preferire un indicatore che mi dà scarico quando c'è ancora qualche litro che carico quando invece è vuoto.

Punti di vista... Rolling Eyes
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Sailornet