Lavori di ricondizionamento Saver 5.40

Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO (autore)
Mi piace
- 1/71
- Ultima modifica di SOTTOTENENTE DI VASCELLO il 27/07/10 23:15, modificato 1 volta in totale
Salve amici, sto facendo 2 conti sulle tecnice per ripristinare il mio nuovo saver 5.40..... ebbene si... dopo 3 anni dalla mia ultima restaurazione si ricomincia con una nuova avventura (per l'esattezza la terza) per la prima volta nella mia vita vorrei valutare l'uso del gel coat. le altre volte ho usato le poliuretaniche bi-componente.
adesso il mio quesito è questo: spruzzando il gel coat su quello vecchio opportunamente carteggiato e stuccato dove serve, a lavoro ultimato risulterà lucido o va lucidato? con che mezzi? magari qualcuno che ha fatto sto lavoro mi potrebbe spiegare qualche dettaglio pure sulla tecnica di verniciatura, sul tipo di pistola, e sulle percentuali di diluizione...... se poi mi dite che rifare tutto l'interno è una sfacchinata in quanto per lucidarlo non mi passa +, torno ad utilizzare la vernice poliuretanica stesa su un buon fondo..... ho letto già altri post, ma si parlava di aplicazione a rullo. Tuttavia ho paura che sia ancora + difficile da lucidare, ed il risultato non sia paragonabile al gel coata di una barca nuova...... accetto consigli e proposte anche con prodotti o metodi di aplicazione alternativi..... Sbizzarritevi!
Grazie mille anticipatamente a chiunque interverra!
p.s. Il vecchio gel coat ha qualche zampetta di gallina nei pressi dei porta scalmo ed attacchi battagliola, poi sembra integro, il vecchio proprietario aveva verniciato solo la parte alta delle murate interne, lasciando il fondo e la parte bassa delle murate con gel coat a vista.
le murate esterne sono state riverniciate.
Davide TRICOMI
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 2/71
buongiorno io fossi in te dopo un ottima preparazione del supporto e un buon fondo opterei per il poliuretanico il gel gloss della veneziani e' ottimo poi fatto a spruzzo e' anche meglio saluti
Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 3/71
Concordo con paolowirde. Il gelcoat lo puoi usare per piccoli ritocchi di quello esistente. Poi magari ti imbarchi in un'avventura di cui non conosci l'esito. Anch'io tempo fa ho eseguito un restauro,ed ho usato i prodotti che ti consiglia paolowirde. Sono prodotti specifici per ciò che devi fare tu. Un consiglio: dove trovi le zampe di gallina,per essere sicuri che non riemergano,sarebbe meglio in quella zona,rimuovere il vecchio gelcoat,applicare una garza di VTR,stuccare e via.
Buon lavoro.
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO (autore)
Mi piace
- 4/71
Questo per l'interno giusto? ho letto che è un buon prodotto, ma non è idoneo all'immersione continua......
Comunque grazie per la dritta........la terrò seriamente in considerazione!
Considera che vorrei farla tutta bianca, con le murate esterne color blu notte!
Davide TRICOMI
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO (autore)
Mi piace
- 5/71
bunny ha scritto:
Concordo con paolowirde. Il gelcoat lo puoi usare per piccoli ritocchi di quello esistente. Poi magari ti imbarchi in un'avventura di cui non conosci l'esito. Anch'io tempo fa ho eseguito un restauro,ed ho usato i prodotti che ti consiglia paolowirde. Sono prodotti specifici per ciò che devi fare tu. Un consiglio: dove trovi le zampe di gallina,per essere sicuri che non riemergano,sarebbe meglio in quella zona,rimuovere il vecchio gelcoat,applicare una garza di VTR,stuccare e via.
Buon lavoro.

ok.... ora farò esattamente come ho fatto per gli altri 2 restauri..... al diavolo il gel coat! stucco e pittura.... bella figura!!! ah ah ah!!!javascript:emoticon('Laughing')alljavascript:emoticon('Laughing')
Davide TRICOMI
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO (autore)
Mi piace
- 6/71
I lavori sono iniziati da alcuni giorni!!!
ho già smontato tutta la cuscineria anxcora presente a bordo, sportelli dei gsavoni e portelli d'ispezione, poi ho rimosso la panca della postazione di guida, tutta la battagliola, l'intera pilotina, e la scaletta.
A breve, appenma tolgo le ultimissime cose comingio con le piccole riparazioni e la carteggiatura di tutte le suterfici.
poi si passerà al fondo e poi alla vernicie..... p.s. non potrò passarla a spruzzo, in quanto memore dei miei pèrecedenti lavori (dove l'intero condominio è insorto quando ho spruzzato la vernice) dovrò ripiegare coin il rulletto. ebbene io ho usato altre volte dei rulletti in spugna, ma lasciano delle micro bollicine, ho visto su internet che ne esistono alcuni che non fanno bolle... mi pare siano in un tessuto simile al pile.... voi li avete provati, come vanno?
Saluti!
Davide TRICOMI
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO (autore)
Mi piace
- 7/71
Nessuno sa niente su sti rulletti anti bolle?
come viene la resa del gelglos di veneziani a rullo?
Davide TRICOMI
Capitano di Fregata
eddy4x4
Mi piace
- 8/71
Ciao, io ho usato quei rulletti in pile... ma un po di buccia la lasciano sempre... io ho verniciato tutto l'interno del mio gommone con poliuretanica bicomponente da carrozzeria... un lavoro eccellente, lucidissimo... io continuerei così... anzi io continuo così, ora ho iniziato una barca e la farò internamente ed esternamente con lo stesso sistema!
Wink
Amante dell'avventura, deserto del nord Africa e del mare. Insomma.... delle cose che mi fanno stare bene.
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO (autore)
Mi piace
- 9/71
Aggiornamento!
purtroppo ho dimenticato la macchina fotografica a casa...(50 km da dove ho ricoverata la barca).
mercoledì sera torno per altri piccoli lavoretti e scato 2 foto....
oggi ho cominciato con la discatura di alcune zampe di gallina e la rimozione di parte del vecchio bottazzo per pulire e carteggiare e pitturare anche la zona sotto lo stesso.
Sono deciso a fare un lavoro molto accurato.....
Il 737 montato in origine a questa barcal'ho venduto in abinamento alla saver 4.10 trimarano 500 euro solo il motore, si doveva riparare il trim (se la vengono a prendere domani sera) comunque mi è rimasto dentro il garage il mariner 40 xr che momentaneamente tengo per sicurezza dentro, ma se tutto va bene quest' inverno va via pure lui e prendo l'optimax 90........ tornando al lavoro fatto go tolto quasi tutti gli sportelli dei gavoni, e gli ombrinali.....
mercoledì mi dedicherò all pulizia ed all'ispezione della carena, credo che sarà la prima parte che controllerò e risanerò (fonrunatamente la barca è esente da osmosi.
in contemporanea (ma con priorità 2) procederò con l'eliminazione del gel coat tramite discatura nei pressi di precedenti riparazioni o zampe di gallina, per ripristinare le superfici in maniera ottimale.
diciamo che avendo venduto il 737 montato su questa barca, l'intero acquisto di barca e carrello d'alaggio mi è venuto 900 euro..... non male se si considera che la barca non ha grossi problemi.... volendo con una mano di pittura tornava accettabile... ma io non mi accontento.... la farò tornare nuova!!!
vi aggiorno.
Davide TRICOMI
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO (autore)
Mi piace
- 10/71
Come promesso ecco alcune foto dei primi lavori dopo lo smontaggio....
vista l'età della barca 19 anni, ho aperto il bordo superiore dello specchio di poppa per indagare sulla consistenza della tavola interna.... fortuna tamente a parte qualche picolo punto la tavola sta abbastanza bene (un pò umida) adesso la lascerò 20 giorni scoperta per far evaporare quell'umidità, poi la ricopriro con resina epossidica e stucco, per poi ricreare il bordo in vetroresina con diversi strati di Stuoia e fibra di vetro.
p.s. lo spessore della tavola è molto generoso circa 6,5 cm.....
sto eliminando alcune zampe di gallina previa discatura delle superfici, ed ho iniziato la fase di carteggiamento dello scafo.
Raga... ho contato 7 strati di antivegetativa..... come fare per toglierli?
credo debbano essere tolti per forza se voglio fare un buon lavoro.
poi ho fatto un lavoro di discatura e preparazione sulla pilotina per una riparazione nella zona sterzo.
allego le foto.

re: Lavori di ricondizionamento Saver 5.40


re: Lavori di ricondizionamento Saver 5.40


re: Lavori di ricondizionamento Saver 5.40


re: Lavori di ricondizionamento Saver 5.40


re: Lavori di ricondizionamento Saver 5.40


re: Lavori di ricondizionamento Saver 5.40
Davide TRICOMI
Sailornet