Libretto motore

Sottocapo
vespaspecial (autore)
Mi piace
- 1/9
ciao ragazzi sapete se posso navigare con solo la denuncia dei carabinieri avendo smarrito il mio libretto il 5/7 sono andato per farmi rifare il libretto ma ancora non e' arrivato dato che sabato vado in ferie secondo voi posso navigare alcuni dicono 30 giorni dalla denuncia ma il 5/8 sono 30 giorni e il resto delle ferie?
grazie ciao
elettricista
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 2/9
il resto delle ferie o rischi o stai in spiaggia scusa per la nudita' della risposta ma purtoppo e' cosi...........non credo si possa rinnovare una denuncia di smarrimento per un altro mese almeno...........
Capitano di Corvetta
TOPODILAGO
Mi piace
- 3/9
Scusate ma sto imparando qualcosa di nuovo. Infatti non mi risulta che la denuncia di smarrimento fatta dai carabinieri abbia una scadenza.
Se così fosse non si potrebbero vendere quei tanti motori che non posseggono documenti ma solo denuncia di smarrimento.
Comunque fossi in te mi rivolgerei per le dovute informazioni ai carabinieri di una località di mare che senz'altro hanno più esperienza di queste circostanze.
Facci sapere, siamo curiosi di capire bene la cosa.
Ciao.
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 4/9
la denuncia di smarrimento viene fatta davanti ad un funzionario delle forze dell'ordine (carabinieri o polizia di stato) e sulla stessa vengono riporteti tutti i dati del denunciante le caratteristiche in questo caso del motore compreso ripeto compreso il numero di matricola del motore stesso il quale per i fuoribordo e' posizionato in genere su una targhetta punzonata sul lato destro o sinistro del supporto di fissaggio alla barca....qualcuno risale alla matricola forse perche illeggibile attraverso il cosiddetto "tappo di fusione"posizionato sul corpo testate . la denuncia ha validita' 30 giorni dalla data dfi stesura perche' come per qualsiasi documento smarrito si presume che gli organi competenti in 30 giorni riescano ad evasdere la pratica .allo stesso rempo hai la possibilita' di usufruire del bene per 30 giorni e basta .............
la fotocopia della denuncia poi va aòllegata al la raccomandata per ottenere il certificato di potenza dalla casa costruttrice o dall'importatore in italia che costa intorno ai 100 euro circa.va da se che di quello che tu dichiari nella denuncia ne sei responsabile e perseguibile penalmente............
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 5/9
Attualmente, in caso di smarrimento, furto o distruzione della carta di circolazione delle autovetture, all'atto della relativa denuncia viene rilasciato un permesso provvisorio di guida, valido 90 giorni, in attesa che l'interessato richieda e riceva un duplicato della carta di circolazione.
Ed il tutto è perfettamente previsto dal Codice della Strada.
Nel caso della nautica, invece, non è contemplato per i natanti il caso di smarrimento del libretto motore, nè, tantomeno, il periodo di validità di un'eventuale denuncia:

"D.L. 8 luglio 2005 n. 171 - Codice della nautica da diporto:

Art. 28 - Potenza dei motori

1. Per potenza del motore si intende la potenza massima di esercizio come definita dalla norma armonizzata EN/ISO 8665.

2. Per ogni singolo motore il costruttore, ovvero il suo legale rappresentante o rivenditore autorizzato stabilito nell'Unione europea, rilascia la dichiarazione di potenza su modulo conforme al modello approvato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

3. La dichiarazione di potenza del motore fa parte dei documenti di bordo."

FINE

Diverso è il caso delle unità registrate e quindi in possesso di licenza di navigazione:

"D.L. 8 luglio 2005 n. 171 - Codice della nautica da diporto:

Art. 23 - Licenza di navigazione:
...
...
4. La denuncia di furto o di smarrimento o di distruzione dei documenti prescritti, unitamente ad un documento che attesti la vigenza della copertura assicurativa, costituisce autorizzazione provvisoria alla navigazione tra porti nazionali per la durata di trenta giorni, a condizione che il certificato di sicurezza dell'unità sia in corso di validità."

Per queste ultime è infatti prevista la possibilità di navigare, nei porti dello Stato, per trenta giorni dalla data di denuncia di smarrimento.
Per puro buon senso, però, moltissimi "controllori" assimilano in questo senso i natanti alle unità registrate e "tollerano" la denuncia di smarrimento del libretto motore, quale documento di bordo, per trenta giorni.
C'è solo da augurarsi di non incrociare il pierino sbagliato... Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sottocapo
vespaspecial (autore)
Mi piace
- 6/9
telefonato alla C P del posto loro dicono che non posso viaggiare
ma la multa quanti euri e'?
ma possibile che in 30 giorni non sono stati capaci di rifarlo ma sapete quanto tempo ci vuole?

comunque per quanto riguarda il codice non e' chiaro ognuno dice la sua e la verita'!!!
elettricista
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 7/9
vespaspecial ha scritto:
telefonato alla C P del posto loro dicono che non posso viaggiare
ma la multa quanti euri e'?
ma possibile che in 30 giorni non sono stati capaci di rifarlo ma sapete quanto tempo ci vuole?

comunque per quanto riguarda il codice non e' chiaro ognuno dice la sua e la verita'!!!


101,00 Euro... Rolling Eyes
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 8/9
vespaspecial ha scritto:
...comunque per quanto riguarda il codice non e' chiaro ognuno dice la sua e la verita'!!!


...su questo sono sempre stato e sono tutt'ora perfettamente d'accordo! Wink

P.S. il problema è chi interpreta sempre in modo più restrittivo del dovuto... Sad
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Comune di 1° Classe
judoterzodan
Mi piace
- 9/9
Scusate avrei una domanda. Sul lago superiore di Mantova hanno emanato una restrizione per i motori fuoribordo che prevede un limite di 3 cavalli all'elica.
Questo dato su alcuni libretti è indicato come potenza all'albero portaelica ma su altri motori ci sono solo la potenza massima di esercizio e i cavalli fiscali.
Come si fa a risalire a quella all'elica? GLi addetti ai controlli sul parco del mincio mi dicono che per i 4 tempi sui libretti c'è la voce potenza all'albero portaelica (e anche sul mio mercury 4hp la trovo)
mentre per i 2 tempi occorre guardare i cavalli fiscali...uhmmm...la cosa mi sembra un pò incasinata...qualcuno ha notizie che possano confermare o chiarire?

Grazie
Sailornet