Il mio primo serra!!!!

Sottocapo di 1° Classe Scelto
maxas (autore)
Mi piace
- 1/8
Tante volte ci avevo provato, ma non conoscendo bene tecnica e luoghi sono sempre rimasto a bocca asciutta.
Ieri sera un Amico, in realtà un grande della pesca, mi dice "Ti porto io a prendere i serra, così la smetti di rompere".
Così partiamo con la sua barca, mi illustra un pò di tecniche e di 'segreti' e dopo un pò.......
ECCOLO!!!!!

Il mio primo serra!!!!


Mamma mia come tira!!! salta e corre come un pazzo, ho messo a dura prova il mio equipaggiamento (al dire il vero un pò scarso....)
Però il serra da 2.45 Kg me lo sono portato a casa!!!!!

"Semplice" cavetto con ancorotto e sarda rovesciata..... ma senza i Suggerimenti del Dorello (lo devo citare, altrimenti non mi riporta a pesca UT ) non ci sarei riuscito!

Alla fine della nottata, altri 4 serra intorno al Kg , due lecce stella (anche loro corrono come demoni!!! ) un sugarello gigante da 600g che non sfigurava accanto ai serra.........
Mamma mia che divertimento.
Stasera va in forno al cartoccio con pomodorini , odori vari e vino bianco.
L'esperienza è quella cosa che sarebbe servita un attimo prima che fosse tardi !!!!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
maxas (autore)
Mi piace
- 2/8
Ho capito che servono due cose fondamentali: una buona pasturazione fatta anche con pezzetti di sarda e un terminale di qualità.
Abbiamo fatto catture sia con l'ancorotto, sia con l'amo singolo e con l'altezza del finale dal galleggiante variabile .
Inutile dire che molte ferrate sono andate a vuoto....
L'esperienza è quella cosa che sarebbe servita un attimo prima che fosse tardi !!!!
Sottotenente di Vascello
mirkomeini
Mi piace
- 3/8
Complimenti per il serra,ma cosa intendi con sarda rovesciata?
Meo
Capitano di Corvetta
freedomblu
Mi piace
- 4/8
complimentoni, ma hai pescato da fermo e col galleggiante ?? con quale calamento, dai facci sapere!! Felice
io sapevo della pesca a traina.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
maxas (autore)
Mi piace
- 5/8
Per sarda rovesciata intendo quando si prende una sarda, si leva la testa tirando via anche la spina e ci si ritrova in mano più o meno un filetto.
Lo si arrotola sul filo e sull'ancorotto (ma senza andare oltre gli ardiglioni) con la pelle messa verso l'interno.Si gira molte volte intorno con un filo elastico molto sottile (in vendita nei negozi di pesca) che la ricompatta, creando così un salsicciotto particolarmente odoroso.
Pesca a galleggiante con circa 2-3 metri di fondo.
Ovviamente il finale deve essere un cavetto di acciaio, altrimenti ciao ciao pesce. Sad
Anche io pensavo che si dovesse andare a traina, e sono rimasto sorpreso quando ci siamo fermati ad una batimetrica di appena 12 mt.
Pastura con sacchetto odoroso ,non sò come si chiama...... è quello fatto con pezzetti di sarda messi in una rete, sempre nei negozi di pesca, e ogni paio di minuti una sarda spezzata in 4-5 pezzi.
aspettate un poco prima di cominciare a pescare, fate fare effetto prima alla pastura.
Unica nota dolente è che da noi, l'orario migliore è subito dopo il tramonto e per tutta la notte.
L'esperienza è quella cosa che sarebbe servita un attimo prima che fosse tardi !!!!
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 6/8
Complimenti bella preda, chi sà se nell'adriatico funziona la tua tecnica?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
maxas (autore)
Mi piace
- 7/8
Dopo abbondante mangiata devo esprimere il mio più sentito elogio per le carni del serra.
Cucinato al cartoccio per mantenerlo umido con pachini , vinello bianco e odori vari.
Le carni sono si compatte, e il sapore è marcato, ma nell'insieme buono, devo dire che a mio avviso ricorda un pò la spigola(non me ne vogliano i puristi).
Decisamente promosso!!! Le carni avanzate sono finite sott'olio e devo dire che non è male neanche così!
L'esperienza è quella cosa che sarebbe servita un attimo prima che fosse tardi !!!!
Capitano di Fregata
giuliano83
Mi piace
- 8/8
la pesca che hai fatto e molto simile alla mia.sarebbe un light drifting notturno.la zona dove hai pescato?sotto il fondale era di sabbia o roccia? Felice
Sailornet