Motore in marcia, per quante ore? [pag. 11]

Sottotenente di Vascello
ioroberto65
Mi piace
- 101/111
Poche parole per esprimere un concetto molto semplice vuoi grippare? Gira senza olio nel motore vuoi sbiellare? Supera il regime di rotazione massimo consentito dal motore e rovinando le bronzine di banco compro metterai le Bielle logico un motore che gira alto avrà bisogno di manutenzione più frequente ma non diciamo scemenze
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 102/111
Mar 04/12/18 11:116/10 propcalc1 ha scritto

Infatti non comprerei mai un motore FB montato su barche da noleggio.
Ficcati in testa quanto segue:
Viaggiando a WOT il motore eroga il massimo della potenza, consuma il max di benzina, sviluppa il max di temperatura interna e l'acqua di raffreddamento sta a temperature di circa 60°- 62°.
Tale temperatura di 60° è generalmente la media e non la max che si registra in corrispondenza della testata.
Orbene, è noto che a 52° - testata o non testata - l'acqua di mare inizia a depositare sale.
Secondo te qual'è il motivo per cui, aprendo motori con problemi di temperatura acqua o grippaggio, si trovano sistematicamente occlusi da sale i condotti di raffreddamento in corrispondenza della testata ???
-----------------------
Aggiungo per disostruire i meccanici devono accortamente usare lo scalpello !!!
Sergente
GenValo
Mi piace
- 103/111
propcalc1 ha scritto:
Aggiungo per disostruire i meccanici devono accortamente usare lo scalpello !!!


In merito al dover per forza usare lo scalpello, mi permetto di postare qui sotto l'intervento che ho fatto quest'estate al circuito di raffreddamento del mio motore, che era davvero incrostato
Certo non è un lavaggio da fare ogni uscita, però i risultati ci sono!

https://www.gommonauti.it/ptopic94665_lavaggio_speciale_del_fuoribordo_la_soluzione_definitiva.html?start=40

Tornando ai nostri rpm:

Come tanti altri motori, per fare un esempio, il mio top700 è un 25/50:
Cioè nasce come 50cv ma di fatto viene commercializzato come 25cv, applicando dei fermi (che come sappiamo, gran pochi tengono).
Teoricamente a WOT con i fermi (cioè come viene venduto) potrebbe veramente andare fino a svuotare il serbatoio visto che sviluppa metà della potenza effettivamente erogabile
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 104/111
propcalc1 ha scritto:
GenValo ha scritto:
Mi sarò perso qualche post fuori da questo, ma...che scetticismo ci sarebbe nei confronti dei lavaggi? Intendi il lavaggio con cuffie e acqua fredda dopo alaggio?

Si, ti sei perso ..... Quanto al mio scetticismo osservo che, se è vero che il sale da cucina si scioglie bene in acqua calda/bollente, è altrettanto vero che il sala ammassato come pietra per effetto della temperatura non è facilmente solubile con acqua fredda. Il fatto è dimostrato da quello che trovi allo smontaggio della testata.


Faccio riferimento anche all'ultimo post di GenValo

@Propcalc
Hai già più volte spiegato al forum (e io ho personalmente recepito) della scarsa efficacia del lavaggio con le cuffie, volevo sapere se quello che mi spaccia il mio meccanico per un lavaggio speciale a fine stagione fatto in vasca con appositi prodotti professionali potrebbe avere in teoria un senso. Certo, occorrerebbe conoscere quali siano questi prodotti...
Scusatemi l'eventuale OT
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 105/111
@genvalo
disostruire = togliere un'ostruzione. Fa riferimento a un condotto letteralmente "tappato" o quasi.
Altra cosa è la presenza di sedimenti - anticamera dell'ostruzione - che riducono la portata del condotto.
Le soluzioni acide, utili in quest'ultimo caso, mal si accordano sia con la ghisa sia con l'alluminio soprattutto con spessori di fusione sempre piùà ridotti ai minimi termini. Di qui il mio scetticismo su questo tipo di soluzione.

Quanto al top 700 da 25/50 CV, il tuo ragionamento starebbe in piedi se l'elica fosse calcolata per 50 CV e permettesse il max dei giri. A queste condizioni e con i "fermi" montati nulla osta a viaggiare sempre a WOT. Questo non tiene conto del fatto che, nel casodi specie, la pompa dell'acqua è dimensionata per smaltire le calorie prodotte da un 50 CV.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 106/111
propcalc1 ha scritto:
Questo non tiene conto del fatto che, nel casodi specie, la pompa dell'acqua è dimensionata per smaltire le calorie prodotte da un 50 CV.

Questo significa che negli altri motori la pompa è sottodimensionata?
Significa anche che in tutti i motori costruiti sullo stesso gruppo termico poi commercializzati con centraline e alimentazioni "ridotte" si potrebbe andare WOT per tutto il tempo tranne che sul modello di poenza massima?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 107/111
Quanto scritto è limitato al caso del top 700 25/50 CV. Per gli altri motori bisogna vedere caso per caso.
Come già scritto è comunque determinante l'elica.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 108/111
Si ipotizza che analogamente al top700 si possa fare lo stesso discorso per tutti i depotenziati basati su un gruppo termico superiore.
Ogni casa ne ha parecchi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 109/111
Ma non me la sento di generalizzare ad uso e consumo di quanti non ne masticano o ne masticano poco. I più già leggono poco e male quanto scrivo, figuriamoci poi se estrapolassero a modo loro.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 110/111


Smile
Sailornet