Problema su volvo penta aq 171

Guardiamarina
valery (autore)
Mi piace
- 1/26
Buona sera a tutti gli amici. Ritorno dopo un anno di assenza e mi fa un enorme piacere riaprire un contattocon voi. . Avevo un gommone fino all'anno scorso ho comprato una barca quest'anno.
Si tratta di una pilotina di 20 anni: una gio mare 202 molto ben tenuta.
Il motore e' un entro/fuoribrdo volvo penta aq 171. Sul motore per rimetterlo ho speso diversi soldi (ho sostutuito anche lo scambiatore e la pompa dell'acqua) e adesso e' in buono stato. E' stato smontato e ripulito, sostituite le valvole e le molle e tante altre cose che adesso non rammento. E' un motore che nonostante abbia 20 anni ha girato pochissimo il suo problema e' che era fermo da tre anni.
Il problema non da poco) e' che ad alti regimi a motore caldo perde di potenza. A motore freddo non lo fa. Non e' un problema di alimenrtazione (cambiato filltro pompa benzina carburatori puliti) ne di motore ma il meccanico mi dice sia un poblema alla centralina.
Mi rimetto alla vostra esperienza per confermarmi se questo puo' essere possbile.
Inoltre la centralina non si trova piu' almeno cosi mi dice il meccanico e come ho constatato poi domandando alla volvo. Come posso fare? E' il caso se fosse un poblema elettrico prima sostutuisca la bobina per provare se va meglio? La centralina puo' essre riprogrammata? Si puo' adattare un'altra centralina?
Grazie infinite per il vs aiuto; sono veramente giu' perche e' passata l'estate e sono sempre nei problemi.
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 2/26
Come prima cosa verifica la compressione nei cilindri sia a caldo cha a freddo e vedi se c'è molta differenza.
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Guardiamarina
valery (autore)
Mi piace
- 3/26
grazie lo faro'. Se c'e' molta differenza puo' la centralina esserne la causa?
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 4/26
Se c'e molta differenza la centralina con la compressione non ha niente a che vedere,in quel caso devi verificare le fasce l'ovalizzazione dei cilindri ,le mancata tenuta di qualche valvola o la regolazione non corretta,in quest'ultima ipotesi il motore al minimo non girerebbe regolare e regolando la carburazione non riusciresti ad allineare i carburatori e regolare la vite della miscela.
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Guardiamarina
valery (autore)
Mi piace
- 5/26
grazie gommo ma se ci fosse scarsa tenuta delle fasce o l'ovalizzazione dei cilindri le candele dovrebbero avere tracce di olio o no?
Guardiamarina
valery (autore)
Mi piace
- 6/26
Gommo ti descrivo meglio il motore come si comporta fin dal momento dell'accensione:
si accende regolarmente al primo colpo, minimo regolare sia a caldo che a freddo.
Uscito dal porto 15 mnuti di minimo (dunque motore caldo) do' gas faccio per portarmi a planare tuttook e poi dopo circa 400 mt perde di potenza: insistendo nel momento in cui perde di potenza non e' che si ferma ma singhiozza. Levo gas dunque rallento e percio' quasi mi fermo, riparto e tutto funziona regolarmente fino ha compiere altri 400 mt circa. A freddo ad esempio se mi fermo un'ora a pescare e riparto dunque motore direi tiepido il problema si presenta anziche ' dopo 400 metri dopo circa un miglio.
Quei difetti che tu mi hai elencato gli ho riferiti tutti al meccanico che mi risponde che il motore e' stato smontato (come io ho verificato durante il lavoro) pezzo per pezzo e non c'e' ovalizzazione dei cilindri ne scarsa tenuta delle fasce, questo e' sicuro.
Dice che quando la centralina difettosa che si riscalda va come in autoprotezione e dunque non fornisce il regolare flusso elettrico necessario.
Alla Volvo mi hanno consigliato di provare a cambiare la bobina prima di agire sulla centralina. Un'atra ipotesi e' quella della pulizia dei carburatori .
Ti dimando: come posso accertarmi se realmente e' un problema di centralina?
Cambiare la bobina prima puo' essere un passo da fare?
Ti dico questo perche' non solo la centralina costerebbe 2000 euro ma il probloema e' anche che non si trova piu' e cambiare un pezzo cosi' importante senza essere sicuri e' da folli
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 7/26
Sembra più un problema di alimentazione, di scarso afflusso di benzina ai carburatori. A piena potenza il sistema non riesce a tenere i livelli di benzina nelle vaschette costanti e questi si abbassano, smagrendo la carburazione e di conseguenza la potenza del motore diminuisce.
Fermandosi la pompa benzina riporta i livelli a giusta misura e il motore si comporta come non fosse successo nulla, almeno fino alla seguente richiesta di massima potenza.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sergente
luckyracing
Mi piace
- 8/26
filtri sporchi? (della benzina intendo)
tut quel ca và prima o pò'l'sa spàca
(tutto quello che gira prima o poi si rompe)
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 9/26
Da come descrivi il problema come ti ha già suggerito qualcuno sembra un problema di alimentazione,inizia a verificare i livelli del gallegiante dei carburatori la portata della pompa della benzina ed un'accurata pulizia degli stessi ed in ultima verifica la bobina,ma per tutte queste verifiche segui un metodo non andare a tentativi (potrebbe essere la bobina)la bobina si può misurare ed ha dei valori ben precisi fatela misurare dal tuo meccanico prima di andare per tentativi.Dopo che farai queste verifiche dacci notizie.
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Guardiamarina
valery (autore)
Mi piace
- 10/26
vi faccio sapere tra qualche giorno dopo le verifiche da voi suggerite. grazie
Sailornet