Suzuki DF 140, consumo anomalo dovuto ad avaria?

Sottotenente di Vascello
GIANKO 76 (autore)
Mi piace
- 1/46
Ciao a tutti, ho riscontrato un problemino sul mio motore df 140....nelle uscite a fine stagione ho riscontrato un consumo anomalo di carburante..
Praticamente il motore non sembra piu' un quattro tempi ma un due tempi a carburatori...
Il motore sta consumando tantissimo...Ma...il fatto strano e' che "gira" perfettamente a qualsiasi regime di moto...parte in un istante, tiene il minimo,
non "tossisce" insomma e' perfetto....l' ho ispezionato varie volte per ricercare eventuali perdite ma non ho mai riscontrato niente,
L'UNICA stranezza che sono riuscito a trovare e' quella di notare la chiazza di benzina nell' acqua che si lascia
dietro quando il motore e' in moto,(ma come gia' detto perdite non se ne vede) ma sembrerebbe che dallo scarico
una parte di carburante non venga bruciata durante la fase di combustione e quindi rilasciata in acqua...
Ripeto che il motore "suona" perfettamente ma soprattutto in porto dove l' acqua e' "ferma" si vede benissimo la chiazza di benzina che si espande
rendendo l'effeto liscio/trasparente sull' acqua....
A qualcuno di voi e' successa questa cosa?
Il fatto e' curioso prche' se fosse stato qualche iniettore o qualche candela il motore non avrebbe girato bene.
La barca e' ancora in acqua perche' sto uscento a pesca a traina e utilizzo per gran parte della giornata il motore ausiliario e mi rompe perdere giornate di pesca...pero' alla prima giornata ventosa, il mezzo entra ai box... Exclamation Question

a presto..
................GIANKO 76.................
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 2/46
Ciao,

non conosco il motore in oggetto, ma ti posso garantire che la tua ipotesi di una quantita' notevole di combustibile che possa uscire dallo scarico senza essere bruciata non sta in piedi, in quanto se così fosse il motore non girerebbe affatto bene ma come minimo andrebbe a singhiozzo emettendo una gran quantita' di fumo.
Questo perche' nei motori a ciclo Otto (a due o a quattro tempi) l' aria e la benzina che vengono aspirate e bruciate devono essere in un rapporto abbastanza preciso tra di loro, e se c' e' troppa aria o troppa benzina e' matematico che la combustione non avviene correttamente e di conseguenza il motore non puo' funzionare correttamente.
Così, a naso, mi viene piu' da pensare ad una perdita di combustibile dal circuito di alimentazione.
Speriamo che qualcuno che ha il tuo stesso motore possa darti qualche informazione in piu'.

Ciao

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 3/46
Quoto le considerazioni di Diderot.
Aggiungo che nei moderni motori a iniezione elettronica il rapporto stechiometrico aria/benzina è gestito e controllato dalla centralina.
Benzina incombusta che fuoriesce dalla scarico produrrebbe anche l'effetto di "bagnare" le candele con anomalie evidenti del funzionamento del motore.
Trattandosi di un motore a iniezione con un circuito della benzina a pressione sono anch'io più propenso all'ipotesi di una berdita dal circuito dell'alimentazione.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 4/46
- Ultima modifica di sacs640 il 23/09/10 09:50, modificato 1 volta in totale
smonta le candele e guarda il colore della candela.
se non le hai mai smontate , per farlo oltre alla chiave delle candele procurati un pezzo di tubo per innaffiare e quando le hai allentate inserisci il tubo fino a far incastrare alla candela e svita , stessa cosa fai per rimontarle
controlla qui il colore delle elettrodo.
https://www.vfritaliaclub.it/node/1341
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 5/46
Oltre a quotare quanto scritto finora io farei un salto da un concessionario Suzuki per fare una verifica via software dei parametri del motore.
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 6/46
Posto anche la mia esperienza.
Motore Mariner 115cv 4t del 2005, consumo irrisorio di carburante fino a 7/800 ore (2008/2009). Superate le 7/800 ore il consumo di carburante in media si è quasi duplicato (da 12/15 l/h sono passsato a 25l/h).
A novembre 2009, con quasi 1000 ore alle spalle, l'ho venduto.
Motore acusticamente perfetto, performance invariate, niente chiazze sull'acqua.
Non mi son posto il problema proprio perchè è stato venduto, ma a questo punto la curiosità mi assale.
RiccardoLT
----------------------------------------
2° Capo
t.prata
Mi piace
- 7/46
ciao gianko 76,

io ho un optimax ed ho avuto il tuo stesso problema.
tutto era dovuto allo scambiatore di calore della benzina. esiste una specie di radiatore dove da una parte passa la benzina e dall'altra passa l'aqua del circuito di raffredamento (serve a raffredare la benzina prima di farla arrivare agli iniettori). Quando si rompono i tubi che portano la benzina all'interno dello scambiatore questa va a finire nel circuito di scarico dell'acqua di raffredamento ed ecco che fuoriesce benzina dal piede del motore.
Quando il mio motore era acceso girava benissimo ma quando lo spegnevo il circuito del carburante si svuotava ed avevo un pò di difficoltà a riavvairlo. ma dopo qualche tentativo il circuito si riempiva nuovamente e il motore si riavviava lasciando comunque grandi scie di benzina in acqua.

prova a verificare se esiste uno scambiatore di calore della benzina o qualcosa di simile anche sul tuo motore...

se hai bisogno sono a disposizione

ciao
Sottotenente di Vascello
GIANKO 76 (autore)
Mi piace
- 8/46
Grazie a tutti per le risposte, nel post ho scritto che e' strano che possa uscire benzina dallo scarico, conosco il funzionamento del ciclo del motore ad iniezione, pero' ho azzardato e ho descritto lo stesso il problema perche' speravo che a qualcuno fosse accaduto qualcosa di simile..e come volevasi dimostrare....
ho avuto da voi tante risposte che mi potranno ridurre notevolmente i tempi per la ricerca dell' avaria....
Da controllo software risulta tutto regolare ( per eagle)
Il motore ha 700 ore ( per riccardo)
I miei dubbbi erano principalmente sul funzionamento regolare della pompa della benzina ma ora che ho letto la risposta di t.prata, indirizzo
la mia ricerca anche sullo scambiatore che effettivemente potrebbe essere la causa di tutto il male.
comunque mi togliero' il dubbio di tutto tra pochi giorni perche' la barca salira' sul carrello e fara' tappa nel giardino di casa per tutte le verifiche.
Di nuovo GRAZIE e al piu' presto vi faro' sapere la causa di questo problemino.
A presto.
................GIANKO 76.................
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 9/46
So che anche il mio Mariner aveva un sistema di raffreddamento del carburante, o almeno questo mi aveva accennato il meccanico quando mi si otturò la spia a causa di un po' di sabbia che avevo tirato sù (chi stà a Foce Sisto potrà facilmente intuirne il motivo...).
Comunque si, è una ipotesi credibile, dato che proprio durante la stagione in cui si otturò la spia incominciai a consumare di più.
RiccardoLT
----------------------------------------
Sottotenente di Vascello
GIANKO 76 (autore)
Mi piace
- 10/46
Ciao riccardo, credo che il mio problema sia diverso, penso che lo scambiatore abbia una crinatura/foro e il carburante entri a contatto con
l'acqua del raffreddamento, per poi finire in mare a fine circuito. Ho visto lo spaccato dello scambiatore, non
e' altro che un tubo dove passa benzina accoppiato parallelamente a un altro tubo dove passa acqua....sono praticamente attaccati l'uno all'altro e non e' difficile che come gia' scritto, si sia creata una crinatura o un foro che mette in comunicazione la benza con l'acqua...
grazie Ricca', a presto..
................GIANKO 76.................
Sailornet