Eurovinil E3 restauro e dubbi sul paiolato

Comune di 1° Classe
Delmar (autore)
Mi piace
- 1/12
Ciao a tutti sono nuovo del forum,da poco ho rimediato un eurovinl E3 messo maluccio e con l'aiuto del sito sono riuscito a sistemare tutte le forature che presentava riuscendo persino a riparare i diaframmi grazie allo smontaggio delle valvole
Eurovinil E3 restauro e dubbi sul paiolato

Un grosso dubbio che ho è nel paiolato che presenta delle scanalature sulle giunzioni tra un pezzo ed un altro,mi sapreste dire se ci va qualcosa in mezzo?
Eurovinil E3 restauro e dubbi sul paiolato

un ultima cosa non so decidere che motore cercare io mi sono un pò fissato con un mercury 20CV 2t ma ho un pò paura che sia troppo se nò con un evienrude 15CV ma ho paura che sia poco anche perchè la mia idea sarebbe di usarlo in quattro voi che mi consigliate?
Grazie mille in anticipo e vi posto due foto del mezzo unltimato.
Eurovinil E3 restauro e dubbi sul paiolato

Eurovinil E3 restauro e dubbi sul paiolato
Sottotenente di Vascello
s119909
Mi piace
- 2/12
Il mio primo gommone era identico al tuo quindi lo conosco abbastanza.
Tra le due scanalature del paiolo non ci va nulla; però dalla foto di particolare del paiolo si evince che l'unione maschio e femmina è rotta; il che comunque non pregiudica in alcun modo la navigabilità dell'imbarcazione.
Io come motorizzazione avevo installato un jonson 521 25hp quindi dal mio punto di vista 20hp possono andare bene, anche se in più 5hp fanno sempre comodo sopratutto in condizioni di mare mosso.
Saluti paolo 8)
Gommone Nautica Led led 9 lung. 478 cm
Motore Yamaha bet70 hp 70 2T
Motore Yamaha 4 hp 4T
Rimorchio Balpi 750
Mezzo trasporto terrestre Hymer camp 55 o land Rover series III
Comune di 1° Classe
Delmar (autore)
Mi piace
- 3/12
Grazie mille ero un pò preoccupato per lo specchio di poppa che nn potesse reggere il peso ma se mi dici così sto più tranquillo Smile
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 4/12
Il gommone non ha nessuna targhetta ? su quella dovrebbe essere riportato sia la potenza massima installabile che il numero di persone trasportabili. Per quanto riguarda la potenza mi ricordo di aver visto un E3 questa estate e su una serigrafia che stava sul tubolare destro , oltre ai vari dati del gommone vi era riportate come potenza massima 18 kw ovvero 25 cavalli.
Un 521 originale andrebbe benissimo sia come peso che come potenza, anche se io al massimo ci metterei un 20 hp per una migliore manovrabilita a terra ,
Per le valvole prova a vedere presso qualche cantiere se hanno atolli autogonfiabili eurovinil da buttare, io ne ho trovato uno rotto e ho visto che le valvole sono identiche.
Sottotenente di Vascello
s119909
Mi piace
- 5/12
se non mi ricordo male il mio aveva la targhetta avvitata sullo specchio di poppa internamente sul lato sinistro del gommone; in più aveva una serigrafia circa a metà tubolare sinistro ma mi pare che su quella fosse riportata la pressione di esercizio; (sono vaghi ricordi il mio l'ho venduto nel 2001) quello che però ti posso dire di sicuro è la potenza massima che era 25 hp e il numero di persone trasportabili che erano 6 attenzione di reperire la targhetta altrimenti il numero di persone imbarcate e la potenza massima installabile non sono più quelli...
Gommone Nautica Led led 9 lung. 478 cm
Motore Yamaha bet70 hp 70 2T
Motore Yamaha 4 hp 4T
Rimorchio Balpi 750
Mezzo trasporto terrestre Hymer camp 55 o land Rover series III
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 6/12
Se hai intenzione di andare sempre in 4 allora è meglio un 20cv (mercury pesa qualcosa in meno dell'evinrude), altrimenti un 15 è già sufficiente e si movimenta molto meglio quando sei a terra. Nel video in firma ti puoi fare un'idea delle prestazioni con un 20cv e due persone a bordo.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Comune di 1° Classe
Delmar (autore)
Mi piace
- 7/12
Grazie ragazzi si la targhettà c'è e come dite voi il massimo è 25hp, la paure mia era che essendo vecchio il gommone lo specchio di poppa nn potesse reggere il peso, ma da come mi dite penso che un 20 mercury sia perfetto grazie ancora a tutti vi farò sapere appena ne trovo uno Wink
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 8/12
in passato ho avuto un e2. era omologato per 20 cv. non temere per il paiolato. il mio e2 era dotato di 4 elementi in alluminio, credo, che fissavano in modo ottimale il paiolato, in modo da evitare eventuali torsioni in accelerazione e con mare non ottimale. ciao
FRANCESCO DE BLASIO
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 9/12
dimenticavo, hai riparato i diaframmi, smontando le valvole. mi spieghi , se non ti dispiace, la procedura? grazie ciao
FRANCESCO DE BLASIO
Comune di 1° Classe
Delmar (autore)
Mi piace
- 10/12
Scusa se ti rispondo solo adesso ma sono stato parecchio fuori casa, per riparare i diaframmi sul e3 ho seguito questa procedura:
Ho prima gonfiato i due tubolari laterali per far andare i diaframmi verso la valvola del tubolare di prua e verso il manometro
Poi ho smontato valvola e manometro
E a gommone totalmente sgonfio ho esplorato i diaframmi in cerca del buco tramite i buchi della valvola e del manometro
Nn è un lavoro comodo ma con un pò di pazienza si fa dalle foto si capisce un pò come ho fatto ,cmq ho visto che principalmente si bucano alla fine del cono.
Spero di essere stato chiaro
Sailornet