Sostituzione contamiglia come fare?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
ventrue (autore)
Mi piace
- 1/9
Salve a tutti,
con non poca tristezza ho appena messo all'asciutto il mio gommone (joker boat coster 650). Quest'anno sono riuscito a sistemarlo proprio sotto casa, la cosa mi ispira non poco al fai da te ma purtroppo senza molta esperienza.

Veniamo al punto.... quando ho comprato il gommone (usato) il contamiglia era già rotto o per meglio dire non funziona, la situazione è particolare in quanto il gommone è del 2000 ma il motore, un suzuki df140 è stato sostituito nel 2005.

Il quersito è questo, può essere che il contamiglia originale del gommone non è compatibile con il "nuovo" motore?
quindi basterebbe sostituire il contamiglia con un nuovo compatibile con il motore e risolvere la cosa?

C'è qualcuno in grado, passo passo, di spiegarmi come si fa a collegare il contamiglia al motore e fare in modo che calcoli la velocità?

Grazie anticipate per il supporto
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 2/9
Ciao, che tipo di contamiglia è ?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ventrue (autore)
Mi piace
- 3/9
Ciao, non ne ho minimanete idea Wink è quello che montava la joker 10 anni fa un modello che arriva a 70miglia (un pò troppe) non so dirti di più mi dispiace...
Joker boat coster 650 - Suzuki df140
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 4/9
Dispiace anche a me ma così è difficile aiutarti..... di contamiglia ne esistono due tipi diversi, uno sfrutta il principio del tubo di pitot e se non funziona potrebbe esserci il tubo intasato o non collegato, l'altro funziona con un sensore di movimento che in genere è applicato nello specchio poppa e si può guastare.....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ventrue (autore)
Mi piace
- 5/9
mmm potresti consigliarmi come verificare se si tratta dell'uno o dell'altro? potrei guardare e poi risponnderti....magari saputo questo potrei sbloccare / collegare/ sostituire il pezzo e risolvere...
Joker boat coster 650 - Suzuki df140
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 6/9
Facciamo un po di chiarezza:

-) Il contamiglia sicuramente non è della Joker ma sarà del motore precedentemente installato.

-) Probabilmente il vecchio contamiglia era di quelli con sensore di poppa (una specie di lama a punta in plastica installata a poppa) da cui parte un tubino che va collagato con quello che fuoriesce dallo strumento. Se tutto è collegato è probabile che ci sia qualche ostruzione sul sensore o lungo il tubo.

-) Quasi sicuramente il Suzuky 140 è predisposto per l'installazione di un contamiglia con tubo a depressione, devi vedere il libretto di istruzioni del motore. Se è di questo tipo non occorre il sensore a poppa poichè è già integrato nel piede. In genere c'è un tubino da collegare con quello proveniente dallo strumento all'interno della calandra.

Prima di cambiare lo strumento (e nel caso ti consiglio di prendere quello corrispondente al motore che hai) verifica quanto sopra ed eventualmente prova a collegare il contamiglia direttamente con il motore (se come suppongo è predisposto).


Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ventrue (autore)
Mi piace
- 7/9
Tutto chiaro, il sensore posto a poppa non c'è quindi credo che la soluzione di collegarlo al motore sia la migliore e quindi prendere un contamiglia compatibile con quel modello...dovrò dare un occhiata al libretto di istruzioni...
e far passare il tubicino che non credo sia semplicissimo...
grazie mille per le info

ti saluto anche io
Joker boat coster 650 - Suzuki df140
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 8/9
Non dovrebbe essere difficilissimo basta che segui il percorso di tutti gli altri cavi che dalla consolle arrivano al motore.

Verifica però se per caso questo tubicino (parti dallo strumento che è più facile) non ci sia già e magari sia solo ostruito o scollegato all'interno della calandra.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sottotenente di Vascello
axless1979
Mi piace
- 9/9
salve a tutti. Sapete dirmi se il mio motore, un evinrude 90 cv vro v4, ha già predisposto il collegamento per il contamiglia? e se si dove devo collegare il tubicino della pressione? il mio gommone ha un solcometro nel quale però manca la rotellina che legge la velocità. premetto che ho anche un vecchio contamiaglia a tubo di pitot che vorrei montare se fosse possibile nel caso non trovassi il ricambio per il mio solcometro digitale. Vi posto una foto del mio motore per rendervi conto del modello.

re: Sostituzione contamiglia come fare?
Sailornet