Che gommone scegliere per fare campeggio

Tenente di Vascello
antar (autore)
Mi piace
- 1/14
salve a tutti e buon natale.... anche se un pò in ritardo Smile , vorrei chiedervi quale secondo voi può
essere un gommone valido per fare campeggio nautico.
Premetto che ho la patente... ma non ho esperienza di gommoni in quanto sono attualmente
un camperista ed ho sempre fatto campeggio libero , rispettando sempre la natura.
Mi sposterò all'elba e di conseguenza vorrei vivere di più il mare.
Ho visto lo zar 71, l'overboat 23 ed un sogno (ny prince27 cabin )... ma i costi mi sembrano alti Sad .
grazie per quello che potrete dirmi.
la mia base 42°48'15"N - 10°12' E
Sacs 490 Evinrude 40cv Garmin 421s
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 2/14
Ciao antar , per cercare di darti qualche consiglio bisognerebbe sapere se dovrai trainare sul carrello il gommone , quante persone di equipaggio , eventuali esigenze di pesca .
Lo Zar che hai visto credo che sia il 73 ( il 71 non credo che esista ).
Se vuoi stare su misure intorno ai 7 / 8 metri non sono male anche Zodiac NZO e Capelli 770 WA , oppure se vai sull' usato ho visto qualche annuncio di vendita di Nuova Jolly King 750 cabin a prezzi non esagerati.
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 3/14
diciamo che hai nominato tutti gommoni cabinati , quindi già di per se dal costo superiore... e per giunta anche di discrete dimensioni .
se invece intendi spendere decisamente meno puoi prendere un gommone normale e mettere una tenda nautica. certo che se non ci dai informazioni più dettagliate , n. di persone a bordo ed età ( è importante ) ..,budget disponibile , durata del campeggio . sono le prime cose che mi vengono in mente per capire le esigenze....
se usi il tasto cerca , qualcosa verrà fuori a riguardo ...
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Tenente di Vascello
antar (autore)
Mi piace
- 4/14
grazie intanto di queste risposte, diciamo che siamo in due e pensionati di 6o anni, il cabinato
sarebbe quasi una esigenza dell'età. Mia moglie non ci sente molto per dormire in
una tenda dopo 25 di camper.
Il gommone sarebbe per vedere l'italia da un altra angolazione, non avendo troppi
problemi di tempo.
Saluti a tutti
la mia base 42°48'15"N - 10°12' E
Sacs 490 Evinrude 40cv Garmin 421s
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 5/14
discorso carrello ? con cosa eventalmente trainerai?
cosi il cabinato sarebbe sicuramente la scelta giusta ....il 750 cabin dellla nuova jolly come consigliatoti da spargiotto mi sembra che tu lo possa trovare usato a prezzi abbordabili .
tieni presente che un cabinato per trainarlo è impegnativo , richiede carrelli maxi e lo dovi sgonfiare ogni volta.....

se invece lo terrai permanentemente alla boa o al molo, beh forse considererei più una jacuzzi cabinata ... usate ne trovi per tutti i gusti e tutte le tasche , risultando meno delicata rispetto a un gommone.
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Tenente di Vascello
antar (autore)
Mi piace
- 6/14
grazie Racing, si in effetti avrei la voglia di lasciarlo alla boa ( a marciana marina ) e
per quanto concerne la jacuzzi..... il gommone mi sembra che dia più sicurezza o sbaglio Question
per il traino, ho un mitsubishi autlander ( ma traina solo 1600kg) se non erro.
la mia base 42°48'15"N - 10°12' E
Sacs 490 Evinrude 40cv Garmin 421s
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 7/14
Per quanto riguarda la sicurezza non ci sono dubbi che il gommone sia meglio. Ma se deve rimanere in mare permanentemente devi considerare che il tessuto gommato è piu' delicato della vetroresina e richiede una manutenzione piu' impegnativa . Inoltre è sconsigliabile trattare i tubolari con la vernice antivegetativa . Anch'io andrei su una barca cabinata con fuoribordo o diesel in linea d' asse se deve rimanere ormeggiata in mare , il gommone è un mezzo eccezionale se serve la praticità di carrellarlo e si ricovera al coperto in inverno . Ciao.
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Capitano di Fregata
adafkel
Mi piace
- 8/14
antar ha scritto:

per il traino, ho un mitsubishi autlander ( ma traina solo 1600kg) se non erro.

quindi lo lascerai alla boa.....ti servirebbero 2 outlander per trainarlo Razz
mar-co 64, mercury 200 optimax, satellite 1500 doppio asse

Marco
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 9/14
allora valuta bene perche con 1600 kg. di portata utile potrai trainare al massimo un 6mt. e di quelli "leggeri " probabilmente dovrai fare la patente "E" che è richiesta per trainare sopra hai 3500 kg. complessivi ...
inoltre il tenere il natante a marciana marina include anche un discorso di rimessaggio che non devi sottovalutare .
Ossia dove, per quanto tempo, poiche a marciana non mi sembra che ci sia la possibilità di rimessare d'inverno .
come porto sarai sempre esposto ai venti predominanti nel periodo estivo del quarto quadrante (ovest -nordovest- nord ) maestrale su tutti , quindi ti sarà d'aiuto un carena marina per navigare con tranquillità.
circa la navigabilità sicuramente un gommone trasmette maggiore sicurezza per via della sua inaffondabilità e per il fatto che i tubolari lo stabilizzano sia alla fonda che in navigazione, ma sono anche più "delicati" e il tenerli parecchio a mollo può creare problemi di "vegetazione " sui tubolari . il fatto di utilizzare l'antivegetativa sui tubolari non è molto ben vista sopratutto in caso di una eventuale rivendita.
questo solo per darti un'idea di a che cosa vai incontro . sono tutte cose che si sottovalutano ,ma che ci ritroviamo davanti una volta effettuato l'acquisto ... ritrovandosi a problemi di non poco conto .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 10/14
antar ha scritto:
grazie intanto di queste risposte, diciamo che siamo in due e pensionati di 6o anni, il cabinato
sarebbe quasi una esigenza dell'età. Mia moglie non ci sente molto per dormire in
una tenda dopo 25 di camper.
Il gommone sarebbe per vedere l'italia da un altra angolazione, non avendo troppi
problemi di tempo.
Saluti a tutti


----------
Che bello, come Vi invidio dopo una vita di lavoro godersi i viaggi senza problemi di tempo...
Avendo avuto per qualche anno un CI INTERNATIONAL SU FIAT DUCATO 1.9 TD poi venduto, e avendo ora un gommone a mare da Maggio a Settembre sul quale ogni tanto faccio anche campeggio nautico o in rada o in banchina ti dirò la mia.
Con il camper viaggi sempre, in ogni stagione, in comodità ed autonomia. Con un natante sei legato alle condizioni meteo ed alla disponibilità di parecchi elementi, non per ultimo varo, alaggio, ormeggi, etc etc.
Occhio che portarsi dietro alla macchina o al camper una tonnellata circa di natante non è proprio una passeggiata.
Sul gommone senza andare sui minicabinati con i quali a mio parere è complicato andare in giro con carrello, in ogni caso sareste sotto una tenda, comoda magari ma tenda, Al più un un BiPot per le esigenze. Corrente solo in banchina per il resto come camperista conosci le modalità di adattamento.

Con il rispetto di tutti, personalmente ho condiviso di più la scelta di una coppia di amici che hanno preso una "Jacuzzi" datata ma molto comoda di 38 piedi sistemata in banchina e utilizzata come una "seconda casa marina per 12 mesi anno" e per i mesi estivi, con occhio alla previsioni, un coast to coast itinerante per località marine bellissime.

Ciao e Buon Natale

Giovanni
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Sailornet