Consiglio per il mio primo acquisto....barca o gommone??? [pag. 4]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Skorpiondadda (autore)
Mi piace
- 31/53
Ehi WSZ,
credimi ho una confusione in testa....sei riuscito a colpire nel segno.
L'euforia mi ha completamente avvolto e forse vorrei fare mille cose insieme scordandomi che sono inesperto....
Anche SPARGIOTTO ha ragione, anzi tutti avete ragione, sarebbe meglio iniziare con qualcosa di più piccolo ma, cercando una cosa decente, si trovano gommoni a 10.000 eurini UT altrimenti se vuoi pagare meno devi accontentarti di scafi che hanno navigato con il rischio di metterci le mani e non solo.....ecco qual'è il problema Question visto che sono riuscito con piccoli sacrifici a mettermi da parte qualche eurino, vorrei iniziare con uno scafo un pochino più grande con il quale una volta acquistata l'esperienza giusta, non debba cambiarlo (cosa che farei se avessi un 5 mt come del resto leggendo sul forum quasi tutti fanno ad esperienza acquisita!!!!) ma continuerei a divertirmi senza dover spendere altri soldini che equivalgono ad altri sacrifici......e poi non scordiamo la cosa forse più importante ed anche in questo chiedo aiuto a voi........chi glielo direbbe alla signora fra un anno "amore cambiamo il gommone???" UT


Ps.: per OSSODURO.......il gommone che mi hai indicato è veramente bello ma devo farne di sacrifici per potermelo permettere!!!!! ciao e comunque grazie Cià
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 32/53
Se sei indeciso tra barca o gommone, perche non prendere in considerazione uno zar 53 Laughing
alle isole ci vai senza problemi, certo non in 8, anche se la portata massima è di 10 persone, per fare delle traversate 8 persone sono troppe anche per un 6,50 Confused puoi fare il discorso del varo-alaggio ad ogni uscita (anche se il complesso è pesantuccio...) magari con un verricello elettrico è meglio 8) , se lo prendi usato, calcola che il valore anche dopo 2 anni, scende di pochissimo, ed è facile rivenderlo, hai spazio interno e gavoni capienti, insomma ha l'abitabilita' di una barca, e la sicurezza in navigazione di un gommone....certo per un buon usato devi sborsare intorno ai 20k eurini, che non sono pochi.....ma da quello che ho letto prima , credo che il budget sia quello Rolling Eyes
che vuoi di piu?? Sbellica Sbellica Sbellica
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Tenente di Vascello
lupus
Mi piace
- 33/53
Skorpiondadda ha scritto:
Ehi WSZ,
credimi ho una confusione in testa....sei riuscito a colpire nel segno.
L'euforia mi ha completamente avvolto e forse vorrei fare mille cose insieme scordandomi che sono inesperto....
Anche SPARGIOTTO ha ragione, anzi tutti avete ragione, sarebbe meglio iniziare con qualcosa di più piccolo ma, cercando una cosa decente, si trovano gommoni a 10.000 eurini UT altrimenti se vuoi pagare meno devi accontentarti di scafi che hanno navigato con il rischio di metterci le mani e non solo.....ecco qual'è il problema Question visto che sono riuscito con piccoli sacrifici a mettermi da parte qualche eurino, vorrei iniziare con uno scafo un pochino più grande con il quale una volta acquistata l'esperienza giusta, non debba cambiarlo (cosa che farei se avessi un 5 mt come del resto leggendo sul forum quasi tutti fanno ad esperienza acquisita!!!!) ma continuerei a divertirmi senza dover spendere altri soldini che equivalgono ad altri sacrifici......e poi non scordiamo la cosa forse più importante ed anche in questo chiedo aiuto a voi........chi glielo direbbe alla signora fra un anno "amore cambiamo il gommone???" UT


Ps.: per OSSODURO.......il gommone che mi hai indicato è veramente bello ma devo farne di sacrifici per potermelo permettere!!!!! ciao e comunque grazie Cià


ciao io sono di latina e alle isole o dal circeo o terracina o rio martino ecc..ecc.. per me il tuo gommone ideale sarebbe un clubman 19 ovvero 5,60 il gommone ti posso dire che alle isole mare anche un po,po.......va che è una meraviglia ,
quindi se ti compri un joker boat 19 con un motore( io ti consiglio yamaha 115 cv ) vai alla grande sia con mare calmo che formato
i costi di benzina e manutenzione non sono eccesivi e ti posso dire che lo vari anche da solo anche allo scivolo di rio martino che è ripido ,non serve la jieep ma una macchina abbastanza robusta non certo una 600,ma ti posso garantire che il mezzo e motore sono fenomenali, chiuncque su questo forum te lo puo comfermare ciao.
YOKER BOAT 470 YAMACHA 40-GPS GARMIN 421 ECO GARMIN C 400
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Skorpiondadda (autore)
Mi piace
- 35/53
ciao Lupus,
finalmente uno del posto (non me ne vogliano gli altri Laughing ) così puoi darmi qualche dritta sulle isole pontine (ora di partenza e rientro tenendo conto del vento) rotte da seguire e posti dove mettrsi tranquillamente alla fonda!!!!
ho guardato il gommo che mi hai linkato, devo dire bello scafo e si hai ragione ne parlano tutti bene...ma clubman o joker boat sono la stessa cosa? o ancora una volta non ho capito un tubo Sbellica !!!

PS:....x lele71.....anche lo zar è bello...ma hanno prezzi.... UT da paura!!!!
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 36/53
Non ho capito se hai già avuto esperienza di navigazione su barche e gommoni (intendo di misure intorno ai 6 metri).
Se non lo hai ancora fatto suggerisco di provare le differenze. Io trovo che sono abbastanza marcate.
Ancora ad inizio estate ho avuto l'opportunità di provare, ad una dimostrazione di battelli commercializzati da Yamaha, alcuni mezzi intorno ai 6 metri e mezzo: una barca (janneau cap camarrat di circa 6,5 metri) e due gommoni capelli (tempest 626 e 690).
Nei mezzi provati ho ritrovato le caratteristiche che, come ho già detto, continuano a farmi preferire il gommone, però ognuno di noi ha un suo metro di valutazione, apprezza in modo diverso le caratteristiche dei mezzi e quindi, se hai qualche dubbio, vale davvero la pena impegnarsi un po' e cercare di provare l'uno e l'altro.

Per quanto riguarda la dimensione il problema maggiore mi pare solo quello legato alla movimentazione: varo e l'alaggio di un mezzo di 6 metri e mezzo è ben più "faticoso" che quello di un di 5 metri.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 37/53
Dopo un'attenta lettura, credo si stia verificando ciò che pensavo quando è nato questo topic: tanta confusione !!!
Ma come si fa a consigliare a una persona per di più sconosciuta se comprare la barca o il gommone ???
Io credo sia una scelta molto delicata, dettata dai gusti personali, dalle scelte obbligate oggettive, e da molteplici altri piccoli fattori.
Io credo che potremmo solo dire gioie e dolori di entrambi, ma la scelta poi necessariamente dovrà ricadere in chi compra.
Io non credo che se uno di noi gli dica " compra quel gommone" lui stacchi l'assegno !!!
Pertanto ci dovremmo soffermare sui pregi e difetti di "jacuzzi & canotti" Laughing
Lasciamo a chi dovrà scegliere, la valutazione finale senza confonderlo più di quanto già non lo sia.
Con affetto.

Mauro 8)
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 38/53
@ossoduro: mi pare che, pur con parole diverse, stiamo suggerendo a skorpiondadda la stessa cosa.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Capitano di Corvetta
sardino
Mi piace
- 39/53
Cerchi un consiglio ed io non sò neanche se ho l'esperienza sufficiente per dartelo, per cui mi limito a trasferirti quella che è stata la mia esperienza.
Sono ormai tanti anni che vado per mare, tanti da non riuscire a quantificare esattamente quanti! Ho iniziato con un piccolo tender ed un 4 cv; il gommino era tanto piccolo da essere stato montato, per la prima volta, in salotto (una prova prima del varo.... !! Sbellica)
Da lì ho cominciato a salire e quando ho trovato la misura giusta mi sono fermato. Com'è successo? Navigando! Costa costa, con tempo tranquillo e qualche buriana che avrebbe spaventato i più. Ora ho un gommone di 6 metri, ce l'ho da vent'anni e sembra nuovo. Il gommone, come stabilità di forma, a parità di lunghezza, è superiore come navigabilità e sicurezza rispetto ad una barca ma ciò può essere essenziale a chi con uno scafo ci lavora e non per noi che se il tempo è brutto possiamo decidere di non uscire; fermo restando che il tempo può cambiare quando si è già fuori ..... ma noi consultiamo sempre il meteo se l'uscita è impegnativa, vero?
varo, alaggio: ho risolto con un cavo doppiato su una puleggia dotata di moschettone che aggancio al golfare di prua, risultato? Applico un quarto della forza altrimenti necessaria ed il sabato faccio tutto da solo perchè mia moglie lavora e la recupero al vicino porticciolo turistico .....
Reputo che uno dei migliori consigli che ho letto sia quello di noleggiare due o tre scafi, con caratteristiche diverse e valutare come ti ci trovi.
Auguri e buona fortuna; tienici informati Felice
Un Uomo Senza Sogni .... E' un Uomo Senza Domani .....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Skorpiondadda (autore)
Mi piace
- 40/53
Grande Sardino, ottima idea quella del doppio filo!!!! tieni presente che la mia auto è un Chrysler GranVoyager quindi bella pesante, aggiungendogli una modifica del genere credo che non dovrei avere problemi con il varo ed alaggio Laughing
Per la scelta, Mauro (ossoduro!!) hai perfettamente ragione: io non cerco qualcuno che mi dica compra quello o compra quell'altro, ma bensi voglio leggere l'esperienze di gente navigata anche semplici sensazioni che a volte ti/mi aiutano a chiarire i miei mille dubbi Question

...ora per esempio lancio un altro quesito.....è vero che su i tubolari con il passar del tempo, la salsedine, il sole e tanti altri fattori esterni, iniziano a formarsi piccole micro perdite, con scollature alle cuciture? Posso evitare tutto cio con trattamenti particolari?
Vi prego non scrivetemi il mio dura da 10 anni......il mio da venti etc etc, ma scrivetemi come avete fatto a curarlo....sto parlandovi del gommone perchè al 99,9%, è la mia scelta....
Sailornet