Prendisole Joker boat 420

Sottotenente di Vascello
Rosub (autore)
Mi piace
- 1/15
Salve
Dopo seguito vari posti sulla costruzione di un prendisole,ho deciso di cimentarci. Ho deciso di allungare il prendisole originale di 60 cm creando due gavoni laterali e un tavolo centrale a scomparsa .
Ho comprato una tavola di legno compensato marina di betulla 3 x2 (30 euro l okumè costa il doppio ) ho preso le misure del prendisole e dei vari gavoni ,ho fatto le sagome di cartone ricavandone questo :

Prendisole Joker boat 420



Successivamente lo provato nel gommone

Prendisole Joker boat 420



Prendisole Joker boat 420


Prendisole Joker boat 420



Poi ho stuccato dove era necessario e ho verniciato con della resina bicomponente passandola per bene due volte, per ora so arrivato qui, aspetto che si secchi il tutto per procedere con la vernice bianca e il fissaggio del piede del tavolo

Nota la vernice l'ho passata a rullo !


Prendisole Joker boat 420


Prendisole Joker boat 420






A breve il proseguo dei lavori !!
Sottotenente di Vascello
Rosub (autore)
Mi piace
- 2/15
Prima di procedere con la verniciatura bianca,secondo voi devo sverniciare la vecchia vernice o posso tranquillamente coprirla???
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 3/15
ciao!!!
abbiamo lo stesso gommone, anche io volevo realizzare il prendisole il mio ne è totalmente sprovvisto, posso chiederti se riesci a scattarmi qualche foto della parte originale?

o.t.
secondo te come reagirebbe installandoci un motore ausiliare?
Sottotenente di Vascello
Rosub (autore)
Mi piace
- 4/15
O.T. il gommo l'ho preso quest'inverno ma chi me l'ha venduto aveva montato un ausiliario da 4 cv e addirittura un elettrico x andare a pesca a lago FINE O.T.
Attualmente il prendisole originale l'ho smontato x verniciarlo e appena posso posto le foto (purtroppo non ho il garage vicino casa) ma non è avvitato da nessuna parte, viene tenuto fermo dalla pressione dei tubolari.
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 5/15
il prendisole dovrebbe fermarsi con i tubolari e anche con l' incavo della carena come la cassa.

allora aspetto le foto.

la parte nuova invece come la fissi?
Sottotenente di Vascello
Rosub (autore)
Mi piace
- 6/15
la parte nuova l'avvito con 4 perni, 2 x lato, da 6mm al prendisole gia esistente.
Giò l'ho provato e regge bene Felice
Tenente di Vascello
maumarti
Mi piace
- 7/15
ciao
il multistrato di Okoume' costa un po' di più' ma pesa abbastanza meno del Betulla.
Inoltre il multistrato di betulla ho dei serii dubbi che abbia incollaggio in classe 3 (resistente all'acqua secondo certe specifiche).
In ogni caso non ho mai sentito che esista multistrato betulla denominato marino (lavoro nel settore legno)
Il che non e' grave se lo tratti accuratamente con resina epossidica, specialmente nelle teste dove non deve assolutamente assorbire acqua.
Comunque sia, complimenti, e tienici aggiornati
mauri
Maurizio Martinucci - Ferrara
Sottotenente di Vascello
Rosub (autore)
Mi piace
- 8/15
Ciao
Quello che mi ha venduto avevo un reparto solo compensati marini,c'èrano addirittura truciolati e che costavo pochissimo tratti con un grasso tale da renderli resistente all'acqua.
Il rivenditore oltre a avere l' okumè (prezzo 80 ) aveva anche quercia pioppo e pino e mi spiegato che quello che rende marino un legno è il tipo di collante usato per incollare i vari strati.
Cmq onde evitare problemi ho dato due mani di resina epossidica bicomponente e oggi ho data la prima mano di smalto bianco bicomponente poliuretanico.
Dovrebbe durarmi qualche anno...........
Tenente di Vascello
maumarti
Mi piace
- 9/15
Rosub ha scritto:
Ciao
Il rivenditore oltre a avere l' okumè (prezzo 80 ) aveva anche quercia pioppo e pino e mi spiegato che quello che rende marino un legno è il tipo di collante usato per incollare i vari strati.

Ciao
e' esattamente quello che ho cercato di dire io; a mio avviso il betulla non ha incollaggio in classe 3.
In ogni caso se protetto con epossidica dura molti anni. Importante e' sovraverniciare con un prodotto pigmentato (colorato)
oppure se trasparente che sia anti-UV, poiché' l'epossidica diversamente degrada alla luce.
Non ho capito cosa significa "prezzo 80"
Il costo in euro del pannello intero?
Maurizio Martinucci - Ferrara
Sottotenente di Vascello
Rosub (autore)
Mi piace
- 10/15
Smile Si il prezzo dell okumè era di 80 euro a pannello. Si la vernice bianca è resistente ai raggi uv.
Sailornet