VHF: montaggio, dimensionamento cavi e antenne [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 31/88
roland ha scritto:
se hai tempo postami una foto dell'antenna... ma forse non e' un'idea pellegrina quella di cambiarla,pero' a sto punto io procederei cosi(dato che qui i costi lievitano....
Prova a fare il taglia e incolla interponendo il roswattmetro. Poi vai sui canali CENTRALI della banda prova a trasmettere leggi i vlaori sul rosmetro. Se il tutto funziona e sei in valori tollerabili ok a sto punto chiudi il tutto mettendo un filtro in ferrite (hai presente quelli attaccati ai monitor dei computer?) da 5 euro collegandolo in serie alla calza e richiudendo il tutto con termorestringente scaldato con accendino per stagnare tutto.
Se il rapporto ros e' maggiore di 1.5 a sto punto si cambia antenna e cavo....


e' questa,e sono piu' propenso a cambiarla,anche peche' non so' quanto cavo dovro' tagliare per raggiungere la parte sana del cavo!

https://www.glomex.it/details.asp?idprod=RA112 Wink
Sergente
horus
Mi piace
- 32/88
Wink se poi uno vuole... può sempre procurarsi un rosmetro/accordatore così oltre a misurare le stazionarie, si può correggere l'impedenza dell'antenna agendo sui due potenziometri dello strumento leggendo in tempo reale, sia la potenza in uscita, la potenza riflessa che il r.o.s. , naturalmente questo strumento occupa delle spazio, quindi bisogna vedere se uno lo spazio ce l'ha Rolling Eyes , nel caso di VHF fisso non incassato in plancia l'accordatore/rosmetro si può in qualche modo posizionare sopra il VHF, altrimenti altro foro in plancia e incasso. Confused chi vuole saperne di più può cercare in rete...
p.s. esistono anche degli accordatori d'antenna automatici, molto compatti ma il prezzo sale.
p.s. del p.s. se poi c'è che ha dimestichezza con l'eletronica e le autocostruzioni l'accordatore può farselo da sè,
lo schema si trova facilmente e i componenti sono pochi.
Question Idea
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 33/88
io il roswattmetro in barca non lo metterei. (come limiterei al minimo l'elettronica in genere)
Lo userei solo per verificare l'accordatura e eventualmente sapere di quanto varia il ros con l'accorciamento del cavo..... per poi toglierlo una volta trovata la giusta dimensione
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 34/88
isla ha scritto:
e' questa,e sono piu' propenso a cambiarla,anche peche' non so' quanto cavo dovro' tagliare per raggiungere la parte sana del cavo!
https://www.glomex.it/details.asp?idprod=RA112 Wink


Glomex mi risulta che lavori bene anche nella gamma più economica.

Azzardo un'idea, potresti tagliare vicino all'antenna e montare un connettore. Poi ti fai una prolunga con due connettori ai capi e arrivare alla radio. Se i connettori sono montati a regola non dovrebbero esserci problemi. Che dicono gli esperti? Ho scritto un'eresia?
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 35/88
[quote="MaxM100"]
isla ha scritto:
e' questa,e sono piu' propenso a cambiarla,anche peche' non so' quanto cavo dovro' tagliare per raggiungere la parte sana del cavo!
https://www.glomex.it/details.asp?idprod=RA112 Wink


Glomex mi risulta che lavori bene anche nella gamma più economica.

Azzardo un'idea, potresti tagliare vicino all'antenna e montare un connettore. Poi ti fai una prolunga con due connettori ai capi e arrivare alla radio. Se i connettori sono montati a regola non dovrebbero esserci problemi. Che dicono gli esperti? Ho scritto un'eresia?[/quote

Non mi ritengo un esperto, ma non intravvedo problemi nella soluzione da te proposta. L'unica accortezza sarebbe, una volta stabilita la corretta emissione priva (o quasi) di spurie. di stagnare e/o proteggere la giunzione ed i connettori per evitare ossidazione dovuta all'esposizione al sale etc....
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 36/88
Quando si misura il rapporto di r.o.s. meglio rimanere su una frequenza di centro banda.



Il cavo coassiale non va tagliato perche' gia' calcolato per risuonare alla giusta frequenza nella larghezza di banda in questione.
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 37/88
vagabondo ha scritto:
Quando si misura il rapporto di r.o.s. meglio rimanere su una frequenza di centro banda.


sono d'accordo e lo avevo scritto a pagina 2 di questo 3d



vagabondo ha scritto:
Il cavo coassiale non va tagliato perche' gia' calcolato per risuonare alla giusta frequenza nella larghezza di banda in questione.


non sono d'accordo perche' dipende da che antenna ci attacchi, e se il tutto non va io non toccherei l'antenna ma il cavo
ciao
Roland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 38/88
Difficilmente e' da imputare colpe a cavo o antenna che escono gia' tarati dal fabbricante, solitamente il male viene dai connettori e quasi sempre x colpa di una stupida stagnatura a freddo. come gia' in parte e' stato detto.

il montaggio di antenna sui nostri battelli non prevede la messa a terra e di conseguenza non vengono eliminate le cariche elettrostatiche per cui e' ben difficile avere una emissione totale o quasi..se poi guardiamo la posizione antenna non sempre felice come nel mio battello ecco che si complica ulteriormente.






IK4MGW non piu' attivo
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 39/88
roland ha scritto:
vagabondo ha scritto:
Il cavo coassiale non va tagliato perche' gia' calcolato per risuonare alla giusta frequenza nella larghezza di banda in questione.


non sono d'accordo perche' dipende da che antenna ci attacchi, e se il tutto non va io non toccherei l'antenna ma il cavo


In linea di principio potresti aver ragione ma sono poche le antenne che vengono vendute con il cavo della misura risonante già saldato e in quei casi è scritto sulle istruzioni di non tagliarlo.

Rimane comunque un metodo un po' bastardo per accordare il sistema poichè è vero che si riduce il R.O.S. e non si rischia la frittura dei finali ma è anche vero che l'efficienza dell'antenna non è ottimale.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 40/88
MaxM100 ha scritto:
isla ha scritto:
e' questa,e sono piu' propenso a cambiarla,anche peche' non so' quanto cavo dovro' tagliare per raggiungere la parte sana del cavo!
https://www.glomex.it/details.asp?idprod=RA112 Wink


Glomex mi risulta che lavori bene anche nella gamma più economica.

Azzardo un'idea, potresti tagliare vicino all'antenna e montare un connettore. Poi ti fai una prolunga con due connettori ai capi e arrivare alla radio. Se i connettori sono montati a regola non dovrebbero esserci problemi. Che dicono gli esperti? Ho scritto un'eresia?


praticamente e' impossibile, ci sono solo 10 cm di cavo libero raggiungibile con una sola mano!,dopo di che entra nel corrugato,passa sotto al piano di calpestio e ritorna su dalla consolle,praticamente non si fa nulla!!!comunque prima di buttare solti vedro' di capire come' fissato il cavo all'antenna,anzi provero' a contattare il produttore,ma immagino gia' la risposta! Evil or Very Mad
Sailornet