Trota Lago "Non ti mollo"

Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 1/184
- Ultima modifica di memius il 16/05/11 12:20, modificato 1 volta in totale
Carissimi amici, ebbene si....la disperazione dei cappotti invernali mi ha portato a cercare un laghetto artificiale per la pesca alla trota.
Ci andro' lunedi prossimo per la prima volta.

Non ho mai pescato in acqua dolce quindi sono a digiuno di informazioni sulla materia.
Comunque per non confondermi le idee iniziero' a pescare con una canna a galleggiante fisso da 3 gr con spallinatura di 5 piombini da 0.30 (toto 1.5gr) .
Girella tripla e terminale 0.16 di 80 cm.
Amo n. 8 a gambo lungo.

Come esca inneschero' 2 camole ( una sul gambo dell'amo e l'altra sulla curva lasciandola libera nella parte finale)

che ve ne pare come inizio?

grazie
Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Capitano di Fregata
big-gi
Mi piace
- 2/184
puo andare bene...

se posso darti la mia opinione se vuoi pescare nei lachetti artificiali io optreri per lo striscio con bombarda o con lo spinning che ti permettono di sondare maggiori strati d'acqua...

io quando andavo nei laghetti (prima spesso ma ultimamente causa lavoro non riesco piu) mettevo una canna a fondo con camola o pastina e poi una a striscio o a spinning...quando erano particolarmente lontane a striscio altrimenti spinning...

le mie trote me le sono sempre portate a casa...
Capitano di Corvetta
TOPODILAGO
Mi piace
- 3/184
Quoto per la tecnica allo striscio con bombardina semiaffondante o affondante da scegliere dopo aver provato gli umori della giornata.
Amo da trota n.6 o 8 innescato con 2 camole imin modo che possano roteare durante il recupero.
Ciao.
Capitano di Fregata
big-gi
Mi piace
- 4/184
io a striscio al posto delle camole uso dei siliconi mi pare della berhley fatti a forma di caimano...li vendono dentro dei barattolini tipo quelli della pastina in un ammollo "addescante"...

sinceramente mi sono trovato veramente bene...l'effetto ottico è lo stesso delle camole col vantaggio che durano molti più lanci...
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 5/184
Bombarda da quanti gr?
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 6/184
memius se peschi con il galleggiante fa cosi :galleggiante da tre/quattro grammi(1.5 mt tra galleggiante e girella),piombo singolo scorrevole (non piu di un grammo in meno del galleggiante) girella tripla e 80 cm di finale con amo n 8... devi lanciare e fare dei recuperi di due /tre mt per poi fermarti una decina di secondi ( in modo che l esca faccia su e giu) e poi riparti con il recupero...mentre recuperi fa tremare il galleggiante con dei rapidi e bruschi strattoni( simile alla tremarella)...in linea di massima questa e la tecnica standard per la trota con il galleggiante...se vuoi usare la bombarda non e tanto importante quanto pesa( il peso reale ti serve solo per la distanza di lancio) ma la sua affondabilita espresso in G e.s. se usi una bombarda da 10 gr con G2 avrai in acqua 2 gr sulla lenza mentre usando 20 G2 avrai sempre 2 grammi ma andrai piu lontano ...se vuoi trovare il pesce fai 5 lanci e prima di recuperare conta fino a 5 con archetto aperto...se non hai risultati fanne altri 5 contando fino a 10 e cosi via finche non arrivi al fondo...questo ti permette di sapere a che altezza staziona il pesce e tornare successivamente alla cattura nella stessa fascia d acqua...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Capitano di Fregata
big-gi
Mi piace
- 7/184
dipende dalla distanza...

quando sono lontane (più di 40m) io uso una bombarda da 25 con G da 0.5 colore trasparente a 7 (nella strisciata a fondo direi che conta poco il colore) in base alla profondità...quando le vedo bollare tanto in superficie uso lo 0.5 altrimenti aumento finche non trovo la profondità giusta...

se sono vicine invece vado a spinning con il più classico aondulante rosso e argento con fiocchetto rosso cercando quanto più possibile di gestire la profondità con i movimenti della canna(grandi soddisfazioni 5,4kg Wink )...

in media a spining riesco a fare un po di selezione prendendo quelle di taglia medio grande...
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 8/184
A spinning vanno bene le testine piombate con pescetti siliconici?
Oppure dei vermoni?

Oppure posso innescare la camola sull'amo a testina piombata?


Grazie
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Capitano di Fregata
big-gi
Mi piace
- 9/184
i vermoni penso che si usino di più per i Bass...

sinceramente penso che a spinning ti conviene andare con artificiali tipo rotanti ondulanti e minnow...(con i minnow mai preso una mazza)...diciamo che ormai ho preso l'abitudine con l'ondulante e penso sia l'artificiale più versatile e redditizio che ho...

si possono usare anche le testine piombate con grubbettini e falcetti ma sinceramente non mi trovo tanto bene...
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 10/184
Io farei in questo modo, prima provo a galleggiante con le camole, muovendo semrpe un po l'esca, poi provo a spinning con i cucchiaini e ondulanti.

Speriamo bene.

Grazie
Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Sailornet