Tutte le domande trabocchetto

Tenente di Vascello
VTEC (autore)
Mi piace
- 1/38
Ciao a tutti,che ne direste se facessimo una raccolta delle domande trabocchetto che ci sono state rivolte al nostro esame?(con relativa spiegazione)

Comincio io:

ESAMINATORE:"mi dica,quando lei fà una virata e sta guardando la bussola,cos è che gira,la rosa della bussola o l' ago?

IO:"beh...la rosa...

Errato!!pensando velocemente alla bussola in quel momento,con emozione ecc ecc,ho pensato che quando viro e guardo la bussola vedo i numeri dei gradi girare,ma in realtà è l ago che si orienta verso il nord,e quindi è quello che gira!

Alla fine comunque è stata l unica risposta sbagliata dopo 50 minuti di interrogazione e sono stato promosso,xò avrei dato le capocciate al muro perchè se ci avessi pensato un attimino di più avrei risposto giusto Wink

Ora a voi
Gobbi pilot 599 con selva st. tropez 40xs
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 2/38
mi permetti?
in effetti neanche quella risposta è del tutto corretta:
in navigazione ciò che gira è il mortaio della bussola.
questo è l'unico concetto che è corretto in qualunque tipo di bussola.
(in quelle da puntamento, per esempio dire "l'ago" non è corretto, perchè è proprio l'ago che punta il nord e non la rosa, che invece è solidale al mortaio)
Wink
Tenente di Vascello
gbpan
Mi piace
- 3/38
VTEC ha scritto:
Alla fine comunque è stata l unica risposta sbagliata dopo 50 minuti ...


50 minuti??? Spero almeno fosse oltre le 12 miglia...
Tenente di Vascello
VTEC (autore)
Mi piace
- 4/38
x bobo: in riferimento a una bussola magnetica classica.

x gbpan: si,50 minuti,xò a dire il vero l esame era per il titolo professionale di capo barca,titolo che poi ho potuto convertire nella patente nautica entro 12 miglia senza esame.
Gobbi pilot 599 con selva st. tropez 40xs
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 5/38
non so se sia "trabocchetto"
<<in porto si può usare il VHF?>>
risp. corr: si, ma molti scrivono no
Tenente di Vascello
gbpan
Mi piace
- 6/38
VTEC ha scritto:

x gbpan: si,50 minuti,xò a dire il vero l esame era per il titolo professionale di capo barca,titolo che poi ho potuto convertire nella patente nautica entro 12 miglia senza esame.


Scusa l'ignoranza, cos'è il titolo professionale di capo barca?
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 7/38
nel caso della domanda proposta, probabilmente l'ingegnere era ubriaco Sbellica Sbellica Sbellica
Perchè quando si chiede se una cosa gira, di solito si fornisce anche il punto di riferimento Wink Wink
QUindi rispetto alla barca e all'osservatore solidale con essa, è chiaro che giri l'ago, nel caso i un osservatore esterno alla barca, gira la rosa, la barca e il guidatore Exclamation Exclamation
DIciamo che non era una domanda trabocchetto, ma una domanda posta male alla quale l'esaminatore ha dato un'interpretazione grossolana, casereccia e, permettetemi, un po' stupida UT UT
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 8/38
VTEC, non è che per caso ti ha chiesto 'in una virata, cosa vede che gira ?' Idea Idea
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 9/38
Quoto prince, precisando inoltre che non si deve stabilire solamente un "punto di riferimento" ma un intero "sistema di riferimento", quale, ad esempio, le stelle fisse.

In parole povere, quell'esaminatore ha tentato di fare bella figura e si è invece dimostrato un ignorante di prima classe (piaciuta l'antinomia?) o forse, come ipotizza prince, ci aveva dato dentro con qualche sgnappa di troppo 2 man down Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 10/38
piano con i giudizi...

ve lo rifarei volentieri un esamino

Wink

il sistema di riferimento è implicito, se non specificato, nel programma d'esame: la definizione di bussola ed i suoi elementi.
punto.

cos'è che "gira"? il nord è sempre lì, e la rosa dei venti NON GIRA!!!!
Sailornet