Ripristino plancette di poppa

Tenente di Vascello
secco72 (autore)
Mi piace
- 1/7
ripristino plancette di poppa


Amici, prosegue a passo lento il restauro del mio effelle. Il problema attuale riguarda le plancette di poppa, che intendo ripristinare. Il primo problema riguarda la cornice d'acciao della plancetta sx, la quale si è parzialmente sfilata dal supporto cilindrico superiore sx (spero di essere stato chiaro, dalla foto si vede che per questo motivo la plancetta è inclinata verso sx); che si fa in questi casi? Ci vado di martello per farla rientrare?
La seconda domanda riguarda il ripristino del legno. Che devo carteggiare mi è chiaro, poi quale "sostanza" devo applicare e quante mani
devo dare?
Grazie infinite per l'aiuto
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/7
Per la riparazione del tubo non so dirti perchè dalla foto non capisco bene l'inconveniente.
Per il legno, dopo un buon lavaggio con acqua e detergente, dagli l'impregnante una volta ben asciugato.
Eviterei il flatting perchè col tempo opacizza e ingiallisce ed è rognoso da rimuovere.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
secco72 (autore)
Mi piace
- 3/7
Grazie Sardomar, mi spiego meglio. Non c'è niente di rotto da riparare. In foto si vede che la plancetta si attacca alla VTR tramite due cilindri (al centro c'è un golfare); il tubo (non so meglio definirlo) che funge da "cornice" della plancetta si infila nei due cilindri. Il problema è che la "cornice" si è sfilata dal cilindro di sinistra e quindi non è più centrata nei due cilindri. Immagino che ci sia un sistema di bloccaggio nei due cilindri, per cui basterà sbloccare, centrare e serrare....ma non lo trovo o non lo capisco. A mali estremi....mi toccherà smontare le plancette, temo!
Quanto all'impregnante, basterà dare una sola mano?
Tenente di Vascello
brughetto
Mi piace
- 4/7
per quanto riguarda i legni io li ho carteggiati e poi ho dato olio di lino cotto, incolore in modo da far emergere le venature del legno, e diventano idro repellenti, se vuoi puoi dare dell' impregnante, che comunque col sole e la salsedine prima o poi "sfoglierà", per quanto riguarda i cilindri delle plancette probabilmente hai preso un colpo e si è stortato il tubolare, ti conviene smontare raddrizzare e rimontare il tutto.
Sergente
robinox
Mi piace
- 5/7
salve ,mi aggiungo anche io,secondo me dovresti smontare le plancette dal gommone e anche poi i legni ,carteggiarli fino al legno nudo poi vai di inpregnante magari colorato (douglas,mogano,rovere) e poi direi di proteggerli una volta asciutti con vernice di finitura magari all'acqua ,oppure se trovi un impregnante a cera (non cerato,oppure effetto cera) dai piu mani di questo prodotto che non sfoglia solo che se lo prendi colorato,e fai più mani ad ogni passata diventa piu scuro il legno dovresti usare la prima mano colorata e poi di trasparente ,un barattolo di 750 grammi dovrebbe costare sui 7,50 euro quello che uso io,divertiti,ciao
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 6/7
secco72 ha scritto:
Grazie Sardomar, mi spiego meglio. Non c'è niente di rotto da riparare. In foto si vede che la plancetta si attacca alla VTR tramite due cilindri (al centro c'è un golfare); il tubo (non so meglio definirlo) che funge da "cornice" della plancetta si infila nei due cilindri.


Probabilmente il tubo è fissato al manicotto con qualche brugola o vite.
Devi individuarla e toglierla.
Poi prova a mano a forzare per infilare il tubo nel manicotto.
Se l'impresa è ardua smonta la plancetta e lavora "fuori opera"
Una volta risistemato il tubo rimetti la brugola: se dovessi riscontrare che questa non ferma bene il tubo mettile un'altra leggermente più lunga ma dello stesso diametro.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
secco72 (autore)
Mi piace
- 7/7
Grazie a tutti per i preziosi consigli, passo all'opera.....
Sailornet