Informazioni per elica su marlin 20 con motore suzuki df200

Comune di 1° Classe
mar-cello (autore)
Mi piace
- 1/13
innanzitutto buongiorno a tutti, mi chiamo Marcello e anticipatamente ringrazio tutti coloro che mi/ci potranno aiutare
scrivo ci perchè sono 'ambasciatore' per conto di un caro amico che di recente ha cambiato gommone regalandosi
un marlin da 20 piedi nuovo e acquistando un motore suzuki df200 gambo lungo.
Lui non è pratico di internet e tecnologia in genere e quindi mi presto a scrivervi poichè chi ha venduto il motore
non l'ha mai abbinato a questo scafo e chi gli ha venduto il marlin associava abitualmente evinrude(credo)
morale della favola ora ci troviamo a trascorrere un w-end con alcune eliche usate per capire quale meglio si adatta a far correre
questa 'accoppiata' nel mare Elbano.
Se qualcuno di voi avesse esperienze/consigli in tal senso per ridurre un po' la scelta gliene sarei enormemente grato.
grazie dell'attenzione.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 2/13
Marcello, inanzitutto benvenuto sul forum.
Poi, siccome nessuno ha la sfera di cristallo, bisognerebbe sapere con un'elica standard, dopo una prima prova effettuata in mare, le velocità raggiunte e i giri motore, carico, mare incontrato, preferenze di uso del gommone (economia, pesca o velocità).
Su un battello di 6 metri sovramotorizzato io inizierei con un'elica da 21 per poi eventualmente scendere.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Comune di 1° Classe
mar-cello (autore)
Mi piace
- 3/13
Grazie della risposta Marco, diciamo che spero che già qualche utente abbia questa accoppiata scafo/motore
che il mio amico Pier usa per velocità (mai pesca) sulla costa elbana (non in mare aperto)
ripeto io sono un neofita spesso trasportato, quindi esperienza tecnica = zero, il tuo consiglio è poi quello che faremo
a pasqua: test con alcune eliche messe a disposizione dal cantiere ma appunto se qualcuno ha già fatto delle prove sarebbe una fortuna.. GRAZIE!
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 4/13
un pò esageratino il 200 suzuki sul 20 marlin....come elica direi che anche una 23 la potrebbe "tirare"..... dipende molto anche come viene montato il motore
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 5/13
Il DF200 ha un rapporto al piede maggiore ai modelli più piccoli quindi imho una 21 potrebbe andar bene, fosse stato il 150 (175) avrei iniziato le prove con una 23.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 6/13
racing ha scritto:
un pò esageratino il 200 suzuki sul 20 marlin....

Già, sopratutto per i pesi a poppa
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 7/13
marco la 21 la usano con quel motore sui gommoni come il mio ....e fanno 46 nodi ....direi che sul marlin se monta una 23 potrebbe fare almeno 50 nodi ...solo che non sò come potrà essere il comportamento ....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 8/13
ma tu che rapporto al piede hai?
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 9/13
Il nuovo 20 ha la carena più stretta dei precedenti Marlin; tralasciando volutamente il discorso abitabilità, la questione carena dovrebbe favorire la stabilità anche in velocità.

Tuttavia anche secondo me 200 cv sono troppi. Con 175 era già "correttamente" sovramotorizzato. Con 150 lo avrei visto perfetto. Lo so che è omologato fino a 200, ma rimango di questo parere.

Per il passo... 23 o 21, in ogni caso le proverei tutte, avendole a disposizione e potendoci dedicare una giornata. Decidere con quale delle due iniziare le prove è solo uno scrupolo che che non necessita consiglio.

Piuttosto, mi sentirei di dare un piccolo contributo sul decidere quale elica tenere.

Innanzitutto proverei il gommone in assetto "normale"; ovvero quello in cui ci si troverà normalmente a navigare per la maggioranza del tempo. Inutile ottimizzare l'elica in condizioni di due persone a bordo e col minimo di dotazioni per poi viaggiare normalmente in dodici a bordo a massimo carico Wink

Tieni l'elica che ti fornice la possibilità di arrivare a da metà a tre-quarti del regime di potenza massima dichiarata sul libretto (se provi scarico, arriva anche al limite di giri; poi, col carico e con lo sporcarsi della carena, il regime è destinato a calare).

Se, alla fine, sei indeciso tra due eliche perchè entrambe forniscono regimi di giri soddisfacenti, sceglierei quella più corta tra le due, perchè le doti di accellerazione e ripresa ne beneficierebbero (sempre che sia necessario con 200 cv che spingono)... Questa, comunque, è solo una opinione personale per la mia soggettiva preferenza verso la reattività alla manetta piuttosto che alla velocità massima.

Ti consiglio di avere a bordo anche un'elica di rispetto. A questo punto prendi quella scartata in fase di indecisione Wink

Concordo sul fatto che arriverai a lambire i 50 nodi. Spero che la prestazione si traduca in emozione positiva piuttosto che tremarella; ma questo dipende dalla capacità della carena ad assecondare il motore che hai.
Comune di 1° Classe
mar-cello (autore)
Mi piace
- 10/13
Grazie dei chiarimenti che ho riportato al proprietario del gommone! Wink
Sailornet