Lowrance e programma dr depth [pag. 4]

Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 31/56
ok ero gia riuscito a fare questo ,ora stavo cercando un programma che traduca i file da pdf cosi da tradurre direttamente i tutorial di dr depht ma per ora trovo solamente demo
Sottocapo
lpaco (autore)
Mi piace
- 32/56
https://www.google.it/language_tools


fai il copia/incolla.


selezioni tutto e poi incolli sulla pagina, clicchi su traduci ed e' fatta.
io almeno ho fatto cosi.
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 33/56
eccomi all'opera ,provo a riassumere:
registrate le tracce su sd dall'hds si importano nel programma premendo da prima il tasto "importa data"verra cosi creata una traccia leggibile dal programma che andra selezionata premendo"open file"
adesso che la traccia è visualizzata sulla schermata andra centrata tenendo premuto il tasto dx del mouse( è possibile ingrandire la finestra rossa dove viene riprodotta la traccia ma si rischia di sovraccaricare troppo il pc)
non so come inserire le profondita sulla traccia ma so che selezionando il tasto 3d si trasforma tutto in una carta tridimensionale
aggiungete le vostre info in modo da creare un tutorial utile a tutti
premendo il tasto dx e selezionandobackgraund map la traccia si è materializzata sulla mappa satellitare della zona tracciata
non sono arrivato ancora a reimportare la traccia su hds chi è in grado potrebbe spiegarlo ?
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 35/56
potresti fare degli esempi piu semplici non riesco a capire una mazza Sbellica possibilmente spiega passo passo
Sottotenente di Vascello
lucap
Mi piace
- 36/56
Più chiaro di così non è possibile te lo assicuro. Devi seguire passo passo le istruzioni. Sono quelle, non c'è da essere più chiari e non sono poi nemmeno così complicate. Non saprei nemmeno come fare a spiegarlo meglio di come ho fatto. L'unico consiglio che ti posso dare è di riprovare ancora.
Se comunque tu fossi più specifico ......
in che cosa ti blocchi ?
Pesce grosso mangia pesce piccolo !!!
Esca grossa pesce grosso !!!
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 37/56
sono riuscito a mettere le linee di profondita ,una volte creata la mappa se la importo non è piu modificabile?
potresti descreivare le opsioni piu importanti che possiamo effettuare
una volta creato il file lo passo in sd e hds fa da solo?
Sottotenente di Vascello
lucap
Mi piace
- 38/56
- Ultima modifica di lucap il 03/11/11 20:35, modificato 1 volta in totale
Scusa per il ritardo con cui ti rispondo, ma il tempo a mia disposizione è davvero troppo poco.

Allora cominciamo dall'inizio. cercherò di essere più chiaro possibile.
-Crea una cartella preferibilmente sul desktop sulla quale inserirai tutti i file creati con l'hds. Questi andranno trasportati dalla scheda sd alla cartella appena creata.
-Aprire drdepth.
- convertire tutti, ma proprio tutti, i file provenienti dall'hds che sono stati copiati nella nuova cartella mediante la funzione "File - import/convert".
- i file convertiti saranno automaticamente inseriti dal software nella cartella creata ed avranno la nuova estenzione " .drd"
- aprire uno solo dei file creati .drd mediante la funzione "file - open file";
- il percorso da noi fatto sarà a questo punto evidenziato nello schermo, ma nulla è ancora fatto.
- cliccare sull'ultima casella in alto a destra evidenziata con DB. Ci creeremo un database contenente tutti i file da noi creati. Questo ci eviterà di aprire i file appena creati ad uno ad uno.
- cliccare su new e diamo un nome al nostro database, ad esempio "secca";
- clicchiamo ora su open ed apriamo il nostro file di database;
- sempre nella stessa finestra clicciamo su add file(s) ed andiamo a selezionare "tutti" i file con estenzione .drd che saranno evidenziati in una icona rossa barrata nera al centro; i files selezionati saranno ora evidenziati nella parte centrale bianca della finestra database;
- chiudiamo la finestra database,
- andiamo di nuovo su file e selezioniamo la voce "add file or database" e selezionamo il file di database creato (secca.ddb);
- a questo punto drdepth ci evidenzierà tutti i percorsi fatti ma che ricadono su una certa area.
- andiamo ora su tools - setting - general ed impostiamo questi valori: depth range: va selezionato il valore delle profondità a cui avete rilevato i dati. Se per esempio siamo andati su un fondale variabile da 30 a 50 metri immettimao il valore 25 - 60.
internal map size 5000 x 5000 (si può selezionare anche un valore minore ma si prenderà una superficie minore dell'area su cui vorremmo creare la mappa); interpolation limit : 50; extrapolation limit 10; automation: selezioniamo l'ultima voce del menù a tendina auto RC+ mc + ar + look ahead; su 3d resolution mettiamo 5 mt; si map display mettiamo le spunte sui tre valori centrali; lasciamo tutti gli altri valori per come sono. chiudiamo la finestra.
Abbiamo ora selezionato tutti i valori per crearci la nostra mappa su una determinata area di 5000 x 5000 metri (5000 mq).
Le varie aree che vorremmo mappare dovranno essere evidenziate dal quadrato bianco (lo potremmo evidenziare portando avanti e indietro la rotella del mouse dopo aver cliccato sulla parte bianca). Se la zona è sempre la stessa ed è limitata a 5000 mq nulla dovremmo più fare. Ma se pescheremo e vorremo mappare aree comprendenti superfici maggiori, ad esempio 9.000, 10.000 o (16.000) mq, dovremmo dividere le aree in due da 5000 mq (o nel caso di 16.000, in quattro quadrati) mediante la funzione map - re-center. s, creandoci due (o quattro) mappe distinte che successivamente andremo ad incollare (spiegherò come).
Passiamo ora alla mappatura: (ci troviamo con i file creati tutti aperti e visualizzati sul nostro quadrato bianco di 5.000 mq).
clicchiamo su map calculation (la sett'ultima icona in alto)
Dr depth calcolerà la mappa ed alla fine delle operazioni saranno già visibili le isoline. Sarà ora possibile vederla anche in tre dimensioni cliccando sull'icona 3d. Dopo essere rimasti affascinati da tanto spettacolo cerchiamo di non perdere la concentrazione e clicciamo sull'icona 3d in modo da avere la visualizzazione con le isoline (linee appena visibili).
Andiamo su "tools" e clicchiamo "create iso/contour lines";
Inseriamo il nome del file e nella casella sottostante selezioniamo (polish format - lowrance format *mp) e salviamo la nosta area ogni volta con un nome diverso (io metto sempre la data della rilevazione).
Ripetiamo la procedura per ogni quadrato nel caso in cui la nostra area da mappare è superiore a 5000 mq. (ce ne accorgeremo perche ad un certo punto le linee non sono più visibili perchè oltre il bordo rosso del quadrato bianco.
Siamo finalmente alla fine.
Andiamo su tools - e selezioniamo "merge mp:s to lcm" (selezioniamo una sola o tutte le mappe fino ad ora create. Tali file sono evidenziati con una icona simile ad una racchettina di colore verde). Con tale funzione incolleremo tutte le mappe da noi create (una per ogni quadrato) fondendole in una sola.
Diamo un nome al file (ad esempio cartografia) e finalmente avremmo ottenuto il nostro file con estensione *.lcm che andremo ad inserire direttamente sul nostro HDS.
Sull'HDS, per poter leggere la mappa appena creata, dovremmo selezionare il formato lowrance (e non navionics) .
Mi auguro di non avere saltato nulla.



Laughing Laughing Laughing Laughing
Pesce grosso mangia pesce piccolo !!!
Esca grossa pesce grosso !!!
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 39/56
strepitosa spiegazione ,domani mi metto al lavoro voglio registrare un relitto....
questo io intendevo per spiegazione ancora complimenti
se tutti coloro che annonovita faranno così in breve avremo una enciclopedia
Sottocapo
lpaco (autore)
Mi piace
- 40/56
salve, ho provato e riprovato ma quando metto la mia sd nello strumento continua a vedere solo le iso linee(solo delle linee).
ho fatto solo due passaggi di acquisizionecon il sonar(durante la registrazione), saranno pochi?
la mia procedura e simile alla tua, ma comunque, a me quando apro setting dialog per modificare le impostazioni, una volta finito, mi dice di riavviare il programma, anche a te e cosi?
mi sono quasi arreso, un po' per l'arrivo dell'inverno, quindi non ho la possibilita' di andare tanto spesso a mare, un po' per il fatto di avere solo quelle registrazioni dove ci sono passato 2 volte,(tutte le altre sono mono-passaggio, quindi non servono), e poi perche' il mio strumento non vuole farmi vedere sta cavolo di mappa, ma soltanto le iso linee....!!!
comunque grazie, per il tempo che avete perso su questo argomento.



p.s. provero', appena possibile ad acquisire altre registrazioni, magari con 4-5 passaggi stretti!
Sailornet