Gonfiare i tubolari (Ho qualche perplessita)

Ammiraglio di squadra
byanonimo (autore)
Mi piace
- 1/25
Oggi nel sistemare il gommo, essendo un po sgonfio, (nel periodo che non lo uso, lascio i tubolari molli) ho deciso di gonfiarli, il libretto di uso, consiglia 0,23 bar, ma mentre facevo questa operazione, mi e venuto qualche dubbio.
Magari per voi e normalita, ma chiedere non ha mai fatto male a qualcuno.. Felice

Il mio quesito e questo:
Il mio gommone ha 5 comparti, posizionati come da disegno delimitati dalle linee rosse mentre i quadrati rossi sono le valvole di gonfiaggio, io di solito inizio il gonfiaggio dalla prua, cioe n°1, una volta arrivato alla pressione desiderata, passo poi successivamente n° 2+2 e per ultimo n° 3+3 sempre con lo stesso sistema, cioe una volta raggiunta la pressione.

Gonfiare i tubolari (Ho qualche perplessita)


Ora il mio dubbio e questo, come illustrato dal disegno sottostante, quando io arrivo alla pressione voluta, per logica, la parte interna del tubolare, quella che divide la camera, questa tendera a gonfiarsi verso l'esterno (frecce nere) ora continuando con il gonfiaggio delle sezioni 2+2, questi, a sua volta spingeranno la pressione sempre in direzione delle frecce, in quanto l'aria spinge per dove fa meno fatica, giusto ? ma gonfiando le sezioni 3+3 praticamente le ultime di poppa, queste contrastano con la spinta delle altre sezioni, oppure ricevono meno aria, ma la pressione interna, comunque raggiunge quella da me desiderata ?

Gonfiare i tubolari (Ho qualche perplessita)


Su quest'ultimo disegno, nella sezione tubolari 3+3 ho riportato con le frecce verdi, dove in teoria la spinta, dovrebbe lavorare per eliminare l'effetto curvo dell'intercapedine interna...

Gonfiare i tubolari (Ho qualche perplessita)


la mia domanda e: Rimane tutto come il 2 disegno, cioe la pressione interna spinge i tubolari verso poppa e nell'ultima sezione entra meno aria, ma con piu pressione, senza che questa influisca sull'andamento del gommone, oppure mi conviene, fare il procedimento inverso, cioe iniziare da poppa, visto che questa e la parte piu usata in navigazione ?

Spero di essere stato chiaro nella domanda... Felice Felice
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Contrammiraglio
dumenick
Mi piace
- 2/25
Io comincio sempre da poppa......così mi ha detto il mio concessionario. La prua la lascio sempre per ultima.

Se però devo essere sincero, non so se la mia sequenza sia in assoluto "la cosa da fare".....
Bat Pacific 590 sl (5,90 mt.) - Evinrude Etec 150 - VHF Garmin 215i AIS - Eco-Gps Garmin 922xs - Cresci 1350
video: Optimass
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 3/25
Ciao By...., ti rispondo appena finita una angioplastica..., quindi è andato tutto bene Sbellica si gonfiano prima le estremità a poi il centrele, cmq non è che 2/3 centesimi di bar siano una LEGGE da rispettare, influiscono poco e poi la parte interna essendo costituita da doppio strato ed avendo una superficie ridottissima, si deforma molto ma molto poco.
Ciao
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra
byanonimo (autore)
Mi piace
- 4/25
CHICCA ha scritto:
Ciao By...., ti rispondo appena finita una angioplastica..., quindi è andato tutto bene Sbellica si gonfiano prima le estremità a poi il centrele, cmq non è che 2/3 centesimi di bar siano una LEGGE da rispettare, influiscono poco e poi la parte interna essendo costituita da doppio strato ed avendo una superficie ridottissima, si deforma molto ma molto poco.
Ciao
Felice
C

Ciaooooooooooo chiccuccia...Inanzitutto mi fa piacere sentirti e sapere che stai bene ... era un po che non ti si vedeva, come te la passi, non ho visto piu la tua presenza in cene &AMP; affini... che fai, ti dai una botta di vita e vieni all'elba !
sandro
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 5/25
byanonimo ha scritto:
CHICCA ha scritto:
Ciao By...., ti rispondo appena finita una angioplastica..., quindi è andato tutto bene Sbellica si gonfiano prima le estremità a poi il centrele, cmq non è che 2/3 centesimi di bar siano una LEGGE da rispettare, influiscono poco e poi la parte interna essendo costituita da doppio strato ed avendo una superficie ridottissima, si deforma molto ma molto poco.
Ciao
Felice
C

Ciaooooooooooo chiccuccia...Inanzitutto mi fa piacere sentirti e sapere che stai bene ... era un po che non ti si vedeva, come te la passi, non ho visto piu la tua presenza in cene &AMP; affini... che fai, ti dai una botta di vita e vieni all'elba !
sandro


Dopo 2 mesi di ospedale sarà difficile che possa zazzare molto, al massimo qualche sciata estiva e qualche volo col parapendio e se ci scappa una gita in moto in Svezia..., ma niente di più ... Laughing . ho bisogno di riposo assoluto, ecco perchè torno a Velletri dalle fisioterapiste.
Re: Gonfiare i tubolari (Ho qualche perplessita)


Sbellica
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/25
Basterebbe ricontrollare la pressione dopo il gonfiaggio di tutti i settori ed eventualmente sgonfiare quelli sovrapressione. Non è un grande sforzo. Razz

Che problemi che vi fate..... Sbellica


Ciao Clà!!!! Thumb Up
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 7/25
Quanti problemi danno sti salsicciotti ma prendeteve na jacuzzi!!!

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


CHICCA ha scritto:

Re: Gonfiare i tubolari (Ho qualche perplessita)


Sbellica
C





@CHICCUCCIO nostro son felice che stai bene ma se dal gonfiaggio dei tubolari dei gommoni passi ai tubolari de sta gommona (bona però!!) me sa che qualcosa mentre eri in anestesia te l'hanno combinata

Sbellica Sbellica

Ciao

Fil
Ammiraglio di squadra
byanonimo (autore)
Mi piace
- 8/25
VanBob ha scritto:
Basterebbe ricontrollare la pressione dopo il gonfiaggio di tutti i settori ed eventualmente sgonfiare quelli sovrapressione. Non è un grande sforzo. Razz

Che problemi che vi fate..... Sbellica


Ciao Clà!!!! Thumb Up


Questo e quello che ho fatto.. Felice . ma la mia curiosita' era sapere se pur avendo la stessa pressione su i tubolari, comunque gli ultimi avrebbero meno aria all'interno ma con piu pressione.. praticamente quello che intendo: (questo e solo un esempio le misure non sono reali e solo per dimostrazione) un tubolare di 90 cm, diviso in 3 sezioni da 30 cm l'uno se nel primo entrano 100 litri di aria a 10 bar, impiecandoci 2 minuti, nel secondo sara' lo stesso, ma nell'ultimo scomparto, per effetto della dilatazione, non entreranno 100 litri di aria ma solo 70 litri, arrivando comunque ad una pressione di 10 bar... questo potrebbe influensare il modo di navigare del gommone ?
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 9/25
Non credo che ci sia così tanta differenza di litri d'aria e la deformazione prodotta dalle paratie interne secondo non influenzano in nessun modo la navigazione anche perchè tu nel complesso è come se avessi solo un compartimento, solo che per la sicurezza è stato diviso in 5, inoltre la pressione del tubolare che gonfi in un secondo momento va ad esercitare la stessa pressione (uguale e contraria) che esiste nel comparto precedentemente gonfiato andando ad annullare la deformazione del divisorio in quanto alla fine hanno la stessa pressione quindi si annullano le forze esercitate sui divisori.

Fil
Sottotenente di Vascello
fragolozzo
Mi piace
- 10/25
- Ultima modifica di fragolozzo il 14/04/11 09:52, modificato 1 volta in totale
Sinceramente penso che siano tutte menate, anche perchè io controllo la pressione a tato, ovvero tipo ruota di bicicleta, e fino ad ora non ho mai avuto problemi.... Felice

In più concordo con Chicca nel dire che alla fine non si flettono mica cosi tanto Felice
Sailornet