Carrello frenato per legge si puo' sfrenare??

2° Capo
gepo_81 (autore)
Mi piace
- 1/21
ciao a tutti oggi sono andato per risistemare i freni del mio carello che ho appena comprato usato eeeeee.......
Evil or Very Mad non c'erano le ganasce dentro ai mozzi.
allora mi sono messo alla ricerca dell'impianto frenante per tale carrello che e' della ma.ga.ri. ed ovviamente nessuno ha i pezzi di ricambio.
quasi gia' rassegnato mi metto alla ricerca di un altro carrello ma vedo che ne esistono anche nuovi di sfrenati e della portata del mio.
ora la mia domanda e' questa: so che si puo'trainare un carrello sfrenato purche' sia inferiore alla meta' del peso della vettura che lo traina,ma se di fabbrica e' frenato ed io glie li tolgo sono in regola comunque?
oppure deve uscire sfrenato dalla fabbrica???
io lo spero........
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 2/21
Devi vedere sul libretto se è omologato con impianto frenato o senza e non devi superare i 750 Kg.
2° Capo
gepo_81 (autore)
Mi piace
- 3/21
appena mi ridanno il libretto all'aci controllo per il pero e' un carrello portata massima complessiva 600 kg quindi per quello dovrei essere in regola
Capitano di Corvetta
Medoro
Mi piace
- 4/21
Molti lo SFRENANO perchè dopo un pò le ganascie si inchiodano si arruginiscono e rompono le palle,in pratrica hanno bisogno di manutenzione,quindi che fanno lasciano i tubi e fanno CREDERE che il carrello sia frenato cosi ad un controllo tutto ok,avviene specialmente per quelle macchina con l'obbligo di carrelli frenati
L'importante non è essere alti,ma essere all'altezza
2° Capo
gepo_81 (autore)
Mi piace
- 5/21
*peso non pero Sbellica
2° Capo
gepo_81 (autore)
Mi piace
- 6/21
la mia perplessita' era anche per un dicorso di sicurezza anche se effettivamente ho let5to che molti tolgono i freni al carrello senza particolari problemi in frenata.
prossima lo porto al mare vicino casa ,sono circa 160 km pian pianino cosi' testo i freni ....della macchina
Capitano di Corvetta
Medoro
Mi piace
- 7/21
il mio è senza freni,li hanno tolti e io non li ho ancora rimessi,ma il libretto della macchina dice chiaramante che il carrello deve essere frenato,quindi aspetto solo che il meccanico si liberi per rimetterli,potrei azzardare a dire che forse li tolgono anche per comodità di manovra specie in retro,ma potrei sbagliarmi
L'importante non è essere alti,ma essere all'altezza
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 8/21
non solo saresti multabile, ma sarebbe sequestrabile lì per lì, perchè avresti alterato un elemento essenziale del veicolo (i freni, per l'appunto)

CODICE DELLA STRADA Art. 78 - Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.

2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.

3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 398,00 a euro 1.596,00.

4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.

Articolo 236 - Regolamento di Attuazione

(Art. 78 Cod. Str.)

Art. 236. Regolamento di Attuazione

Modifica delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione

1. Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest'ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materia. In tale caso la certificazione dei lavori deve essere costituita dal complesso di tutte le certificazioni, ciascuna redatta dalla ditta di volta in volta interessata dai diversi stadi, con firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge.


2. Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:

a) la massa complessiva massima;
b) la massa massima rimorchiabile;
c) le masse massime sugli assi;
d) il numero di assi;
e) gli interassi;
f) le carreggiate;
g) gli sbalzi;
h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente;
i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;
l) la potenza massima del motore;

m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo, è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d'esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica richiesta.

3. L'aggiornamento dei dati interessati dalla modifica viene eseguito dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. cui sia esibito il certificato d'approvazione definitivo della modifica eseguita, oppure dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. che ha proceduto all'ultima visita e prova con esito favorevole. Tale aggiornamento ha luogo mediante l'emissione di un duplicato della carta di circolazione, i cui dati vanno variati o integrati conseguentemente alla modifica approvata.

4. La Direzione generale della M.C.T.C. definisce le competenze dei propri uffici periferici, tenuto anche conto della necessità di distribuzione dei carichi di lavoro e delle possibilità operative degli uffici stessi, nonché delle particolari collocazioni territoriali delle ditte costruttrici o trasformatrici.

P.S.:
la potenza massima del motore l'ho messa solo per dimostrare che anche i 40/60/70 sono sequestrabili (forzatura, ma la stessa norma c'è anche nel Cod. Nav.)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 9/21
Scusami Gepo, ho tralasciato la conclusione:
gli togli i freni, ti fai dare il nulla osta dalla costruttrice e vai in MTC a riomologarlo senza freni

ma CHIEDI PRIMA IN MTC se hanno nulla in contrario!!!!!!!!
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 10/21
Anche io avevo un MA.GA.RI, ci rinuncia nel 2005 a cercare le ganasce, all'epoca modificai il tutto, comprando i tamburi completi, circa 130 euro per entrambi, mi sembra Ellebi.. Felice
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sailornet