Mercury OptiMax 135, Come puo' accadere questo?

Guardiamarina
Federico C. (autore)
Mi piace
- 1/25
Come da titolo, lascio parlare le immagini.....

Mercury OptiMax 135, Come puo' accadere questo?


Mercury OptiMax 135, Come puo' accadere questo?


Mercury OptiMax 135, Come puo' accadere questo?


Mercury OptiMax 135, Come puo' accadere questo?


Mercury OptiMax 135, Come puo' accadere questo?


Mercury OptiMax 135, Come puo' accadere questo?


Mercury OptiMax 135, Come puo' accadere questo?


Mercury OptiMax 135, Come puo' accadere questo?


Mercury OptiMax 135, Come puo' accadere questo?
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 2/25
UT UT UT UT
Federico , ma un'altra volta ti si e' rotto????o sono le foto del vecchio motore
Guardiamarina
Federico C. (autore)
Mi piace
- 3/25
No, no, Isla e' il vecchio, ma non mi sono mai riuscito a dare una spiegazione plausibile.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/25
Difetto congenito?
Anomala temperatura d'esercizio? (termostato sempre aperto)
Rapporto di spinta errato? (con quell'elica cosa spingevi, un TIR?)
Nitroglicerina nel serbatoio?
Sabotaggio?

Chi può dirlo....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 5/25
Federico C. ha scritto:
No, no, Isla e' il vecchio, ma non mi sono mai riuscito a dare una spiegazione plausibile.


Shock termico o difetto di fusione e successiva propagazione di cricca, non è che ci sia tanto da scegliere...

Conciate allo stesso modo ho già visto camicie di un Diesel Nissan e di un Man, cedute entrambe probabilmente per fatica ...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/25
E due! Smile

E dopo tutto ne hai preso un altro? Coraggioso!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
giackybond
Mi piace
- 7/25
VanBob ha scritto:
E due! Smile

E dopo tutto ne hai preso un altro? Coraggioso!


forse mi sono perso qualcosa, è di Federico anche il 135? Condoglianze UT
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 8/25
Dolcenera ha scritto:
Federico C. ha scritto:
No, no, Isla e' il vecchio, ma non mi sono mai riuscito a dare una spiegazione plausibile.


Shock termico o difetto di fusione e successiva propagazione di cricca, non è che ci sia tanto da scegliere...

Conciate allo stesso modo ho già visto camicie di un Diesel Nissan e di un Man, cedute entrambe probabilmente per fatica ...


stra quoto per lo shock termico o per una micro cricca del blocco cilindri che si è propagata con le vibrazioni.
la cosa è molto controversa.
controlla il termostato, se funziona bene, apri una perizia e denuncia la marine power richiedendo i danni!
in quanto i blocchi cilindri dopo la fusione e la lavorazione vanno passati agli ultrasuoni per individuare queste cricche, purtroppo qualche volta qualche difetto ci scappa!
quindi se si avvalora l'ipotesi di una criccha la colpa è di mercury marine e dell'importatore marine power!
Davide TRICOMI
Guardiamarina
Federico C. (autore)
Mi piace
- 9/25
Aggiungo dettagli importanti alla discussione. Il motore delle foto era del 2000 il guasto si e' verificato nel 2004, fuori garanzia, dopo il rimessaggio invernale eseguito dal conce, il motore e' partito, ha percorso 20NM senza grossi problemi, forse una leggere perdita di potenza. poi e stato messo sul carrello e al successivo utilizzo risultava inchidato.
Piano piano insistendo sul motorino di avviamento si e' rimesso in moto e si e' pensato a qualcosa che si era incastrato, tipo il pignone del motorino d'avviamento. Successivamente ha fatto tutta la stagione 2004 con circa 700NM di navigazione e al termine di nuovo portato dal conce per il tagliando invernale. L'unico difetto riscontrato era che , casualmente al minimo, a caldo , il motore si spengeva, sullo smartcraft appariva sporadicamente l'allarme ignition indicando un problema al sistema di accensione. Non un rumore, niente di niente. Ad aprile 2005 si notava una vistosa perdita di prestazione e la non risoluzione del problema al minimo.
Dopo settimane di prove si e' aperto il motore e trovata la sorpresa.
Quello che fino ad ora ho immaginato e' che sia entrata acqua nella camera di scoppio, o a causa di una bruciatura sulla guernizione della testa o per infiltrazione tramite l'elica e motore lasciato sollevato.
Successivamente l'acqua ha creato una piccola crepa, che e' poi dopo una stagione di utilizzo, e' degenerata in quello che si vede dalle foto. Ma questa spiegazione non mi ha mai convinto.....
Capitano di Corvetta
apietrini93
Mi piace
- 10/25
IO una roba del genere la ho vista su un evinrude 225 fitch...la causa ?..aveva comperato l'olio dal benzinaio, un badhal credo di ricordare...e cmq nn e' la prima volta che sento o vedo motori fusi per nn aver usato l'olio giusto... Sad
KELT WHITE SHARK 206 , JOHNSON 140 , mercury 15CV 4T..eco Furuno fcv 620, gps plotter Standard Horizon 300i
Sailornet