Grossa Perdita Olio Trim Mercury 115 HP 4 stroke [pag. 4]

Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 31/57
per curiosità potresti fare qualche foto in macro di questa maledetto foro e relativa vite, vorrei rendermi un pò conto effettivamente come è combinato il tutto , non si sa mai, si potrebbe trovare una soluzione
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 32/57
- Ultima modifica di fruxarden il 25/05/11 01:03, modificato 1 volta in totale
Quelle due viti mantengono assemblato il cilindro con il collettore della pompa ,hanno in origine la testa a brugola e non dovrebbero portare all'interno alcun oring.

A mio avviso nel tempo si sono allentate con le vibrazioni e l'olio sotto pressione si é fatto strada .

Ora ...... Evil or Very Mad ci si è messa anche la corrosione ,ma non capisco se ha corroso le teste a brugola.

Se vuoi provare a recuperare i tutto dovresti i procedere in questo modo :

smonta il motore e tutte le parti possibili compreso lo stantuffo e il contropistone contenuto nel cilindro ora devi vedere se riesci a svitare le due viti a brugola , prova a stonarle dando con un punteruolo dei colpi di martello sulla testa delle brugole e poi prova a svitarle, se non ci riesci allora con una torcia a butano con fiamma stretta riscalda la testa delle viti ed immergi tutto il pezzo di colpo in acqua fredda sperando che lo scioc termico allenti la morsa dell'ossido formatosi tra il filetto della vite e l'impanatura , e quindi prova a svitare, se le viti vengono su ma poi si bloccano i riavvitale e poi risvitarle un poco alla volta .

Se invece non hai piu la testa a brugola dei perni allora con pazienza devi usare la saldatrice ad arco ed elettrodo o a filo continuo dando dei punti di saldatura solo su quel che rimane della testa dei perni, con un punto alla volta cerca di creare un prolungamento di1 cm della testa dei perni e poi con una chiave di forza autobloccante agganciati a queste protuberanze create e cerca di svitare, il calore delle saldature stoneranno sicuramente i perni e se hai fortuna riuscirai a svitarli.

se non vuoi usare il metodo della saldatrice devi allora utilizzare l'estratttore per perni spezzati, in pratica é una maschio per filettare ma che funziona in senso antiorario; con molta pazienza devi forare al centro le viti partendo con delle putne di diametro sottile fino ad arrivare ad allargare il foro per inserire l'estrattore ma senza andare oltre il diametro del perno, ora gira in senso antiorario così facendo l'estrattore filetta il il buco in senso opposto alla norma e poi si va a bloccare come se fosse un prolungamento della vite che a questo punto dovresti poter svitare semprechè non si sia ossidata talmente lda far corpo unico con il pezzo del cilindro

buona fortuna

comunque se puoi inserisci quelle foto che ti ho chiesto prima

Ciao da Fulvio
Capitano di Fregata
goldrake_son (autore)
Mi piace
- 33/57
sta nelle mani dei signori della mercury..se non riescono a svitare lor..passiamo al tornitore a cui ricordero per bene il tuo metodo

stasera faccio una foto e te la posto.....

Grazie

Felice Felice Felice Felice Felice
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 34/57
Fruxarden grazie per l'ottima spiegazione.
Solo una precisazione.
Mi pare di aver compreso che, secondo te, si dovrebbe saldare intorno alla testa per consentire l'estrazione dell'elemento (la vite o lo spillo etc..). Giusto...?
Una volta estratta la vite, però, in quale modo si dovrebbe operare, visto che come dici non sarebbero presenti O-Ring o guarnizioni, per ripristinare la corretta funzionalità del trim ed impedire soprattutto la fuoriuscita di olio Question
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 35/57
labarcarolla ha scritto:
Fruxarden grazie per l'ottima spiegazione.
Solo una precisazione.
Mi pare di aver compreso che, secondo te, si dovrebbe saldare intorno alla testa per consentire l'estrazione dell'elemento (la vite o lo spillo etc..). Giusto...?
Una volta estratta la vite, però, in quale modo si dovrebbe operare, visto che come dici non sarebbero presenti O-Ring o guarnizioni, per ripristinare la corretta funzionalità del trim ed impedire soprattutto la fuoriuscita di olio Question




Si devi fare una saldatura dando un punto alla volta solo sulla testa così d'avere un prolungamento della testa stessa e da poter agganciare con una chiave di forza , io l'ho fatto per perni spezzati su altri tipi di di motore ma comunque erano perni; è nell'abilità di chi salda di non andare a saldare il tutto, ovvero la testa dei perni con il metallo intorno


ecco alcune foto che dovrebbero essere del tuo trim

Wink Wink

re: Grossa Perdita Olio Trim Mercury 115 HP 4 stroke


re: Grossa Perdita Olio Trim Mercury 115 HP 4 stroke


re: Grossa Perdita Olio Trim Mercury 115 HP 4 stroke


re: Grossa Perdita Olio Trim Mercury 115 HP 4 stroke
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 36/57
labarcarolla ha scritto:

Una volta estratta la vite, però, in quale modo si dovrebbe operare, visto che come dici non sarebbero presenti O-Ring o guarnizioni, per ripristinare la corretta funzionalità del trim ed impedire soprattutto la fuoriuscita di olio Question

Con del teflon per esempio. (sempre che dopo la testa della vite ci sia la filettatura)
Oppure ci sono dei siliconi particolari,resistenti agli idrocarburi (vai sul sito arexsons e trovi ciò che ti serve)
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 37/57
Grazie a tutti adesso il cerchio è chiuso.
Wink
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Fregata
goldrake_son (autore)
Mi piace
- 38/57
tutto quel gruppo di vite e vitarelle in foto

a b c d e f g h e bal bla costa 130 euro

a me ancora non e' chiara una cosa anche se si smontasse il tutto , poi se la sede e mangiata dalla corrosione come pensiamo anche se ci metto tutto nuovo cosa

risolvo ????
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 39/57
Salvatò questo già si era capito, il kit comprende tutte le viti e le guarnizioni originali e Ocramix ha ben precisato che non è necessario acquistarlo.
E' più importante capire qual'è il problema e poi magari rimediare con l'impiego di qualche pezzo anche non originale...
Il punto è un altro: non sono convinto al 100% che noi abbiamo individuato il vero problema. Ma io di power trim non ne so una mazza e spero veramente di sbagliarmi.
La questione è che se l'olio esce dai fori per le viti del supporto posto alla base del cilindro, al cui supporto si congiunge pure la base del collettore...e poiche questi fori non comunicano (almeno credo) con il serbatoietto dell'olio....potrebbe essere (e mi auguro che così non sia) che tappare quel buco non risolve il problema.
Non so se mi sono capito...
Come dire, per assurdo, che l'olio motore di un auto fuoriesce dallo specchietto retrovisore. Se chiudo il buco dello specchietto, risolvo il problema?? Avrei dei dubbi...

Wink
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Fregata
goldrake_son (autore)
Mi piace
- 40/57
Allora

sono appena tornato dal tornitore insieme ai meccanici mercury

non siamo stati in grado di svitare quella vite e soprattutto la loro preoccupazione riguardava il fatto che data l'elevata corrosione anche svitarla non avrebbe cambiato

nulla anzi avrebbe di sicuro peggiorato la questione.

Per cui adesso la soluzione trovata e stata questa

il buco piu indietro e' stato saldato, quello piu avanti gli e' stato fatto un tappo avviatabile , con filettaura e controfilettatura interna

adesso il trim va provato sotto sforzo, se dovesse continuare a trafilare olio allora metteremo del teflon a quel tappo (oppure i prodotti suggeriti da Ocramx da vedere)

poi se tutto ok il trim va trattato con Brunox epoxy che fara da mangiaruggine e da primer epossidico e dopo due mani di antivegetativa per piedi poppieri della veneziani.

anodo sacrificale nuovo e vediamo quanto regge.

Voi che ne dite ?????

Ecco le foto della riparazione

re: Grossa Perdita Olio Trim Mercury 115 HP 4 stroke


re: Grossa Perdita Olio Trim Mercury 115 HP 4 stroke
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Sailornet