Seppie in adriatico: qualcuno ne ha prese???

Guardiamarina
OCAPITANOMIOCAPITANO (autore)
Mi piace
- 1/10
Sabato mentre tornavo dalla mia uscitina, ho visto il mio vicino di barca con un profiquo numero di seppie.
Non ho chiesto informazioni, perchè ho visto che era piuttosto preoccupato di nasconderele.
però tra di noi ( che ci diciamo tutto ndr) possiamo dirci se qualcuno ne ha prese????
sempre tra comacchio e marina di ravenna.
aloha!!!
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 2/10
maahh.... !! non è stata vietata la pesca alla seppia causa ripopolamento Exclamation Mad Exclamation
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 4/10
sembra che non ci siano divieti se non le distanze di almeno 300 metri dalla costa nel periodo di balneazione e di riproduzione a strasccico minimo miglia 1,5, altre informazioni non sono riuscito a trovare


Tenente di Vascello
davide.att
Mi piace
- 5/10
Ciao a tutti i gommonauti, anch'io sono molto curioso di capire come si fa il terminale al quale vengono legati i cosiddetti gamberetti di seta, quanti se ne usano, a che distanz al'uno dall'altro, lo spessore del nylon, il peso del piombo. Sarebbe bello creare tutti insieme una specie di tutorial della pesca alla seppia.
Qualcuno usa una di queste tecniche, ad esempio?
https://www.pescare.net/tecniche/spec_seppia.htm
Sergente
xdiablox
Mi piace
- 8/10
Ciao a tutti, sono appena tornato da 5 giorni di pesca a Chioggia, e visto el mie numerose conoscenze dle posto ho realizzato buone catture di sgombri ma niente seppie.
purtroppo parlando con i miei amici del posto anche loro pescatori, (alcuni professioisti), ho potuto constatare che quest'anno in laguna veneta non ci sono seppie, c'è chi dice che sia stata colpa dell'alluvione fatto sta che non ce ne stanno propio.
Per quello che riguarda il fermo per il ripopolamento posso solo dirvi che in laguna il fermo riguarda le seppie piccoline, quelle che per intenderci sono presenti poco dopo la schiusa.
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 9/10
xdiablox ha scritto:
Ciao a tutti, sono appena tornato da 5 giorni di pesca a Chioggia, e visto el mie numerose conoscenze dle posto ho realizzato buone catture di sgombri ma niente seppie.
purtroppo parlando con i miei amici del posto anche loro pescatori, (alcuni professioisti), ho potuto constatare che quest'anno in laguna veneta non ci sono seppie, c'è chi dice che sia stata colpa dell'alluvione fatto sta che non ce ne stanno propio.
Per quello che riguarda il fermo per il ripopolamento posso solo dirvi che in laguna il fermo riguarda le seppie piccoline, quelle che per intenderci sono presenti poco dopo la schiusa.




Quoto quanto detto da xdiablox

Il problema del ripopolamento e quindi il divieto di pesca riguarda le seppioline piccole che si hanno dopo la schiusa delle uova, periodo di luglio/agosto. Già lo scorso anno ci sono stati numerosi controlli e, da quanto ho sentito anche alcune multe.

In questo periodo, adesso saremmo già in stagione avanzata, c'è la pesca alle seppie che entrano per deporre le uova.

Fuori dalle dighe di Alberoni,chioggia e Punta sabbioni ci sono decine di nasse appostate per la pesca alla seppia e, fino a 15/20 giorni fa c'erano decine e decine di barche che provavano a pescare ma con scarsi risultati. Giravano anche le barche della capitaneria ma nessuno è stato fermato quindi credo che non ci sia assolutamente il divieto di pesca alla seppia!!!!

Quest'anno non è assolutamente una buona stagione sia, per le abbondanti pioggie e alluvioni, sia per i kilometri di reti e nasse poste al largo e sia perchè da quanto ho sentito ci sono sempre stati degli anni buoni che si alternano, con una certa ciclicità ad anni scadenti

ciao
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 10/10
Quando vengono salpati a fine stagione, nasse e cogolli sono spesso carichi di uova di seppie, che vengono distrutte durante la pulizia degli attrezzi dalle idropulitrici: bisognerebbe cercare un sistema per salvarle, non essendo utile gettarle in mare. Forse l'utilizzo di gabbiette metalliche con maglie abbastanza larghe da permettere la fuoriuscita dell'avannotto dopo la schiusa delle uova potrebbe risolvere in gran parte il problema, purchè non riescano ad entrarvi i predatori di fondale: granchi e lumachine soprattutto. Quintali di uova che oggi riuscissimo a recuperare, porterebbero tonnellate di seppie l'anno successivo... Felice
alberto
alberto capelli
Sailornet