Gonfiatori elettrici:a me i conti non tornano! [pag. 3]

Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 21/26
Allora potrebbe essere l'indicatore dell'elettrico che non va.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 22/26
le considerzioni fatte sono tutte più o meno valide , però ......
a valvola aperta il gonfiatore dovrà vincere la sola forza dell'aria , mentre a valvola chiusa anche quella della molla di tenuta .
liberando la valvola , nell'attimo che si sgancia l'attacco a baionetta si perde gran parte della pressione quindi io posso consigliare di mettere dapprima il gonfiatore impostato alla pressione indicata dal manuale con la valvola chiusa (in modo da non avere perdita di aria ), poi piano piano aumentare la pressione sul bravo fino ad avere un riscontro giusto col manometro .... il tutto ripeto a valvola chiusa cosi da avere la minor perdita di pressione nella fase di stacco -riattacco .
a me è rimasto in manoil manico del gonfiatore a mano bravo 6 per portare a 0,2 bar i tubolari del mio gommone , solo dopo mi sono accorto che dovevo levare la funzione di pompaggio nelle due direzioni (che permette di dimezzare i tempi anche a mano ),le volte che l'ho fatto non vi dico i tubolari quanto eran o duri ......

c'è n'altra cosa da dire però , occhio alla precisione dei manometri a volte possono essere starati ....e portarci fuori strada sulla pressione giusta .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Corvetta
FlyRed
Mi piace
- 23/26
racing ha scritto:

a valvola aperta il gonfiatore dovrà vincere la sola forza dell'aria , mentre a valvola chiusa anche quella della molla di tenuta .
liberando la valvola , nell'attimo che si sgancia l'attacco a baionetta si perde gran parte della pressione


Scusa Racing, il tuo concetto non mi quadra, se usi quello a baionetta, come ho già scritto, non è la pressione nel gonfiatore a tenere aperta la valvola ma l'innesto stesso che quando applicato la spinge giù e quando lo togli quella perdita di pressione è irrisoria, giusto una frazione di secondo.
Prova a gommone gonfio ad innestare solo il raccordo ma a tenere il tubo staccato dal bravo.....vedrai che neutralizza la membrana spingendola giù e il tubolare si sgonfia.
Il raccordo a bocchettone semplice, con quello si che deve essere la pressione a tenere aperta la valvola non avendo nessun meccanismo meccanico
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Capitano di Corvetta
renatino123
Mi piace
- 24/26
proprio ieri ho gonfiato il gommino con la pompa elettrica della bravo, ho misurato la pressione con il manometro datomi in dotazione insieme al gommone e la pressione coincide perfettamente! Felice
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 25/26
renatino123 ha scritto:
proprio ieri ho gonfiato il gommino con la pompa elettrica della bravo, ho misurato la pressione con il manometro datomi in dotazione insieme al gommone e la pressione coincide perfettamente! Felice


Beato te che il manometro dato con lo Z Ray ha funzionato! A me fin dal primo giorno la lancetta era ballerina e ne acquistai uno della Bravo. Quando gonfi con l'elettrico inserisci sulla valvola anche il manometro manuale o fai dopo la misurazione?

Max
Capitano di Corvetta
renatino123
Mi piace
- 26/26
maxfrigione ha scritto:
renatino123 ha scritto:
proprio ieri ho gonfiato il gommino con la pompa elettrica della bravo, ho misurato la pressione con il manometro datomi in dotazione insieme al gommone e la pressione coincide perfettamente! Felice


Beato te che il manometro dato con lo Z Ray ha funzionato! A me fin dal primo giorno la lancetta era ballerina e ne acquistai uno della Bravo. Quando gonfi con l'elettrico inserisci sulla valvola anche il manometro manuale o fai dopo la misurazione?

Max


la misurazione la faccio dopo....
Sailornet