Gommone smontabile 3,10mt: alternativa varo

Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 1/13
Salve a tutti, attualmente quando decido di prendere il mio smontabile lo carico sulle barre portatutto della Panda, all'interno di questa ci ripongo il motore e tutto il necessario alla navigazione. Carica oggi, scarica, carica domani e dopodomani, ogni tanto la schiena si ribella!
I posti soliti da cui varo a seconda del vento sono illustrati nell'allegato: con vento da sud sud-est varo A e vento da Nord Nord Ovest varo B. Veniamo al punto: forse potrei trovare un posticino presso il parcheggio di un cantiere navale che ho chiamato Posto Cantiere non molto distante dai luoghi abitualmente utilizzati per varare. L'idea mi alletta! Trovare il gommone pronto per essere varato non sarebbe niente male, che dite? Chiedo inoltre quali accorgimenti utilizzare se dovrò lasciarlo al sole, ho solo le ruote di alaggio e null'altro.
Accetto consigli.
Gommone smontabile 3,10mt: alternativa varo


Grazie
Max
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 2/13
Sembra una buona idea, io ho risolto posteggiando il mio gommo nel parcheggio della darsena a 20 metri dallo scivolo di alaggio. mi trovo bene anche perche' non lo carico piu' sul tetto dell'auto e con un piccolo carrellino auto costruitìo lo sposto senza problemi fino allo scivolo.il costo mensile è di 50 euro per natanti fino a 5 mt . Per proteggere il gommone dal sole utilizzo un telo che usavo per coprire l'auto d'estate, devo dire che è perfetto.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 3/13
Il telo di copertura è necessario, solo non comprare i teli quadrati perchè si rovinano facilmente con il vento, costano poco ma durano veramente poco. Prendi un telo coprigommone che dura di più.
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 4/13
Il mio consiglio e' quello di continuare a portartelo a casa,
forse a lasciarlo in giro la schiena sara' piu' leggera,
ma vuoi mettere la tranquillita' di avere il
proprio mezzo a casa?
e oltre a questo 500 euro all'anno te le mangi con la tua famiglia Smile
senza considerare il fatto che da casa puoi scegliere il punto migliore
per il varo invece se lo lasci in un punto, puoi uscire solo da li Confused
quando cambierai gommone allora si
questa e' solo la mia opinione
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 5/13
wsz ha scritto:
Il mio consiglio e' quello di continuare a portartelo a casa,
forse a lasciarlo in giro la schiena sara' piu' leggera,
ma vuoi mettere la tranquillita' di avere il
proprio mezzo a casa?
e oltre a questo 500 euro all'anno te le mangi con la tua famiglia Smile
senza considerare il fatto che da casa puoi scegliere il punto migliore
per il varo invece se lo lasci in un punto, puoi uscire solo da li Confused
quando cambierai gommone allora si
questa e' solo la mia opinione


Le tue considerazioni mi sembrano sagge, tuttavia la mia intenzione era quella di lasciarlo nei mesi di Luglio ed Agosto per una cifra credo abbastanza sotto i 50 euro/mese. Tutto ciò non mi impedirebbe di riprenderlo se decidessi in un giorno particolare di varare altrove. Ho parlato con altri diportisti che lasciano il proprio natante li, e sul fronte della sicurezza dormono sonni tranquilli.

Max
Capitano di Corvetta
ATLANTIS2
Mi piace
- 6/13
ottima idea lasciarlo al rimessaggio!

io ho preso questa decisione gia' da qualche anno e a mio parere i benefici superano di gran lunga la spesa.

usa un telo di copertura, proteggera' il gommone e il suo contenuto, sia dagli agenti atmosferici che dagli

occhi indiscreti, perche' si sa " l'occasione fa l'uomo ladro ".

buon mare !!!
Roma
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 7/13
ATLANTIS2 ha scritto:
ottima idea lasciarlo al rimessaggio!

io ho preso questa decisione gia' da qualche anno e a mio parere i benefici superano di gran lunga la spesa.

usa un telo di copertura, proteggera' il gommone e il suo contenuto, sia dagli agenti atmosferici che dagli

occhi indiscreti, perche' si sa " l'occasione fa l'uomo ladro ".

buon mare !!!


Lo lascerò al cantiere per ora solo due mesi, Luglio e Agosto, poi si vedrà. Costo telo per un 3,10mt secondo voi?

Max
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 8/13
ATLANTIS2 ha scritto:
ottima idea lasciarlo al rimessaggio!

io ho preso questa decisione gia' da qualche anno e a mio parere i benefici superano di gran lunga la spesa.

usa un telo di copertura, proteggera' il gommone e il suo contenuto, sia dagli agenti atmosferici che dagli

occhi indiscreti, perche' si sa " l'occasione fa l'uomo ladro ".

buon mare !!!


Decisione presa! Domani porterò il gommoncino presso il cantiere per i mesi di Luglio Agosto e Settembre, ho anche acquistato il telo di copertura presso un negozio di nautica, solo che è un po più grande del gommone(4,20mt anziche 3,10), vuol dire che l'avvolgerà bene e non sarà aderente. Vi farò sapere come mi troverò(spero bene)

Max
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 9/13
ant ha scritto:
Sembra una buona idea, io ho risolto posteggiando il mio gommo nel parcheggio della darsena a 20 metri dallo scivolo di alaggio. mi trovo bene anche perche' non lo carico piu' sul tetto dell'auto e con un piccolo carrellino auto costruitìo lo sposto senza problemi fino allo scivolo.il costo mensile è di 50 euro per natanti fino a 5 mt . Per proteggere il gommone dal sole utilizzo un telo che usavo per coprire l'auto d'estate, devo dire che è perfetto.


Dunque, stamattina ho lasciato il mio gommocino presso il cantiere: sono un pò spaventato dalla distanza che c'è tra la zona di parcheggio e lo scivolo, diciamo un pò più di 100 metri. E' pronto per essere messo in acqua,quindi ho montato anche il motore ed avendo solo le ruote di alaggio tirarlo da prua e contemporaneamente alzarlo non è proprio una fatica da niente. Leggo che tu ti sei costruito un carrellino artigianale, riusciresti a farmelo vedere? Per percorrere questi cento metri solo con le ruote ci sono alternative valide?

Grazie
Max
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 10/13
maxfrigione ha scritto:
ant ha scritto:
Sembra una buona idea, io ho risolto posteggiando il mio gommo nel parcheggio della darsena a 20 metri dallo scivolo di alaggio. mi trovo bene anche perche' non lo carico piu' sul tetto dell'auto e con un piccolo carrellino auto costruitìo lo sposto senza problemi fino allo scivolo.il costo mensile è di 50 euro per natanti fino a 5 mt . Per proteggere il gommone dal sole utilizzo un telo che usavo per coprire l'auto d'estate, devo dire che è perfetto.


Dunque, stamattina ho lasciato il mio gommocino presso il cantiere: sono un pò spaventato dalla distanza che c'è tra la zona di parcheggio e lo scivolo, diciamo un pò più di 100 metri. E' pronto per essere messo in acqua,quindi ho montato anche il motore ed avendo solo le ruote di alaggio tirarlo da prua e contemporaneamente alzarlo non è proprio una fatica da niente. Leggo che tu ti sei costruito un carrellino artigianale, riusciresti a farmelo vedere? Per percorrere questi cento metri solo con le ruote ci sono alternative valide?

Grazie
Max


ciao max ho inserito delle foto sul forum nel topic carrello alaggio autocostruito di cui il link ....
https://www.gommonauti.it/ptopic42110_carrello_alaggio_autocostruito.html?highlight=carrello+alaggio
nel caso avessi bisogno di alfre foto le posso postare domenica che dovrei uscire in gommone.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Sailornet