Smontabile di 3,10 metri:svuotare acqua sotto il paiolato

Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 1/7
Salve a tutti. Pongo il mio quesito: quando rientro dall'autolavaggio dopo aver lavato gommone ed auto, ho il problema di svuotare completamente l'acqua da sotto il paiolato di alluminio. Questo non avviene completamente perchè la valvola di poppa giace sopra l'ultima sezione del paiolato, per cui anche mettendo il gommone in verticale questa non esce e rimane intrappolata tra chiglia e l'alluminio stesso. Per completare questo lavoro dovrei togliere ogni volta il paiolo e ciò come potete immaginare è un pò scomodo.
Soluzioni?

Max
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 2/7
Perchè non fai un foro di tre centimetri circa nel paiolato in alluminio vicino allo specchio di poppa, poi ti copri una pompa di quelle per le taniche dello zibro (kerosene) alimentata a batterie. La infili nel foro e aspiri l'acqua sotto il paiolo. Io la uso pure per travasare la benzina dalle taniche nel serbatoio del gommone.
Quanto è distante il paiolato dal telo di carena? Non ho capito perchè hanno messo la valvola al di sopra del paiolato, normalmente si mette sotto.
Capitano di Corvetta
FlyRed
Mi piace
- 3/7
Scusa Max, se tu lo inclini verso poppa, come fa a rimanere l'acqua se nella congiunzione fra telo e specchio di poppa praticamente lo spessore è zero? Quel piccolo residuo che non riesce ad uscire dalla valvola , appunto inclinandolo, lo puoi assorbire semplicemente con uno straccio.
Ciao
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 4/7
FlyRed ha scritto:
Scusa Max, se tu lo inclini verso poppa, come fa a rimanere l'acqua se nella congiunzione fra telo e specchio di poppa praticamente lo spessore è zero? Quel piccolo residuo che non riesce ad uscire dalla valvola , appunto inclinandolo, lo puoi assorbire semplicemente con uno straccio.
Ciao


Eh! Troppo facile! Questi scienziati hanno inteso utilizzare la sporgenza della valvola di scolo come blocco dell'ultimo pezzo del paiolato, quindi tra quest'ultimo e la tela di carena ci sono almeno due tre centimetri che anche alzando il gommone perpendicolarmente impediscono a quei due tre litri d'acqua di uscire, appunto perchè la valvola è più alta.

Max
Sottotenente di Vascello
stecon
Mi piace
- 5/7
ho anche io lo stesso problema sul mio Z-ray !
@ Maxfrigione : come hai risolto , semmai ci fossi riuscito ?

Posto foto in cui si puo' notare il problema

re: Smontabile di 3,10 metri:svuotare acqua sotto il paiolato
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 6/7
stecon ha scritto:
ho anche io lo stesso problema sul mio Z-ray !
@ Maxfrigione : come hai risolto , semmai ci fossi riuscito ?

Posto foto in cui si puo' notare il problema

re: Smontabile di 3,10 metri:svuotare acqua sotto il paiolato


Non ho risolto, l'acqua rimane lì e adesso anche salata!

Max
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 7/7
Un tubo lungo circa un metro pesca in sentina.
Scavalca lo specchio di poppa e finisce su una T, fissata sulla piastra anticavitazione.
Il semplice movimento del gommone causa una differenza di pressione e il rapido svuotamento di tutta l'acqua. Questo sistema funziona solo in movimento.


Per le condizioni statiche, quali quelle dopo il lavaggio, comprati una pompetta con la pallina, tipo AMP;hash=item3ca71383ce" target="_blank">questa, metti il tubo in sentina e agiti un po' su e giu e l'acqua se ne esce.


Sistemi semplici ed efficaci Felice


Thumb Up
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet