Differenze dotazione sicurezza Italia - Grecia

Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 1/14
Salve a tutti, vorrei porvi un quesito la qui risposta sembrerebbe ovvia ma non troppo. Premetto che sono un neofita, anzi futuro neofita visto che il mio primo smontabile lo devo ancora ritirare tra qualche giorno..
Dunque , ne dovrei fare uso solamente l'estate ,prevalentemente in Grecia ,di conseguenza sono andare a vedere su internet le dotazioni obbligatorie in grecia. Beh, cambiano di molto ,addrittura per un semplice gommone/barca che va lungo la costa sono richieste (oltre l'assicutazione obbligatoria del mezzo) delle dotazioni che in Italia si usano per i 6 ,12 e anche le 50 miglia !
Secondo voi,ogni volta che uno si sposta per le coste dell'Europa deve adattarsi (ed informarsi )alle leggi di ogni stato ? E' mai capitato a qualcuno qualche disaventura /multa in grecia per motivi di mancata dotazione?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte, prima di mettere il post ho fatto una ricerca x evventuali post già inseriti sull'argomento ma non ho trovato nulla ,forse magari mi è sfuggito.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 2/14
..navigando in acque Comunitarie, esiste il diritto di reciprocità, in pratica essendo tu Italiano , ti attieni a quelli che sono gli oblighi dettati dalla nostra normativa, questo comunque senza tralasciar di conoscere la normativa che vige nel paese che ti ospita...comunque in pratica in Grecia non sono fiscali come da noi.
Frequento e navigo quei mari da più di venti anni, che tra parentesi per me sono i più belli del Mediterraneo, prima con uno smontabile ed oggi con un mezzo più grande ed in tutto questo tempo non ho mai avuto problemi con la Guardia Costiera Greca..per loro più che che conoscere ed applicare in modo fiscale le norme di navigazione, conta il buon senso di chi va per mare, quindi quando ti fermano..se ti fermano, lo fanno soltanto per richiamare l'attenzione sulle normali regole della buona navigazione e mai in modo repressivo come accade da noi. 8) 8)
..attualmente, senza gommone.
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 3/14
io sono andato quest'estate con l'equipaggiamento dettato dalla normativa italiana per le 3 miglia dalla costa.
Mi sono fatto un sacco di problemi, perchè in grecia pare non possano navigare barche non immatricolate, lì infatti anche una barchetta di due metri deve avere una sua matricola, e si aspettano che ce l'abbiano anche i gommoni, ovviamente.
Invece il mio gommo, senza matricola, avrebbe potuto andare incontro a problemi con le autorità. la risposta che mi diedero è che avrei dovuto avere il gommone registrato in italia, e presentare alle autorità greche copia tradotta in inglese di tale registrazione presso il RINA italiano, oppure, in assenza di tale certificazione, avrei dovuto registrare il gommone in Grecia presso l'omologo RINA greco. con costi esorbitanti per chi, come me, doveva starci solo venti giorni.
Morale della favola, l'ufficiale di Rafina mi ha detto di navigare lungo costa e non mi avrebbero detto niente. Ma se mi avessero fermato? chi lo sa?
Un esempio di come le normative a livello comunitario siano ancora magmatiche e confuse: in grecia non esiste la tipologia "natante", pertanto non soggetto ad alcuna immatricolazione, come invece è da noi.
Mi chiedo come cavolo facciano le migliaia di turisti italiani che vanno in grecia con i loro gommoni, a superare questo problema. Io me ne sono fregato pensando che un eventuale fermo non mi sarebbe costato multe o simili in quanto avrebbero subito capito che io sono un turista e quindi non avrebbero proceduto con sanzioni, però certo non è questo quello che si chiama un andare tranquilli per mari stranieri...
ti consiglio comunque di informarti presso le autorità greche locali per tempo, così da avere le idee più chiare.
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 4/14
Guarda che è un paese strano ,vale il tutto e il contrario di tutto, non vedi mai un motociclista con il casco ma una multa di 360 € ,ad un straniero ,per non aver messo la cintura di sicurezza non è per niente raro. Ho letto bene la normativa sul sito greco della marina mercantile (è in greco ,se a qualcuno interessa gliela posso tradurre) , pare che uno deve atraversare l'Atlantico per poter andare col gommone alla spiaggetta accanto (oltre ad avere un rimorchio marino agganciato per far entrare il tutto). Conoscendo usi e costumi sospetto che la guardia costiera interviene + che altro quando chiamata da professionisti del settore quando pensano che i loro interessi vengano minacciati da barche/gommoni ( maestri di sci,pescatori, affitta scooter/pedalo)altrimenti ti lasciano tranquillo.
In ogni modo tornando al quesito mi preoccupa anche l'obbligo dell'assicurazione, nel caso di incidente uno rischia anche il penale.. In un altro post ho letto che bisogna rispettare le normative del paese dell'immatricolazione ma nel caso del gommone lo si può provare soltanto portando con se tutte le ricevute dell'acquisto.Forse alla fine uno è soggetto all'umore buono o cattivo di chi ti ferma..l
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 5/14
...guarda che comunque sia, l'assicurazione devi farla anche perchè oltre che essere obligatoria da noi, ti farà stare tranquillo una volta che navighi li.
..attualmente, senza gommone.
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 6/14
Scusami ,in Italia devo assicurare un gommone smontabile di 3,6 m ? Non era solo per il motore?
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 7/14
Praticamente la legge greca dice cosi:

DA 0 a 3 MIGLIA

cinture di salvataggio (una per ogni persona a bordo) + 1
1 salvagente anulare con 15 m di cima
3 fuochi a mano a luce rossa
1 fumogeno
1 radio a trasistor ed 1 cellulare con batteria di ricambio o caricabatterie oppure apparecchio VHF
Luci di navigazione(dopo tramonto )
1 coltello a serramanico inossidabile
1 Torcia con pille di ricambio
1 cima da traino di almeno 20 m
1 Ancora con cima e relativa catena
1 Ancora gallegiante
1 cassetta di pronto soccorso
1 estintore CO2
1 secchio o pompa a mano

DA 3 a 6 MIGLIA

Tutto sopra indicato + un secondo salvagente anulare con 15 m di cima
+ zattera di salvataggio o appareccho galleggiante

DA 6 a 10 MIGLIA

Come sopra ,la zattera di salvataggio o appareccho galleggiante deve essere
sufficiente per almeno il 50% del massimo numero di persone autorizzate

SENZA LIMITI

Come sopra ,+ 1 seconda ancora + motore ausiliario + apparecchio sonoro



Ho cercato di rispettare la terminologia ,magari qualche termine non è appropriato


Cmq è impossibile mettere tutta 'sta roba dentro un piccolo gommone ,è assurdo no?Sono pure io favorevole alla sicurezza ma questo è troppo..Dovrei cercare e postare le possibli sanzioni..
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 8/14
....in Italia è logico che assicuri il motore....e di conseguenza la barca su cui è montato. Rolling Eyes
..attualmente, senza gommone.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 9/14
....e le dotazioni di sicurezza per la navigazione entro le tre miglia sono le stesse che per l'Italia e tra parentesi da noi le devi imbarcare tutte senno se ti ferma la GC....ti "toglie la pelle" di dosso.
..attualmente, senza gommone.
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 10/14
E' vero,magari qua risparmi la cassetta di pronto soccorso ma il problema secondo me non sono le 3 miglia , penso che la stragrande maggioranza di chi possiede un gommone di 3-4 m usufruisce della navigazione vicino alla costa visitando callette, grotte,spiagge isolate etc ,insomma la classica coppietta o famiglia che cerca cose semplici. Sono d'accordissimo sulle dotazioni per le 3 miglia ,addirittura trale dotazioni per i 300m o 1 miglio io inserirei anche i fumegeni ed i fuochi a mano ma per il resto.. Trovo saggia la distinzione italiana che prevvede i 300m o il miglio.Altrimenti il pensiero della gita diventa incubo
Sailornet