Cavo di Acciaio: Quali i segni gravi di usura?

Contrammiraglio
CK6 (autore)
Mi piace
- 1/9
Ciao a tutti,
il mio ellebi 1250 ha oramai 5 anni...
Scarrello più o meno 10/15 volte a stagione.
In dei punti il cavo di acciaio mi appare schiacciato, in altri ha preso la "forma" (ovvero tende a fare degli angoli).
Non ha punti di apparente rottura o sfilacciamenti.

Quali sono i segni "gravi" di usura?
Secondo voi andrebbe comunque cambiato (dovrebbe stare sui 50/60 euro).
Si cambia facilmente da soli?

Grazie dei vostri pareri... Wink
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 2/9
per cambiarlo lo puoi fare tranquillamente da solo, se hai quei segni che dici io lo cambierei anche perchè un cavo di acciaio che si rompe è un pericolo elevato.
potresti mettere la cinghia in tessuto , oppure ci sono tanti di noi che stanno usando il DYNEEMA®.
ciao
Capitano di Corvetta
Medoro
Mi piace
- 3/9
essendo rigido è quasi normale che con il tempo un alaggio fatto di fretta o con mare un pò cosi che il cavo non sia più perfetto,ma se non ha cavetti tagliati non dovresti avere problemi,inoltre non credo costi cosi tanto combiarlo,e potresti prendere in considerazione l'ipotesi fascia,solo che se il tuo verricello non ha la guida rompe un pò le palle,conta che una fascia da 15-20 metri costa circa 15€
L'importante non è essere alti,ma essere all'altezza
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 4/9
Ciao Pietro
un cavo d'acciaio se non è sfilacciato (anche un solo trefolo) e non presenta ruggine non è pericoloso.
Comunque viste le conseguenze che ne potrebbero derivare da una possibile rottura e il costo per la sostituzione, io lo cambierei.
Come ti hanno già suggerito, con un bel Dyneema da 6mm. scalzato, vedrai come è più facile manovrare e sopratutto guadagni in sicurezza Wink
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 5/9
ti han già risposto sulla sicurezza del cavo che se non è sfilacciato non crea problemi, ed è normale qualche piega o schiacciatura che non compromettono comunque la sicurezza, tieni conto che alla sostituzione devi poi farti anche serrare l'occhiello per il moschettone... di solito hanno la pressa dove vendono il cavo, ma senti bene prima, a me han fatto spendere abbastanza!!!
per il dyneema non l'ho mai provato, quindi non mi esprimo, anche se mi sembra un pò delicato rispetto all'acciaio, ma sicuramente pesa meno..
per la fascia io cel 'ho nel verricello a mano e appena va un centimetro laterale al tamburo (sotto sforzo ovviamente) tende a rovinarsi anche quella..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 6/9
CK6 ha scritto:
Ciao a tutti,
il mio ellebi 1250 ha oramai 5 anni...
Scarrello più o meno 10/15 volte a stagione.
In dei punti il cavo di acciaio mi appare schiacciato, in altri ha preso la "forma" (ovvero tende a fare degli angoli).
Non ha punti di apparente rottura o sfilacciamenti.

Quali sono i segni "gravi" di usura?
Secondo voi andrebbe comunque cambiato (dovrebbe stare sui 50/60 euro).
Si cambia facilmente da soli?

Grazie dei vostri pareri... Wink


Ormai i cavi classici non si utilizzano volentieri proprio per l'usura e la memoria di avvolgimento, o sostituisci solo il cavo con quello per le velature con anima in Dyneema o kevlar o Poliestere , tutte termofissate e prestirate (per evitare allungamenti) e copertura per tutti i tipi in Poliestre (appunto preferito dai velisti perchè non ha memoria) oppure come ho fatto io sostituisci l'intero verricello con uno più recente e meglio demoltiplicato ed ovviamente munito di nstro in polivinile e gancio di sicurezza.

Sul topic dell'asso ne parlo a sufficienza.
Ciao e buon mare
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Contrammiraglio
CK6 (autore)
Mi piace
- 7/9
Intanto GRAZIE a tutti dell'aiuto e dei suggerimenti.

Alla Ellebi un cavo costa circa 50 euro (ma era da 6 e voglio prima controllare il mio quanto è spesso, non voglio assolutamente scendere...). Secondo me era fino...
Secondo voi quanto dovrebbe essere di spessore? (il mio King 600 pesa!).

La spesa non è tantissima, e quindi penso di cambiarlo.
Ma voglio essere sicuro dello spessore e della lunghezza.
Anche se effettivamente non ha nessuno sfilacciamento.
E' solo un mio scrupolo nel vederlo schiacciato in un paio di punti.

Sulla fascia penso che sul mio non va bene, e poi sento tanti che si lamentano quando non sta proprio dritta. E siccome faccio varo e alaggio quasi sempre da solo voglio una cosa comoda (già "direzionare" il cavo, mentre tiro su il gommo, è proprio un impiccio!).

Sul Dyneema ci sto pensando molto: l'idea mi attira tantissimo, tra l'altro il costo è molto simile.
Solo che non essendo esperto temo un pò di sbagliare acquisto (modello, misure, spessore, montaggio... UT ).

Che vuoi dire Effelle con il "serrare l'occhiello per il moschettone"?
Quello della ellebi mi ha detto che il cavo di acciaio è bello e pronto, e basta sfilare il vecchio e mettere il nuovo, e dice che è un attimo...

Sacs e Marco, voi usate il Dyneema? Vi trovate bene? Si sostituisce con la stessa facilità del cavo di acciaio?
Lo avete ordinato su internet (dando misura e lunghezza).
certo a me DEVE arrivare TUTTO PRONTO!, altrimenti veramente rischio di fare il danno... Felice Sbellica Sbellica Sbellica
Marco, che vuol dire "scalzato"?

Beh, insomma... ...GRAZIE !!! Thanks
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 8/9
mi riferivo all'occhiello dove alloggia il moschettone che poi attacchi al golfare di prua..
ma mi sono dimenticato di dire che io l'ho acquistato in una ditta che vendono solo cavi in acciaio, non alla ditta di costruzione del rimorchio, e quindi loro ti fanno la lunghezza e poi serrano l'occhiello in acciaio della misura giusta per il cavo che hai scelto.. per il prezzo devo vedere il foglietto che mi han lasciato, perchè non ricordo, l'ho cambiato un anno fa perchè quello del verricello elettrico era un pò sottilino e l'occhiello non era in acciaio..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 9/9
CK6 ha scritto:
Sul Dyneema ci sto pensando molto: l'idea mi attira tantissimo, tra l'altro il costo è molto simile.
Solo che non essendo esperto temo un pò di sbagliare acquisto (modello, misure, spessore, montaggio... UT ).

Sacs e Marco, voi usate il Dyneema? Vi trovate bene? Si sostituisce con la stessa facilità del cavo di acciaio?
Lo avete ordinato su internet (dando misura e lunghezza).
certo a me DEVE arrivare TUTTO PRONTO!, altrimenti veramente rischio di fare il danno... Felice Sbellica Sbellica Sbellica
Marco, che vuol dire "scalzato"?


Allora, io lo sto usando sul verricello elettrico e una volta che lo provi non torni indietro.
Il cavo deve essere Dyneema scalzato, cioè tutto Dyneema senza la calza esterna che usano i velisti. Io uso il 6mm. che ha una portata di 3500kg. se vuoi essere strasicuro prendi l'8mm. Per la lunghezza misura quello d'acciaio e fai uguale.
Il mio l'ho comprato sfuso qui vicino e mi sono fatto l'impiombatura, altrimenti lo vendono già impiombato (la redancia dove ci attacchi il gancio).
Guarda sul sito che ne abbiamo parlato oppure cerca in rete.
Ciao
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sailornet