Johnson 25 cv 521: blocco improvviso in piena navigazione.

Capitano di Corvetta
GRIZZLY (autore)
Mi piace
- 1/8
sgradevole esperienza vissuta: motore come da titolo, anno 1979 ma mai dato un problema, sempre in manutenzione, ero in normale navigazione di crociera a 2/3 di gas, bello planato, mare tipo olio, improvvisamente e senza nessun accenno di anomalia il motore si e' bloccato, ha fatto un rumore meccanico tipo trituratore per 1 secondo e si e' fermato.

superato il primo attimo di sgomento ho iniziato i controlli: raffreddamento libero, grippaggio da escludere perche' un motore che grippa prima cala di giri e lo spegnimento non e' cosi' repentino, poi casualmente avevo guardato l'acqua uscire non piu' tardi di dieci secondi prima, noto subito il cambio bloccato, la marcia avanti non si disinserisce, la cordina di avviamento e' bloccata.

tolta la calandra ho controllato subito i leveraggi cambio/gas e ho riscontrato il leveraggio intermedio per il blocco dell'avviatore che era deformato e fuori posizione e il blocco dell'avviatore, quello che materialmente si impunta evitando l'avviamento a marcia inserita, rovinato sulla punta stessa; sforzando con un cacciavite sono riuscito a riportare i leveraggi quasi nella posizione originale e il cambio a fatica si e' sbloccato;

ho tolto poi tutto l'apparato superiore per la messa in moto manuale svitando le 3 viti, questo appena liberato risulta perfettamente funzionante, mentre il volano dentato (e' dendato anche se l'avviamento non e' elettrico) risulta libero ma non si riesce a mano a farlo girare completamente, va' avanti e indietro a fatica per circa mezzo giro e poi sbatte contro qualcosa al di dentro dello stesso;

solo a questo punto mi sono accorto che sotto di esso vi e' un danno a quello che definirei il "piatto" del variatore di anticipo (non so' come si chiama tecnicamente), pero' e' il dispositivo che accelerando ruota un po' e va' ad agire anche con un piccolo leveraggio posto dietro al carburatore sull' acceleratore posto sul carburatore stesso: sono presenti vari sfregi sul metallo, sicuramente ha girato su se stesso ben oltre al dovuto, lo si vede a occhio che e' troppo sfasato, poi i fili che escono da dentro risultano essere stati mooolto stirati.

Tutto cio' premesso chiedo cortesemente:
-a qualcuno e' gia' successa una cosa simile?
-essendo i miei meccanici abituali in ferie, dalla mia descrizione qualcuno riesce a identificare, quantificare il danno e se eventualmente e' riparabile, anche sotto l'aspetto economico tenendo conto dell'ETA' del motore?

Intanto grazie e buone ferie.
Tenente di Vascello
attilio10
Mi piace
- 2/8
Dalla tua descrizione credo che il problema sia abbastanza serio e non saprei quanto ti si possa chiedere per ripararlo.
Certa di individuare tramite l'aiuto di un meccanico il problema e poi magari cerca di ripararlo in fai da te visto che mi sei sembrato abbastanza pratico
Capitano di Corvetta
GRIZZLY (autore)
Mi piace
- 3/8
guardando tra le nostre foto e aiutato da un annuncio in un apposito sito credo di poter dare un nome a quanto si troverebbe sotto al volano, vedo che e' stato definito "statore", anche non smontandolo lo riconosco dai fili elettrici che escono; ammesso di essere in grado di smontare e rimontare il tutto, non sono pero' certo che il danno sia partito da questo pezzo, ho come l'impressione che il tutto sia partito dai leveraggi esterni contro l'avviamento accidentale; a ste' punto mi rassegno dopo le ferie a contattare un meccanico...
ho letto che si parla di mettere poi in fase e questo credo non sia proprio il mio campo...
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 4/8
Potrebbe essere letteralmente "esploso" proprio lo statore è già successo su quel tipo di motore. Ti auguro che non sia così poichè è un pezzo parecchio costoso.

Ciao
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Capitano di Corvetta
GRIZZLY (autore)
Mi piace
- 5/8
grazie clapie, dai sintomi potrebbe proprio essere come dici tu; moralmente mi sto' gia' preparando al peggio e infatti sto' chiedendo se c'e' in giro in zona un motore equivalente al mio ma piu' recente, non credo infatti sia una riparazione economica, troppe cose danneggiate; pensando poi al rischio corso, alle vicissitudini per rientrare e alla leggerezza riservatami dalla G.C. inizialmente poi scusatasi, cerchero' un qualcosa di simile piu' recente, pero' a malinquore in quanto questo motore non mi ha mai, dico mai, nemmeno una candela, dato problemi o inaffidabilita' e sul mio Focchi 430 ci andava benissimo, economico e con buona navigazione, ma non poteva durare in eterno.
Comunque paura passata, rischio in mare poi risolto, ora rimane solo la beffa di non avere il gommone disponibile una settimana prima delle ferie; vedro' di fare qualcosa con uno dei 2 piccoli.
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 6/8
A me è successo tanti anni fa mentre ero in vacanza e risolsi la cosa prelevando il pezzo da un motore simile da rottamare, prova a cercare, di quei motori ne furono venduti a migliaia non dovrebbe essere difficile trovarne per i ricambi.

Tanto credo che acquistarlo nuovo, ammesso di trovarlo perchè la situazione ricambi ex gruppo OMC è diventata complessa,
non ti convenga.

In bocca alla balena
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Capitano di Corvetta
GRIZZLY (autore)
Mi piace
- 7/8
grazie anche di questo consiglio, vedro' gli eventi, ma sono molto dispiaciuto, infatti non e' un malincuore normale, ma proprio un malinQuore, che fa' piu' male
Capitano di Fregata
roby.vbi
Mi piace
- 8/8
Guarda che è uno dei motori più diffusi ed affidabili in assoluto (ne ho avuto 5 serie diverse), se sei in grado di rilevare il danno ed eventualmente ripararlo puoi trovare i pezzi su www.agornautica.com (cimitero del fuoribordo), se hanno il pezzo (probabile) e non costa più che cambiare il motore, ti fai fare una spedizione rapida e lo ripari. Felice
ICAB
Finchè c'è Prosecco, c'è speranza!!
Sailornet