Evinrude 521 grippato?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
rudymasi (autore)
Mi piace
- 1/17
salve a tutti

ho finalmente messo in mare il gommone, ma naturalmente da sfigato quale sono, i problemi non sono finiti!

dopo un varo fantozziano a tarda sera provo ad avviare il motore e non parte. serie infinita di moccoli irripetibili poi, tornando a casa, mi ricordo che avevo messo uno straccio a tappare il carburatore per non far colare benzina nel trasporto in macchina. mi mangio le mani e il giorno dopo riprovo: due colpi e il motore parte. per due giorni va tranquillo, partendo sempre quasi al primo colpo sia a caldo che a freddo. il terzo giorno il dramma: provo ad avviarlo e non ne vuol sapere. penso che sia ingolfato allora smonto le candele le lascio un po' all'aria e do qualche tiro di corda a vuoto. rimonto e parte ma dopo pochi secondi si ri spegne. per farla breve ho controllato che le candele facessero scintilla (ok), smontato il carburatore per vedere se ci fosse sporco (ok), provato con le vecchie candele (nulla!).
Alla fine l'ho portato da un meccanico ( ovviamente chiamato da un amico che lavora ad un cantiere navale, quello da cui ero stato prima forse me lo guardava per natale!). Il tizio smonta subito le candele e monta l'attrezzo apposito, di cui ignoro il nome, per vedere se fanno scintilla: tutte e due a posto. allora lo mette in vasca lo guarda e dice che è tutto fuori fase ( e ci può stare visto che l'ho smontato completamente eccetera ), poi lo prova e non parte. secondo lui non arriva benzina (?) e mi dice di lasciarglielo. Nel pomeriggio arriva la sentenza: è grippato.
secondo voi è possibile?
tenete conto che il motore non si è fermato mentre andava,ma non è ripartito; la benzina era nuova e miscelata con olio specifico al 2% abbondante; il circuito di raffreddamento funzionava perfettamente con girante nuova originale e getto d'acqua abbondante e tiepidino dalla spia; il motore l'ho praticamente solo provato, facendo dei tratti a vari regimi anche al massimo ma senza (credo) sforzarlo; durante le infinite tirate di corda si vedeva un po' di fumo uscire dai due fori di scarico in alto e appena levate le candele dalle sedi usciva una specie di vapore (benzina?).

Secondo voi ho sfasciato tutto o sono stato indirizzato da un cialtrone?
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 2/17
Il 521 è un motore robusto, se hai messo l'olio in percentuale giusta e la girante funziona è difficile che si grippi, per me ci marcia. Dicendoti che il motore è grippato secondo me sono due i casi : o ti vuole vendere un motore ritirandoti il tuo oppure vuole lucrare su un eventuale riparazione.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rudymasi (autore)
Mi piace
- 3/17
immaginavo...
tra l'altro mi ha detto che il motore non aveva compressione, ma per tirare la corda ci vogliono due persone!
poi per quel poco di nozioni di meccanica che ho, il grippaggio dovrebbe bloccare o quasi i pistoni, per cedimento delle fascie o deformazione del pistone stesso, invece i pistoni si muovono. e poi se i pistoni si muovono e si fosse rotto il pistone o le fascie dovrebbe entrare in moto e poi magari bloccarsi in un inferno di rumore di ferraglia...
mi sa che non mi resta che riportarlo a casa e smontarmelo tutto!
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 4/17
Il grippaggio non è detto abbia come conseguenza il bloccaggio del motore. Alle volte produce solo delle rigature sul cilindro. Comunque a smontare la testa un 521 non è che ci voglia molto, il problema è avere le chiavi in pollici e sperare che i bulloni non siano bloccati dall'ossido. Se si è grippato dovresti vedere perlomeno delle rigature sul cilindro.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rudymasi (autore)
Mi piace
- 5/17
le chiavi in pollici ce l'ho e la testa l'ho rimontata un mese fa ingrassando tutti i dadini da bravo bambino. comunque rimango scettico sulla diagnosi...
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 6/17
Io sono anni che non mi fido più di nessuno Mad mi riparo quasi tutto da solo. Alle volte però si incontrano persone oneste, ma questo non mi sembra il caso del meccanico da cui ti hanno portato.
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 7/17
rudymasi ha scritto:
salve a tutti

ho finalmente messo in mare il gommone, ma naturalmente da sfigato quale sono, i problemi non sono finiti!

dopo un varo fantozziano a tarda sera provo ad avviare il motore e non parte. serie infinita di moccoli irripetibili poi, tornando a casa, mi ricordo che avevo messo uno straccio a tappare il carburatore per non far colare benzina nel trasporto in macchina. mi mangio le mani e il giorno dopo riprovo: due colpi e il motore parte. per due giorni va tranquillo, partendo sempre quasi al primo colpo sia a caldo che a freddo. il terzo giorno il dramma: provo ad avviarlo e non ne vuol sapere. penso che sia ingolfato allora smonto le candele le lascio un po' all'aria e do qualche tiro di corda a vuoto. rimonto e parte ma dopo pochi secondi si ri spegne. per farla breve ho controllato che le candele facessero scintilla (ok), smontato il carburatore per vedere se ci fosse sporco (ok), provato con le vecchie candele (nulla!).
Alla fine l'ho portato da un meccanico ( ovviamente chiamato da un amico che lavora ad un cantiere navale, quello da cui ero stato prima forse me lo guardava per natale!). Il tizio smonta subito le candele e monta l'attrezzo apposito, di cui ignoro il nome, per vedere se fanno scintilla: tutte e due a posto. allora lo mette in vasca lo guarda e dice che è tutto fuori fase ( e ci può stare visto che l'ho smontato completamente eccetera ), poi lo prova e non parte. secondo lui non arriva benzina (?) e mi dice di lasciarglielo. Nel pomeriggio arriva la sentenza: è grippato.
secondo voi è possibile?
tenete conto che il motore non si è fermato mentre andava,ma non è ripartito; la benzina era nuova e miscelata con olio specifico al 2% abbondante; il circuito di raffreddamento funzionava perfettamente con girante nuova originale e getto d'acqua abbondante e tiepidino dalla spia; il motore l'ho praticamente solo provato, facendo dei tratti a vari regimi anche al massimo ma senza (credo) sforzarlo; durante le infinite tirate di corda si vedeva un po' di fumo uscire dai due fori di scarico in alto e appena levate le candele dalle sedi usciva una specie di vapore (benzina?).

Secondo voi ho sfasciato tutto o sono stato indirizzato da un cialtrone?


cambia meccanico ... :-)


Saluti
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Comune di 1° Classe
denis65
Mi piace
- 8/17
ciao mi chiamo Denis ed ho letto il tuo articolo e devo dire che ho avuto la tua stessa disavventura chiamato il mio meccanico di fiducia a constatato che era partita la guarnizione di testata dopo fatta quella il motore va da DIO spero per te
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rudymasi (autore)
Mi piace
- 9/17
grazie Denis, in effetti la guarnizione l'avevo rifatta io con la carta apposita ma non mi sembrava avere problemi, anche perchè il motore mi sembra che abbia una compressione bestiale ( per tirare la corda di avviamento ci vogliono due persone! ), comunque l'ho riportato a casa e oggi comincio a smontarlo, auguratemi buona fortuna...
Capitano di Fregata
presepista
Mi piace
- 10/17
scusa, ma quando asterisci che per metterlo in moto ci vogliono 2 persone è un modo di dire immagino cioè non vorrei che il meccanico avesse ragione?
Ascolto molto chi parla poco.
Sailornet