Schema elettrico [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 11/60
ludeg47 ha scritto:

Smonterò sia il carica batterie che il ripartitore di carica per vedere i diodi che dici, che devo cercare???:


ora non so' il tipo di carica batterie che hai in barca,ma e' bene non elemosinare in questi accessori,in barca e' bene avere un cb adatto allo scopo,e sopratutto provvisto di tutte le protezioni che sono indispensabili in barca.un normale cb da auto potrebbe fare bollire le batterie generando gas esplosisi,e una batteria asposa oltre a fare danni potrebbe fare anche male!
Re: schema elettrico

sono stato convincente?
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 12/60
be isla non non era indispensabile buttare i raudi nella batteria perche ti aveva fatto inca....re la moglie e............
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 13/60
edimix ha scritto:
be isla non non era indispensabile buttare i raudi nella batteria perche ti aveva fatto inca....re la moglie e............


Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Wink Wink
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 14/60
ANTONIOMANCA ha scritto:
il carica batterie si collega direttamente sui morsetti della batterie, quindi a valle della piastra diodi/regolatore di carica

ogni uscita disponibile sul cb corrisponde ad un "banco" di batterie, quindi se hai 2 uscite ma una sola batteria/banco, non ti servirà a nulla (o addirittura potrebbe essere controproducente) collegare le due uscite su una sola batteria (l'unico comune è il negativo)

i caricabatterie di tipo nautico oggi sul mercato sono ricchi di protezioni e non richiedono ulteriori "fai da te circuitali" per il corretto funzionamento


Dipende dal CaricaB e dipende da quante batterie ci sono.
Un cb del tipo che dici tu ha all'interno i diodi di separazione per questo può essere collegato direttamente alle batterie, ma se uno vuole fare il fai da te per risparmiare qualche soldino, invece di spendere centinaia di euro per un diodo chi lo impedisce? Con un diodo da 4 soldi e un caricabatteria non costosissimo puoi installarlo fisso per avere il cb da banchina.
Ma visto le batterie esplodere in quel modo sarei curioso di sapere cosa è arrivato per far saltare in quel modo.
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 15/60
bonovox38 ha scritto:
[
, ma se uno vuole fare il fai da te per risparmiare qualche soldino, invece di spendere centinaia di euro per un diodo chi lo impedisce? Con un diodo da 4 soldi e un caricabatteria non costosissimo puoi installarlo fisso per avere il cb da banchina.
.


alt alt,non venirmi a dire che un cb da 30 € comprato al mercatone ,se gli mettiamo un diodo da 0.20 centesimi,diventa come uno elettronico con tutte le protezioni e regolazioni di carica che hanno!dai su facciamo i bravi!
non e' la prima volta che i cb da 2 solti fanno bollire le batterie,con tutti i pericoli che ne scaturiscono,specialmente quello di esplosione!dai su non scherziamo con ste robe da McGiver,siamo in una barca,gia' ci sono diversi pericoli costanti,es 200 lt di benzina sotto al fondo schiena,e se ce le andiamo a cercare...........
non risparmiate su queste cose,e non andate a modificare nessun apparato elettrico!
usate dei seri prodotti specifici!
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 16/60
isla ha scritto:
bonovox38 ha scritto:
[
, ma se uno vuole fare il fai da te per risparmiare qualche soldino, invece di spendere centinaia di euro per un diodo chi lo impedisce? Con un diodo da 4 soldi e un caricabatteria non costosissimo puoi installarlo fisso per avere il cb da banchina.
.


alt alt,non venirmi a dire che un cb da 30 € comprato al mercatone ,se gli mettiamo un diodo da 0.20 centesimi,diventa come uno elettronico con tutte le protezioni e regolazioni di carica che hanno!dai su facciamo i bravi!
non e' la prima volta che i cb da 2 solti fanno bollire le batterie,con tutti i pericoli che ne scaturiscono,specialmente quello di esplosione!dai su non scherziamo con ste robe da McGiver,siamo in una barca,gia' ci sono diversi pericoli costanti,es 200 lt di benzina sotto al fondo schiena,e se ce le andiamo a cercare...........


stiamo parlando di modifica ad un ripartitore di carica, e di certo non con un diodo da 4 soldi ma con un diodo che va montato su dissipatore.
Hai provato mai ad aprire il ripartitore di carica?
Se lo costruisco da solo forse lo faccio pure meglio.
Il cb da 30 euro non ha un minimo di elettronica, 4 fili un trasformatore e un ponte diodi, ma se viene accoppiato ad un circuito precisino che controlla la corrente di carica eventuali corti o altro forse che funziona benino. In banchina si usa il carica non in mare e di certo in una barca ben fatta la batteria non sta a contatto con 200 litri di benzina.
Quanta gente monta giocattoli comprati da ebay?
Poi se dobbiamo prendere materiale di un certo livello a bene, spendiamo 400 euro per un caricabatteria e tutto si risolve.
L'80% delle barche di 5/6 mt hanno impianti eletrici da paura, e mi devo preoccupare di un caricabatterie da 30 euro?
Io personalmente ho un timer che ogni 2 ore stacca per 4 ore la batteria in modo da non consumare enerigia inutilmente e per non surriscaldare. Poi fate vobis, a me piace costruire e installare di certo non mi autocostruisco cose che mi potrebbero far rimanere in mare, a dimenticavo, 2 batterie sempre in ogni caso anche di piccolo amperaggio.
Poi se posso postarlo, mi sono permesso di modificare uno degli schemi migliori che ho visto sul sito variando solo la parte relativa a batterie e ripartitore.
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 17/60
bonovox38 ha scritto:
[
stiamo parlando di modifica ad un ripartitore di carica, e di certo non con un diodo da 4 soldi ma con un diodo che va montato su dissipatore.
Hai provato mai ad aprire il ripartitore di carica?
Se lo costruisco da solo forse lo faccio pure meglio.
Il cb da 30 euro non ha un minimo di elettronica, 4 fili un trasformatore e un ponte diodi, ma se viene accoppiato ad un circuito precisino che controlla la corrente di carica eventuali corti o altro forse che funziona benino. In banchina si usa il carica non in mare e di certo in una barca ben fatta la batteria non sta a contatto con 200 litri di benzina.
Quanta gente monta giocattoli comprati da ebay?
Poi se dobbiamo prendere materiale di un certo livello a bene, spendiamo 400 euro per un caricabatteria e tutto si risolve.
L'80% delle barche di 5/6 mt hanno impianti eletrici da paura, e mi devo preoccupare di un caricabatterie da 30 euro?
Io personalmente ho un timer che ogni 2 ore stacca per 4 ore la batteria in modo da non consumare enerigia inutilmente e per non surriscaldare. Poi fate vobis, a me piace costruire e installare di certo non mi autocostruisco cose che mi potrebbero far rimanere in mare, a dimenticavo, 2 batterie sempre in ogni caso anche di piccolo amperaggio.
Poi se posso postarlo, mi sono permesso di modificare uno degli schemi migliori che ho visto sul sito variando solo la parte relativa a batterie e ripartitore.


il mio discorso e' basato sul cb,lo sappiamo come si autocostruisce un ripartitore,ma non condivido la tua filosofia,se ' l'80 % delle barche ha l'impianto elettrico da paura,per quale motivo devo aggiungere ulteriori aggeggi,e pericoli, tra l'altro non conformi,non sicuri ne certificati?
io me ne sto' alla larga dai cb da 30 €,specialmente quelli che vendono al supermercato,ma li avete mai aperti?
la mia barca non e' certo fra le piu' serie ,e il serbatoio dista ben poco dalle batterie,e dubito ,che in questo segmento si possano tenerle lontane fra loro Wink
Sottocapo
ANTONIOMANCA
Mi piace
- 18/60
Citazione:
Dipende dal CaricaB e dipende da quante batterie ci sono.


ti sei risposto da solo

per quanto riguarda le batterie dipende sopratutto da come sono collegate fra di loro

se usi batterie non dell'iper, casi "esplosivi" come quelli visti non dovrebbero più presentarsi

dimenticavo: nei cb per nautica odierni esistono, spesso e volentieri, opportuni switch per selezionare anche il tipo di batteria che andrà collegata in maniera da eseguire il ciclo di carica più appropriato per la batteria stessa (p.e. batteria acido, EXIDE MAXXIMA/OPTIMA, senza manutenzione, al gel etc etc)

AM
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 19/60
isla ha scritto:

il mio discorso e' basato sul cb,lo sappiamo come si autocostruisce un ripartitore,ma non condivido la tua filosofia,se ' l'80 % delle barche ha l'impianto elettrico da paura,per quale motivo devo aggiungere ulteriori aggeggi,e pericoli, tra l'altro non conformi,non sicuri ne certificati?
io me ne sto' alla larga dai cb da 30 €,specialmente quelli che vendono al supermercato,ma li avete mai aperti?
la mia barca non e' certo fra le piu' serie ,e il serbatoio dista ben poco dalle batterie,e dubito ,che in questo segmento si possano tenerle lontane fra loro Wink


ANTONIOMANCA ha scritto:
ti sei risposto da solo

per quanto riguarda le batterie dipende sopratutto da come sono collegate fra di loro

se usi batterie non dell'iper, casi "esplosivi" come quelli visti non dovrebbero più presentarsi

dimenticavo: nei cb per nautica odierni esistono, spesso e volentieri, opportuni switch per selezionare anche il tipo di batteria che andrà collegata in maniera da eseguire il ciclo di carica più appropriato per la batteria stessa (p.e. batteria acido, EXIDE MAXXIMA/OPTIMA, senza manutenzione, al gel etc etc)


Be isla, se la Tua barca non è seria allora la mia è una bagnarola.
Ho aperto due cb uno da 35 € e uno da 100 € ed il discorso non cambia all'interno un trasformatore un ponte diodi e un amperometro, di elettronica di controllo non vedo neanche l'ombra.
E tutti e due erano marchiati CE... A questo punto, essendo un amante dell'elettronica, prendo i componenti del piccolo e ci metto un circuito di controllo carica, il tutto lo sposto in una scatola stagna con grado di protezione ip 65 e ho fatto il mio cb da banchina.
Questo è il mio fai da te, poi sono perfettamente daccordo che mettere sistemi sicuri e certificati sia la cosa giusta da fare. E visto che ne stiamo parlando perchè non diamo qulche modello di riferimento in modo che tutti possano farsi un'idea di cosa serve effettivamente?
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 20/60
bonovox38 ha scritto:
Poi se posso postarlo, mi sono permesso di modificare uno degli schemi migliori che ho visto sul sito variando solo la parte relativa a batterie e ripartitore.

Beh, io direi che a questo punto devi mostrarlo. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet