Molinari 430 inpresa titanica

2° Capo
moscardino (autore)
Mi piace
- 1/156
- Ultima modifica di moscardino il 02/12/11 15:12, modificato 1 volta in totale
Ciao ragazzi mi sono deciso di condividere con voi la mia ristrutturazione perche ho visto che da solo non ce la faccio,ho letto tutti i post di ristrutturazione barche e siete veramente una squadra fortissima,quindi iniziamo dal principio.
Un giorno passeggiando nella campagna mi e' saltata all'occhio un oggetto bianco immerso tra rovi e legna da ardere,ma mia curiosita' e' stata forte e avvicinandomi mi sono accorto di questa povera barchetta era stata abbandonata a se stessa.
Ho chiesto di chi fosse e dopo varie peripezie sono arrivato a sapere che era di un ragazzo che dopo averla usata si era stufato e l'aveva lasciata nell'orto dei suoi genitori ormai incolto da anni.
Contattato il proprietario,contentissimo di darmela,abbiamo pattuito il prezzo..............200 €conprensivo di motore 25 cavalli Johnson bigfoot
e carrello ellebi in alluminio.
Portata a casa a mano con un carrello improvvisato, attraverso i campi,la razione della consorte e' stata subito confortante( Ci prenderai delle malattie!!!!!!)
Molinari 430 inpresa titanica

Molinari 430 inpresa titanica

Molinari 430 inpresa titanica

Adesso il lavoro svolto,una bella lavata con tanto ODG e sinceramente pensavo peggio,sverniciatore a go! go! una bella spianata con carta abrasiva di 40 e .........sorpresa forse il vecchio proprietario ci navigava sulla ghiaia......
Molinari 430 inpresa titanica

Qusta toppa non mi piace per nulla anche perche non hanno tolto il gelcoats prima di resinare........
Molinari 430 inpresa titanica

queste bolle sotto il gelcoats cosa sono, alcune appena screpolate sul culmine avranno un diametro di 10/20 mm, ci sono micro screpolature del gelcoats lungo tutto lo spigolo che ci faccio?

Forse mi sono dato troppo da fare con lo sverniciatore
Molinari 430 inpresa titanica

Qui che faccio la spiano ancora o le posso stuccare, con cosa?
Manetta sono daccordo con te che una bella rinfrescata con il gelcoats ce ne sia di bisogno,(su quello mi dovrai assistere passo passo :lol: :D :D :D )
E adesso che devo fare, sono fermo non so che procedura devo seguire :( :( :(
Sergente
thunder road
Mi piace
- 2/156
sverniciatore!! UT UT noooooo....... devi andare di gomido cioe macchinetta orbitale
Sottotenente di Vascello
Max74FVG
Mi piace
- 3/156
thunder road ha scritto:
sverniciatore!! UT UT noooooo....... devi andare di gomido cioe macchinetta orbitale


Lo sverniciatore non compromette nulla, puoi ancora andare di orbitale... anzi, forse devi proprio...
Comunque buon lavoro e complimenti per il "coraggio" Exclamation Exclamation Exclamation
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 4/156
- Ultima modifica di oreste il 17/02/12 19:56, modificato 1 volta in totale
molta insistenza e il risultato
è garantito Exclamation Exclamation
in mare non ci sono osterie..
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 5/156
ciao moscardino sono felicissimo di aiutarti ,se vuoi dimmi da che parte stai di lucca che potrei venire a guardare e darti delle dritte volentiere
magari l indirizzo mandamelo in p.m ciao e stai tranquillo che pian piano arrivi a trasformare la barchetta bella lucida e nuova Wink
Sergente
thunder road
Mi piace
- 6/156
Max74FVG ha scritto:
thunder road ha scritto:
sverniciatore!! UT UT noooooo....... devi andare di gomido cioe macchinetta orbitale


Lo sverniciatore non compromette nulla, puoi ancora andare di orbitale... anzi, forse devi proprio...
Comunque buon lavoro e complimenti per il "coraggio" Exclamation Exclamation Exclamation


di sverniciatori ce ne sono di molti tipi tra cui quello forte....se non dato con criterio riesce ad indebbolire anche la VTR.....io per mia eperienza userei solo carta vetrata.......lo sporco che si vede andrebbe via facilmente..... comunque buon lavoro
2° Capo
moscardino (autore)
Mi piace
- 7/156
salve ragazzi sono sempre alle prese della mia barchetta e come al solito salta sempre fuori qualcoasa.....
guardate che bella sorpresina ci ho trovato sotto la toppa?
prima....

re: Molinari 430 inpresa titanica


dopo....

re: Molinari 430 inpresa titanica

che faccio.......
la resina poliestere mangia il polistirolo?

lo stucco metallico bicomponente?

oppure come mi hanno consigliato pappina di vinavil con segatura e quando e' secco resina poliestere

bo...

cemento a pronta??????? Felice Felice Felice Felice Felice

un consiglio veloce da fare in questo week end che forse la signora un paio d'ore mi manda.................prima del centro commerciale Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 8/156
io per riparare quel danno andrei di schiuma poliuretanica...tanto quella che vedi dentro è proprio schiuma...una volta spruzzata aumenterà di volume e di uscirà fuori dalla fessura...una volta secca con un coltello gli darai la forma del pattino...solo allora coprirai con vetroresina, poi stucco vetroresina, stucco metallico per finitura e poi vernici..
2° Capo
moscardino (autore)
Mi piace
- 9/156
come idea mi era venuta anche a me ma la resina non strugge il polistirolo?
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 10/156
...Caro amico, mi spiace parlare così e scusami se il mio intervento ti sembra inopportuno ma ho visto le foto della molinari, ho visto quella carena doppia e mi si è chiuso lo stomaco...esattamente quattro anni fa ho trovato una molinari da mt 3,60 che sembrava la fotocopia di questa, stessa carena e parte superiore ovviamente più semplice, guida a barra e piano di calpestio rotto in due punti...la pago cento euro con in regalo anche un carrello da alaggio, lui pure da sistemare...con grande entusiasmo mi butto in un'avventura che penso breve e che durera un anno e mezzo di sabati e domeniche e anche di molte sere dedicate ad un lavoro che al pensiero mi sembra ancora tremendo...appena butto il flessibile sulle falle per preparare i buchi ai rattoppi e mi accorgo subito che lo strato di VTR della mia molinari è sottilissimo e la schiuma poliuretanica all'interno è completamente inzuppata, il natante, che doveva da librettino pesare 80 kg, pesava oltre i 100 kg...la vetroresina presentava tanti punti danneggiati, decido allora di togliere completamente il piano di calpestio e di rifarlo, lasciando (era estate) asciugare al sole il poliuretano di riempimento...lavoro un inverno al piano di calpestio, lo rifaccio completamente con la VTR, poi gli metto addirittura una piccola consolle, regalatami da un amico, non metto panche ma adatto un sedile, poi arriva la primavera, stucco il tutto con stucco da VTR e rifinisco e pareggio il ponte con stucco metallico, lavoro ore e ore con il flessibile e la levigatrice...ho respirato tanta di quella polvere che al pensiero la sento ancora sulla pelle...la vernicio con un fondo e abf bicomponente...adatto addirittura una ringhiera a prua, creo con del compensato okume, un gavone a prua per l'ancora...finisco a settembre...monto il motore, un ottimo suzuki 9,90 e la metto in mare...mi accorgo subito dell'inadeguatezza di quest'ultimo, il natante andava a malapena in scivolo in due e da solo mi portava al massimo a 12 nodi...decido di vendere il 9,90 e di comprere un 15 cv, non trovandone uno che mi soddisfava compro da un amico il mercury 25 cv che possiedo anche ora, faccio le dovute modifiche e poi la primavera successiva mi appresto al varo...appena messa in acqua la delusione, anche con un motore che sicuramente era sovradimensionato per quel mezzo il natante naviga malissimo non si governa, ricordo che la riuscivo a mandare a 18 19 nodi in due, ma che la guida, anche a 14 15 nodi era tremendamente stancante, dovevo stare costantemente con le mani sul timone e tenerlo saldamente perchè il natante, a timone libero, virava bruscamente a destra, e se non si stava attenti si rischiava di perdere il controllo e finire fuoribordo...la carena mi sono accorto che non era per niente adatta al mare...infatti nella numerosa documentazione che poi ho trovato sul web, il suo uso era fluviale, dove era impiegata anche dai pompieri per operazioni di soccorso...ho continuato tutta l'estate a fare modifiche, e infine l'epilogo, in un'uscita in mare inizia ad entrare acqua sul ponte, decido assieme all'amico che era con me di andare immediatamente a riva, il natante al ritorno in porto è ancora più ingovernabile, nello scivolo fatichiamo a caricarla sul carrello per il peso....appena caricata mi accorgo che si sono aperte due grosse crepe nella carena...e a questo punto ci dò su...tempo perso? no non proprio...da quel lavoro ho imparato un sacco di cose...le esperienze mi sono servite per il lavoro sul mio gommoncino del quale sono entusiasta....ma quando ho visto quella carena non ho potuto tacere...
Cordialmente

Mario
Sailornet