Ellebi LBN5501: spostare l'assale ?

Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo (autore)
Mi piace
- 1/22
- Ultima modifica di mezzo barcaiolo il 14/01/12 09:26, modificato 1 volta in totale
Anno nuovo...assetto nuovo del carrello. L'anno scorso ho comprato la barchetta nuova, con relativo carrello, e avendo acquistato le due cose da fornitori diversi, ho dovuto metterle insieme da solo.
Risultato: per avere un peso sul gancio inferiore (anche se di poco) ai 100 Kg previsti, sono stato obbligato a spostare notevolmente all'indietro la barca, al punto che la barra porta-targa si trova al limite massimo di estensione consentita. Quando traino il rimorchio, inoltre, sono costretto a viaggiare con tutto ciò che pesa (ancora e catena ma non solo...) stivato nel gavone di poppa.
Oltretutto un rimorchio così lungo mi crea qualche ansia, specie entrando ed uscendo dal cancello di casa.

Guardando il carrello però, ho notato che l'assale è fissato al telaio con u n sistema a staffe e bulloni (così come le traverse) e quindi in teoria si potrebbe spostare il tutto (barca, traverse, ferma-prua, assale) in avanti, accorciando il tutto, ma specialmente, spostando l'assale più in avanti del resto, otterrei in alleggerimento del peso sul gancio.
In pratica l'idea sarebbe di spostare in avanti l'assale di una cinquantina di centimetri, e la barca di una trentina.
Sull'assale ci sono degli adesivi con scritto "posizione originale" ed una freccia, nel libretto di circolazione non è però specificata la distanza tra occhione e assale; questo significa che da un ponto di vista legale si può fare?
Qualcuno l'ha già fatto?
E' una cosa che si può fare in casa? senza togliere la barca dal carrello?
e se no, a chi mi devo rivolgere?
e se sì, dato che chiavi inglesi, cricco idraulico e supporti da carrozziere ce li ho, cos'altro mi serve?
E per il freno, come si fa? Devo accorciare la barra filettata?

Come vedete le domande sono molte, ringrazio anticipatamente per tutti i contributi!



Smile Smile Smile
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Capitano di Fregata
Gundam69
Mi piace
- 2/22
Ciao, io il lavoro l'ho già fatto l'anno scorso sul mio carrello Ellebi e ti allego il post che può darti già qualche risposta alle tue domande.

https://www.gommonauti.it/ptopic42443_carrello_lbn_7201_b_rulli_blu_per_un_sacs_640.html?start=20

Al contrario tuo io ho dovuto arretrare l'assale (operazione permessa chiesta conferma a Ellebi direttamente) per alleggeri il peso sul gancio.

Ho trovato comodo fare l'operazione senza il gommo montato sopra, ma tenendolo in un rimessaggio mi hanno fatto la cortesia di togliermelo con la Gru. Io ho optato per questa opzione anche perchè dovevo sistemare la barra basculante e spostare anche quella, se tu non devi effettuare tali spostamenti puoi farlo anche con la barca sopra.

Eviterei di accorciare la barra filettata del freno, non si sa mai magari tra un pò di tempo devi riportare tutto come è adesso perchè cambi barca Wink

Dai un'occhiata al post e se hai altri dubbi chiedi pure.

Ciao
L'impossibile lo faccio subito.....per i miracoli mi sto organizzando !! Felice
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 3/22
Io pure ho dovuto spostare in avanti entrambi gli assi del mio ellebi per avere una sistemazione equa del complesso barca-rimorchio.
Nessun problema anche per me chiedendo conferma direttamente ad Ellebi. Sposta tranquillo e buon lavoro!
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 4/22
Anche io l'ho spostato.
Non essendo uno pratico con le mani, l'ho fatto fare ad un cantiere dove faccio fare i lavori al mio gommo.
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo (autore)
Mi piace
- 5/22
Bene, se è possibile allora provvederò allo spostamento.
La sequenza delle operazioni potrebbe essere la seguente:
1) sposto in avanti il del ferma-prua
2) sposto in avanti il rullo centrale
3) abbasso i rulli e sposto in avanti la prima traversa. Riposiziono i rulli.
4) idem seconda traversa
5) sposto in avanti la barca
6)idem basculante
7)abbasso il ruotino ed infilo sotto al telaio per dietro i treppiedi (aiutandomi col crick idraulico)
8)rialzo il ruotino (a questo punto l'assale non dovrebbe toccare terra???)
9) sposto l'assale
10) operazione inversa sul ruotino per togliere i treppiedi da dietro

adesso però col freno cosa succede, cosa devo fare?????? Mi pare che si tratti di una barra rigida, parzialmente filettata, non so come fare ad accorciarla, non vorrei tagliarla....
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/22
Togliere il maiuscolo dl titolo per favore.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 7/22
Anche io ho fatto sul mio Tecnitrail la stessa operazione che ti accingi a fare.
Tranquillo, è spesso necessaria per un buon accoppiamento natante-rimorchio.
In merito alla barra del freno, condivido il fatto di non tagliarla; nel mio caso è stato sufficiente filettare per un'ulteriore 20/30 cm.
Se poi rimane a sbalzo un pezzo troppo lungo, basta creare un adeguato supporto.
ciao
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo (autore)
Mi piace
- 8/22
VanBob ha scritto:
Togliere il maiuscolo dl titolo per favore.

...non so come si fa... Embarassed
(non voleva essere maiuscolo, ho copiato il marchio)
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 9/22
Vai al primo topic e clicca su modifica... Puoi modificare anche il titolo, ma cambia solo il carattere da maiuscolo a min, non modificare il contenuto se no si "incasinano" gli indici..
etiam capillum unum habet umbram suam
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 10/22
mezzo barcaiolo ha scritto:

5) sposto in avanti la barca
6)idem basculante
7)abbasso il ruotino ed infilo sotto al telaio per dietro i treppiedi (aiutandomi col crick idraulico)
8)rialzo il ruotino (a questo punto l'assale non dovrebbe toccare terra???)
9) sposto l'assale

In queste fasi finiranno sul ruotino parecchi kg in più e rischi di farlo secco, usa un altro treppiedi al suo posto;
io ho fatto le stesse operazioni nella stessa sequenza, al ruotino ho pensato tardi ma nel complesso mi è andata bene visto che ha retto; ora non fà un bel rumore quando lo uso ma ancora funziona.

P.S.
Tutti dicono che per spostare in avanti l'assale devi battere con un martello interponendo un pezzo di legno, certo come sistema funziona ma se vuoi faticare la metà metti a terra un vecchio tappeto, sdraiati e spingi con le gambe.
Marinaio d'acqua dolce.
Sailornet