Selva 115 Narwhal oppure Selva 115 Tarpoon quali sono le differenze?

Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 1/5
Ciao ragazzi mi faccio risentire per stressarvi un pò.

Aggiornamento sull'acquisto :

Mi hanno proposto un motore nuovo ,imballato, SELVA NARWHAL 115 ad un prezzo ottimo 1000 circa di differenza tra il tarpoon XSR + 5cv .

Mi date un consiglio su quale prendere ?

Sono importanti le differenze tra i due motori?

In uno c'è scritto questo nuovo (tarpoon 115):

Nuovo modello 2012, somma alle ottime qualità in termini di consumi e prestazioni alla notevole leggerezza data dall’aspirazione a corpo farfallato singolo e dai condotti in materiale plastico (cosa vuol dire ? E' una modifica importante?) . Il particolare sistema di immissione e il sensore di battito in testa consentono performances fino ad ora mai raggiunte.

Nell'altro (selva narwhal 115) (la descrizione di questo modello è uguale a quello della yamaha ):

Caratterizzato dal sistema di iniezione elettronica del carburante (E.F.I.) nel quale la miscela aria/benzina è analizzata e regolata alla perfezione da un computer. Il risultato, oltre a un avviamento veloce e un’accelerazione particolarmente scattante, è un consumo ridotto di carburante. Il peso e le dimensioni sono paragonabili a quelli di un 2T di pari potenza.

Cosa vogliono dire in termini di potenza le differenze tra i motori?


Le caratteristiche tecniche sono uguali tranne il peso il narwhal 194 kg e il tarpoon 189kg
Anche se, dal sito yamaha il 115 pesa 186 kg?

Secondo voi vale la pena spendere 1000 €in più per avere il motore 2012 ?

Considerate che la barca la userò per andare qualche volta alle isole eolie e in giro per la costa .

Ciao e grazie.

PS: ormai sono alla frutta e devo decidere entro questa settimana , già mi sono iscritto alla scuola di nautica per la patente e fatto la prima lezione: fanali di navi di notte , porca miseria non credevo che ci fossero tutte queste segnalazioni..UT e tutte le altre cose da sapere , mi sto quasi scoraggiando.. speriamo bene , non vorrei ritrovarmi con il motore e senza patente.. Embarassed Embarassed



Wink
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 2/5
Embarassed vi ho stressati, vero?


Wink
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/5
Impossibile rispondere, i dati per formulare una risposta coerente li hai tu.
Dipende da quanto lo usi, da quando e se vorrai rivenderlo, dove lo monti, quale tipologia di utilizzo ne farai, dove lo custodisci.....
Siamo stressati? Si un po', nel vedere troppe richieste a cui è impossibile dare una risposta "seria".
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 4/5
Alla fine le domande che faccio non sono tante , sono solo un pò ripetute.

Lo scritto sopra cosa ne farò , viaggetti alle eolie e giri sotto costa tempo e mare permettendo.

Siccome non me ne intendo di motori e quando leggo le caratteristiche tecniche (che ho scritto sopra) dei due motori in questione mi viene sontaneo disturbarvi per chiedervi se le differenze incidono tanto sulle prestazioni , tutto qui .

Es. "aspirazione a corpo farfallato" non ho idea di cosa sia rispetto a quello tradizionale, e siccome sono un tipo a cui piace sapere e visto che nel forum ci sono molti meccanici e utenti molto prepararti spero che qualcuno mi possa aiutare.

La barca sarà una 5,90 open ,

Non credo che sia così difficile dare una risposta .

L'uso che ne farò è sicuramente gironzolare per il mare.

Puoi anche chiedere e io ti rispondo in fondo è questo il principio del forum , non posso scrivere tutto.

Ciao
Comune di 1° Classe
marco28
Mi piace
- 5/5
La differenza sostanziale è che il primo da te citato cioè quello con 1000€ di meno e il 115 yamaha in produzione fino al 2011, mentre il secondo e il modello nuovo presentato a genova....con notevoli migliorie....
Il problema nn sta nel scegliere tra il 115 2011 o il 115 2012 ma sta nel scegliere tra selva o YAMAHA.... Wink
io per 5 semplici MOTIVI nn potrei mai scegliere SELVA...

1-Gestione ricambi...Loro i ricambi nn li hanno dalla YAMAHA ITALIA ma li hanno dalla YAMAHA Giappone quindi tempi molto piu lunghi.
2-Gestione garanzia...Lo stesso motivo sopracitato TEMPI LUNGHI e si sà per un prodotto STAGIONALE il tempo e ORO....Wink
3-Innovazione Tecnologica...Loro(SELVA) hanno lo stesso monoblocco,lo stesso GAMBO,lo stesso piede pero' nn avranno mai la centralino che permette a YAMAHA di fare la differenza.Infatti la ECM yamaha permette di avere il TROLLING il regime di traina elettrica che loro nn hanno,l'Y-COP(IMMOBILAIZER)cioe l'antifurto oltre al fatto che la centralina ORIGINALE yamaha permette una combustione piu fluida meno inquinante....
4-RIVENDITA USATO Il risparmo iniziale lo perderai tutto quando lo ridarai indietro perche sapendo tutti che il Selva e la brutta fotocopia dello YAMAHA...la valutazione e inferiore quindi risparmio PERSO....
5-RETE DI ASSISTENZA....per lo yamaha molto piu capilare per il selva nettamente inferiore.....

FAI LA TUA SCELTA....


ULTIMA COSA sul tuo 115 selva l'elica di serie in ALLUMINIO sullo YAMAHA INOX BLACK di SERIE....Wink
Sailornet