Perdita di olio dallo sterzo [pag. 2]

Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 11/15
Bravo. Almeno hai trovato la causa ( che non è poco ) . Ora spiegami cosa intendi per vite senza filettatura. Forse intendi vite senza testa...? In ogni caso facci capire bene come è fatta questa vite. Soluzioni per modificare una vite nuova con testa piatta per poter inserire una oring..?fosse il passo non è in millimetri .?
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 12/15
Ho sbagliato a scrivere, intendevo vite senza testa, quella che si vede in foto, come dicevo l'ho svitata senza difficoltà, una volta svitata ( ha una forma allungata tendente ad assottigliarsi in punta ) ho visto che è provvista di due oring, ho pensato che la perdita fosse dovuta agli oring appiattiti o schiacciati, li ho comprati e sostituiti.
Ora pensavo di avvolgere la filettatura con il teflon, ma mi sorge il dubbio che del teflon possa entrare all'interno della valvola e creare qualche problema.
Intanto ho cambiato gli oring, provvederò a fare prove per vedere se perde ancora.
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 13/15
Se metti il teflon partendo da metà vite e salendo fino all' estremità superiore non dovresti avere problemi ma credo che gli oring nuovi siano. sufficienti
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 14/15
Mi sembra doveroso comunicare che il problema è stato risoto, da me,non dal meccanico, il quale neanche si è degnato di venire a controllare.
Dopo qualche telefonata, ho parlato con un meccanico che ha parecchia esperienza con le timonerie vetus, il quale mi ha tranquillizzato sul fatto che il bullone grosso non sia bloccato con del frenafiletto, e mi ha assolutamente vietato di riscaldare.
Ho estratto la timoneria, per quel tanto che i cavi permettono, ho bloccato il bullone con la pinza regolabile, due colpettini di martello sulla pinza e via bullone allentato, ho fatto defluire l'olio presente nella pompa, ho svitato la vite senza testa ( sia il bullone che la vite senza testa hanno una pallina di dimenzioni diverse ) e fatto defluire l'olio.
Il bullone aveva un orin rovinato, l'ho sostituito e rimontao il tutto, provvedendo a mettere un prodotto della loxeal il 58-11 un sigillafiletti a media resistenza che mi permetterebbe un agevole smontaggio, la stessa cosa sulla filettatura grossa della vite senza testa e via ad asciugare per un giorno.
Alla fine non si è trattato di un lavoro difficile, ho incontrato grosse difficoltà per il fatto che avevo paura di forzare il bullone che credevo saldato e nello stesso tempo temevo di danneggiare la pompa.
Grazie a tutti
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 15/15
Bella prova... complimenti... Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet