Tasse in arrivo per il diporto - Decreto-legge 24 Gennaio 2012 [pag. 39]

Ammiraglio di divisione
gosbma
1 Mi piace
- 381/394
Penso che per il diportista medio non era cambiato nulla prima e non cambierà niente adesso ...... però se la notizia è che la si smette di impaurire e rompere le scatole alla gente normale e ci si limita a beccare gli evasori fiscali allora comunque è una bella notizia Wink
Tenente di Vascello
SimoC
Mi piace
- 382/394
Pare che, questa volta, si siano avvicinati alla verità.. Chiaramente non assoluta!
L'importante è andar per mare
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 383/394
Ma cominciano a prenderci. Buona notizia per chi paga le tasse. Smile
Sottocapo di 1° Classe Scelto
JGP
Mi piace
- 384/394
Diciamo che quantomeno si rettifica l'impostazione "terroristica" delle norme precedenti con l'obiettivo (magari non proprio a brevissimo, ma comunque apprezzabile) di dare un minimo di impulso al settore.

Adesso so che per mantenere il mio (futuro) smontabile devo prospettare (a mia moglie, più che al fisco Felice ) 1.600€ l'anno...
Il viaggio, più che la destinazione
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 385/394
Gulliver ha scritto:
Ma cominciano a prenderci. Buona notizia per chi paga le tasse. Felice


Come non quotarti!
Finalmente hanno capito, almeno spero, che la nautica è una passione per chi lavora e per chi ci lavora e non solo un lussuoso passatenpo per ricchi finanzieri.
Quindi, se stipulo un prestito per comprarmi una barca ed allontanarmi nei fine settimana dal marciume che mi circonda devo aspettarmi che la ricostruzione del mio reddito sia fatta sulla quota che ho versato in contanti e non sul debito che ho contratto?
O sbaglio? Rolling Eyes
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 386/394
Esatto, il patrimonio è aumentato del valore intero della barca ma diminuito del debito contratto per acquistarla

Smile

Si ragiona
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 387/394
Quindi il valore complessivo dell'imbarcazione aumenterà il mio patrimonio progressivamente, man mano che vado pagandola.
Contestualmente con il passare degli anni il bene sarà svalutato e quindi verosimilmente, se compro una barca del valore di 100.000 €, stipulando un prestito, nella ricostruzione del mio patrimonio tale cifra non dovrebbe mai essere calcolata per intero.
O no?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 388/394
Direi che funziona così. Tieni presente che non è una cosa che devi fare tu, ovviamente, ma sono dei semplici indicatori che ha l'agenzia delle entrate.

Per noi non cambia nulla, come diceva Gosbma, salvo entrare o non entrare nel mirino dell'Agenzia delle Entrate. Con le regole di oggi quel mirino è puntato parecchio più in alto dei nostri gommoni.

Smile
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
1 Mi piace
- 389/394
Gulliver ha scritto:

Yatar è nei guai perchè la sua Manò costa 4.950 euro ogni anno. Ma se ho capito bene è compresa la benzina. Smile

Magari.....! Purtroppo le spese di quest'anno sono circa la meta (benzina documentata pagata sempre con carta di credito)

Dimostrazione che anche questa è una scemenza: costo del marina 3300 € mecca mercrusier manutenzione ordinaria e rimessaggio in capannone € 1500, varo/alaggio/trasporto 200€ totale € 5.000 iva inclusa e fatturata.
Ore di moto es. finanziario in corso 5 (la benza avanzata dall'anno prima)
E senza tener conto del meteo

Meno male che uso canali alternativi...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
daniele748
Mi piace
- 390/394
Anche io credo che la norma vada a toccare non il diportista medio ma un po' più in alto... Non credo che al fisco interessi il controllo di una persona con un gommone di 20 anni, lungo 6mt e con motore 115cv
Sailornet

Argomenti correlati