Selva Montecarlo 100hp

Sottocapo di 1° Classe Scelto
marcorng (autore)
Mi piace
- 1/3
Ciao a tutti, ho acquistato un selva montecarlo 100hp del 2001
Sapete come vanno? difetti ? pregi?
Poi vorrei capire un dubbio che ho sul miscelatore, ovvero
ho visto che c'è un attacco per la benzina e uno per l'olio
l'olio va messo in un semplice serbatoio o c'è bisogno di qualche accorgimento particolare?
se volessi fare io la miscela devo far entrare in entrambi i tubi benzina già miscelata, giusto?

grazie a tutti Felice
Sergente
capizzi
Mi piace
- 2/3
Ciao Marcorng,
dunque.... di selva montecarlo ne ho avuti due, compreso quello che ho attualmente.
Quello che hai acquistato è identico a quello che ho tuttora ed è l'ultima serie del 4 cilindri 2 tempi da 1367 cc, prodotto fino al 2005 mi sembra.

Il motore viene alimentato da due tubazioni, come giustamente hai osservato: una per la benzina ed un altra per l'olio.

Onestamente ci sono due scuole di pensiero relativamente al miscelatore separato: c'è chi ne è un fervido sostenitore e chi invece consiglierebbe di toglierlo temendo grippaggi dovuti al malfunzionamento dello stesso e fare funzionare il motore direttamente a miscela già preparata.

Quattro anni fa, con il primo Montecarlo, seguiii il consiglio di un meccanico seguace della seconda scuola di pensiero: tolsi il miscelatore separato. Risultato: facendo la miscela da mè, tendevo ad abbondare e dunque forse più che al 2% il motore funzionava al 3% e dunque il motore tendeva ad ingolfarsi, non teneva bene il minimo dopo poco tempo che riducevo i giri ..

L'anno scorso, per peripezie che ora non ti sto a raccontare ma che potrò condividere eventualmente in seguito con tutti gli utenti del forum (penso, ahimè, di essere mio malgrado diventato un esperto del Selva Montecarlo), ho acquistato un altro motore gemello, più recente del primo (anno 2000) e questa volta non ho neppure per un istante pensato di togliere il miscelatore. Chi me lo ha venduto mi aveva suggerito, al massimo, una soluzione intermedia: mettere nel serbatoio principale della benzina uno 0,5% di olio: in questo modo in caso di malfunzionamento del miscelatore avrei comunque evitato di grippare in caso di uso non esasperato del motore.

Onestamente ho pensato che se esiste il miscelatore separato e se questo veniva (oggi i 4 tempi imperano) adottato dalla stragrande maggioranza di motore dai 25 cavalli in su, un minimo di affidabilità possa essere garantita, poi si sa, la statistica è una brutta bestia: se anche capita il grippaggio solo all'1% dei motori e tu sei uno di quelli ..

Quindi decisi di tenermi il miscelatore e di non aggiungere olio alla benzina del serbatoio principale. Il motore gira bene, tiene il minimo senza ingolfarsi per parecchio tempo (non per sempre ... ricordo che è sempre un due tempi) e comunque per quanto basta per manovrare in porto, per accostare, in modo civile senza dover sgasare ogni tanto come un forsennato come mi capitava prima quando avevo l'altro motore senza miscelatore.

Sappi che se ti serve un miscelatore separato per il Selva Montecarlo, non devi far altro che chiedere.

Ti accenno comunque che il Montecarlo è un motore estremamente onesto: semplce, facile da aggiustare, robusto, un pò più rumoroso degli altri ma molto potente e dai consumi onesti (io sto tra i 20 ed i 25 lt/h con il mio vecchio Cranchi Italcabin di 5,70 mt, navigando trotterellando tra i 16 ed i 18 nodi di crociera.

Tieni puliti i carburatori, controlla spesso il piede (livello olio), che non ci siano perdite di tenuta dai paraoli, evita di inserire la marcia quando il motore è su di giri per non danneggiare gli ingranaggi ed il cursore marce (il piede è lo stesso dei modelli meno potenti, per cui non è sottodimensionato ma non è neppure sovradimensionato) ...Utilizza batterie con un grande spunto, perchè il Montecarlo ha una compressione importante ed il motorino d'avviamento va preservato. Controlla che vi sia la campana attorno al motorino e che non brandeggi quando va in funzione, perchè altrimenti potrebbe impuntarsi facilmente e bloccarsi, arrivando in caso di insistenza a bruciarsi. Ingrassa spesso il pignone (del motorino d'avviamento) e controlla che ritorni in posizione di riposo senza incertezze. Tienii protetta la parte elettrica del motore con lubrificanti spray (il Montecarlo soffre sia l'umidità che soprattutto il sale) e abbonda con il grasso su tutte le parti "mobili", ovvero le aste dei carburatori, i rinvii delle marce e del gas.

Non ti voglio tediare ulteriormente. Se comunque in qualche modo ti posso essere utilie, come anche ad altri utenti del forum ...ebbene sono qui.

Francesco
Sottocapo di 1° Classe Scelto
marcorng (autore)
Mi piace
- 3/3
grazie mille, mi hai chiarito molti dubbi Felice
Sailornet