Tohatsu m40d

Comune di 1° Classe
bebo67 (autore)
Mi piace
- 1/10
- Ultima modifica di bebo67 il 01/04/12 19:16, modificato 1 volta in totale
Ciao a tutti!!
Dopo alcuni Turbodiesel, ritorno ad un fuoribordo per l'esattezza un Tohatsu M40D del 2000/2001 su una barchetta da 5,50mt.
Oggi provo a metterlo in moto dopo due anni di fermo.
Volevo chiedervi, come faccio a vedere se il motore da 40cv è stato modificato? perchè, pare che si possa portare a 50cv, o no ?
Il propietario, non mi ha saputo dire nulla. Ebbene si, ho preso la barca/motore, per alcuni motivi, senza manco provarla.
Esteticamente, sembra ben messo e curato, speriamo bene.
Ho preso una batteria da 70 ampere, riesce a caricarla?
Ultima domanda, è un buon motore? ha particolari difetti? Il mio è senza trim, sembra essere uguale al mercury xr40.
Ciao a tutti e grazie per le eventuali risposte. Confused

Dimenticavo... il miscelatore è affidabile? Cool
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 2/10
Anche se su questo motore se ne è parlato tanto in altri topic ti confermo che è il gemello del Mercury xr. Carica una batteria anche di 100 ah in quanto è quella che ho sempre montato e non ha dato mai segni di cedimento. Nessun difetto di rilievo ne al miscelatore ne.......ad altro. Peccato che dici che non ha il trim, molto strano ed è un peccato perché questo motore ottimizza i consumi proprio regolando bene il trim. Per vedere se è un modificato, smonta una candela e dovrebbe avere questa sigla: ngk br 8hs-10 o addirittura smontando un carburatore dovresti trovare i cicleri da 135 e 74.
Tante altre notizie con la funzione "CERCA" basta cliccare Tohatsu 40
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Comune di 1° Classe
bebo67 (autore)
Mi piace
- 3/10
infatti, tutti quelli che ho visto in rete hanno il trim, questo no.... ci speravo, ma va bene lo stesso.
Tenente di Vascello
glorenzo
Mi piace
- 4/10
Ciao, ho usato per 4 anni codesto motore sul mio BWA 550 e non posso parlarne che bene, semplicita' , affidabilita' ai massimi livelli e consumi da "accettabili" ad altii se spremi tutti i 55 Hp circa che eroga da sbloccato.
Sul forum trovi diversi tread sia come tohatsu che come mercury XR, per il miscelatore non conosco problemi , e' un sistema un po' particolare perche' ha la pompa meccanica che non inietta l'olio nei collettori di aspirazione ma lo miscela con la benzina in un apposito depositino a ridosso dei carburatori.
Se fai da solo la manutenzione ricordati di sostituire l'anodo interno alla testata, e' nascosto sotto il termostato.
Buon divertimento, ciao.
Comune di 1° Classe
bebo67 (autore)
Mi piace
- 5/10
Bene, il motore è partito subito, giusto il tempo che arrivasse benzina ai carburatori. Sembra solo che al minimo abbia qualche giro in piu.
A quanto deve essere il regime di minimo a folle?
Cosa strana, ho visto che il tubo della benzina, è stato modificato, anzichè essere collegato tramite il suo aggancio Maschio/femmina, al motore, il tubo del serbatoio, entra direttamente attraverso uno dei fori frontali del motore, ed è collegato baipassando (il filtro?) evidenziato nel cerchio giallo della foto e collegato al tubicino segnato in rosso.
Ora volevo chiedervi, se questa modifica ha eliminato solo il filtro, oppure il miscelatore?

Le candele che ho trovato montato su, sono le NGK BR9HS-10. Sarà già stato modificato?

re: Tohatsu m40d


thanks Wink
Tenente di Vascello
glorenzo
Mi piace
- 6/10
Partiamo dalla cosa piu' semplice, le candele. Il manuale tohatsu indica le BR7HS-10 per il 40 e le BR8HS-10 per il 50 , cioe' il 40 sbloccato.
Tu hai trovato le BR9 che sono ancora piu' fredde di quelle previste per il 50 . Comunque come ti e' gia' stato consigliato fatti una ricerca sul forum almeno ti togli ogni dubbio sullo "sblocco" .

Per la linea d'alimentazione non mi ricordo a mente se quello che hai evidenziato e' il filtro della benzina o quello dell'olio ma ti bastera' seguire i tubi per capire qual'e' ; comunque a prescindere dal resto e' indispensabile che nella linea di alimentazione tu abbia almeno un filtro in perfetta efficienza, altrimenti sono ....... zzi al primo rifornimento "torbido" che becchi.

Per verificare se il miscelatore non sia stato eliminato verifica se c'e'e olio nel serbatoio e se tutta la linea e' integra fino al bomobolotto d'alluminio che funge da "mischiatore olio-benzina" e sul quale sono collegati tre tubi, entrata benzina in arrivo dal filtrino , entrata olio, collegato alla pompa ed unica uscita verso i carburatori.

ciao
Comune di 1° Classe
bebo67 (autore)
Mi piace
- 7/10
Si, effettivamente sulla linea della benzina all'altezza di quel filtro evidenziatonel cerchio giallo, è stato montato un filtro benzina del tipo universale ( perchè mai sarà stato eliminato l'originale, chissà Confused ) .
Il miscelatore, quando ho aperto il cofano era vuoto e ci ho messo 2Lt di olio.
Appena rivado al deposito, smonto il serbatoio olio e controllo la tubazione. Confused
Comune di 1° Classe
bebo67 (autore)
Mi piace
- 8/10
Ariciao, altra domanda; i filtri evidenziati nel cerchio giallo, sono ambedue filtri benzina? Question
re: Tohatsu m40d
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 9/10
Se non ricordo male, dovrebbero essere uno olio ed uno benzina

Nell'area downloads trovi il manuale d'uso e manutenzione del Tohatsu M25D che guardacaso ha anche riportato i dati e la relativa manutenzione sia per il 40 che per il 50.

(sostituisci la candela con le NGK b8hs-10 oppure le Champion L82C avendo cura di aumentare il gap a 1mm (10dm, come da sigla NGK), lavorano alla temperatura giusta per il tuo motore, le b9hs-10 le avranno montate in assenza della sigla esatta "tanto è uguale")

G

P.S.: avevo l' M25D.....stappato
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Comune di 1° Classe
bebo67 (autore)
Mi piace
- 10/10
quanti anodi ha questo motore? qualcuno ha mica i codici? Ricambisti Tohatsu in Italia non ce ne sono, magari cerco i compatibili...
grazie
Sailornet