Parlando dei Focchi

Sottocapo
macchianera (autore)
Mi piace
- 1/55
Vorrei aprire questo topic come punto d'incontro per i possessori di gommoni Focchi dove discutere di pregi e difetti e magari scambiarci opinioni e esperienze sulla messa a punto degli stessi.
Capitano di Corvetta
PaolinoPD
Mi piace
- 2/55
dovresti prima presentarti ..

poi ..

sarei curioso anch'io di sapere qualcosa in più sui focchi visto che stavo per acquistarne uno ...
BWA FiveTen - E-tec 90 - Geonav 6 Sunshine - Eagle cuda 128 - VHF fisso Lorentz
Sottocapo
macchianera (autore)
Mi piace
- 3/55
Per cominciare inizio io raccontando un po la mia storia, sono approdato ai Focchi partendo come solito dal piccolo 510 con un e-tec 90 cavalli, uno sballo emozioni simili ad un moto d'acqua ma con una navigabilità ed una facilità di guida estrema 37 nodi a pieno carico con tre persone a bordo.
A mio modesto parere uno dei migliori 5 metri sul mercato non alsava assolutamente la punta pur avendo un motore non indifferte sempre morbido sull'onda e soprattutto avevo una sicurezza nel guidarlo che non ho mai provato anche su gommoni di lunghezza maggiore (e ne ho provati diversi es BSC, Motonautica vesuviana, Zodiac, Marlin etc) poi a giugno di quest'anno per un problema di un difetto di montaggio del motore (guarnizione di testa pizzicata in fase di montaggio in fabbrica) mi sono trovato alle soglie delle ferie con un motore di cui non mi fidavo ( visto anche problemi avuti da amici sullo stesso tipo di motore) e quindi rivolgendomi al concessionario ho chiesto un alternativa ed è arrivato uno splendido 620 con un honda 150 Vtec.

ma questo capitolo ve lo racconto la prossima volta!!!!!!!!!!!!!!1
Sottocapo
macchianera (autore)
Mi piace
- 4/55
scusandomi per non essermi presentato rimedio adesso, mi chiamo Daniele ed abito a Bologna anche se l'origine è marinaresca cioè sono nato a Livorno
Capitano di Corvetta
PaolinoPD
Mi piace
- 5/55
macchianera ha scritto:
Per cominciare inizio io raccontando un po la mia storia, sono approdato ai Focchi partendo come solito dal piccolo 510 con un e-tec 90 cavalli, uno sballo emozioni simili ad un moto d'acqua ma con una navigabilità ed una facilità di guida estrema 37 nodi a pieno carico con tre persone a bordo.
A mio modesto parere uno dei migliori 5 metri sul mercato non alsava assolutamente la punta pur avendo un motore non indifferte sempre morbido sull'onda e soprattutto avevo una sicurezza nel guidarlo che non ho mai provato anche su gommoni di lunghezza maggiore (e ne ho provati diversi es BSC, Motonautica vesuviana, Zodiac, Marlin etc) poi a giugno di quest'anno per un problema di un difetto di montaggio del motore (guarnizione di testa pizzicata in fase di montaggio in fabbrica) mi sono trovato alle soglie delle ferie con un motore di cui non mi fidavo ( visto anche problemi avuti da amici sullo stesso tipo di motore) e quindi rivolgendomi al concessionario ho chiesto un alternativa ed è arrivato uno splendido 620 con un honda 150 Vtec.

ma questo capitolo ve lo racconto la prossima volta!!!!!!!!!!!!!!1


non definirei tanto piccolo il 510 .. dietro fa impressione da quanto largo è ..

personalmente ho un debole per il focchi .. l'unica cosa che mi lascia un po perplesso è il limite dei cuscini a filo tubolare ... per il resto credo sia una moto d'acqua con le salsiccie ..
facile veloce e divertente.
BWA FiveTen - E-tec 90 - Geonav 6 Sunshine - Eagle cuda 128 - VHF fisso Lorentz
Sottocapo
macchianera (autore)
Mi piace
- 6/55
anche io ho avuto subito questa impressione la prima volta che lo ho visto, ma la moglie che mi accompagnava mi ha subito fatto notare che questo poteva essere un pregio in quanto una volta sdraiti a prendere il sole la parte gommata diventava un cuscino perfetto a differenza di altri gommoni da me posseduti (vedi BSC) i quali non ci permettevano di utilizzare come cuscino la parte gommata perchè troppo alta rispetto al cuscino.
Invece l'unico neo se così possimo definirlo è il gavone anteriore un po piccolo per i miei gusti, di questo ne ho parlato più volte direttamente con il Focchi Giampaolo il quale però vista la sua indole corsaiola non vuole assolutamente lasciare la possibilità di appesantire torppo la prua.

Inoltre per farvi partecipi della mia esperienza una piacevole nota è d'obbligo sulla carena difficile da spigare ma hai sempre il controllo del mezzo in qualsiasi condizione di mare, il 510 con il 90 e-tec è nervoso come comportamento ma risponde sempre ai tuoi comandi soprattutto ad alte velocità considerando che è un 510 cm avvolte mi stupiva perchè riuscivo a navigare meglio di altri amici con gommoni di dimensioni maggiori, comunque adesso mi sono attrezzato con un focchi 620 ed un 150 sempre agressivo ma meno divertente del 510.
Capitano di Corvetta
PaolinoPD
Mi piace
- 7/55
io ho "ripiegato" su un BWA fiveten perchè economicamente più vantaggioso del focchi ..

ho un 90 etec .. e devo dire che è davvero un missile .. ho una riserva di potenza incredibile .. prestazioni da panico ..

mi piacerebbe provare un 510 focchi con etec 90 .. deve essere una giostra !
BWA FiveTen - E-tec 90 - Geonav 6 Sunshine - Eagle cuda 128 - VHF fisso Lorentz
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 8/55
A suo tempo avevo valutato anch'io il 510 Focchi, ma ho desistito per i segg. motivi:

- console per guida seduta. Io amo guidare in piedi ed il timone del Focchi 510 è eccessivamente basso. Inoltre il sedile è molto avanzato e ti costringe ad una posizione di guida (in piedi) ridicola e scomodissima (aggrappato al timone, con la schiena incurvata e col fondo schiena all'indietro...);

- cuscini prendisole a filo dei tubolari anteriori. Per qualcuno (vedi consorte di Macchianera) potrebbe essere un vantaggio, ma per me era un incubo, visto che ho una bimba che all'epoca aveva 2 anni e saltava di qua e di là; la protezione offerta dal BSC era notevolmente superiore;

- scarsa rivendibilità. Il problema "conquibus" lo tengo in dovuta considerazione e l'acquisto di un Focchi mi esponeva (data la sua scarsa "notoriertà" sul mercato) al rischio di rimetterci troppo all'atto della eventuale rivendita.

Per il resto, del Focchi continua a piacermi la scarsa propensione al fronzolo, la carena (che pur non avendola provata, ogni commento che sento/leggo mi rafforza l'idea di validità), linea filante e la propensione al "portare cavalli" a poppa.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sottocapo
macchianera (autore)
Mi piace
- 9/55
vado un attimo fuori tema, ho visto che tutti e due (paolinopd e mauro70) avete un e-tec 90 vorrei chiedervi un parere visto le mie vicessitudini risolte in garanzia ma con un fermo del motore di circa 20 giorni in piena stagione, ma passando oltre alle mie disgrazie io avevo dei consumi non indifferenti la media effettica era di 22 l/h calcolata su circa 85ore di motere, calcolando che adesso con il 150 honda sul 620 ha un consumo medio effettivo 12 l/h calcolato su 65 ore di motore!!!!
Focchi 620 Honda BF150 V-Tec
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/55
@macchianera:
visto l'argomento interessante che proponi ti invito cortesemente ad aprire un diverso topic.
Grazie Thumb Up
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet