Zattera di salvataggio : chi l'ha comprata?

Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 1/23
ciao a tutti penso sia interessante e utile fare questa piccola indagine,
a piu' di due anni dall'obbligo di avere a bordo la zattera di salvataggio navigando oltre le sei miglia, mi piacerebbe sapere quanti di noi l'hanno acquistata, quanti sono stati sanzionati per non averla a bordo (credo pochi) e il miglior prezzo trovato ovviamente in base alle persone imbarcabili .grazie
2° Capo
pasquale13cc
Mi piace
- 2/23
Io l'ho comprata qualche mese prima che entrava in vigore l'obbligo, ora sono già alla prima revisione che ha dei costi esagerati.
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 3/23
ciao il costo della revisione? per quante persone e' la tua zattera?
2° Capo
pasquale13cc
Mi piace
- 4/23
La mia zattera è da sei posti , costo della revisione 219,00 euro.in più ci sarebbero i costi del trasporto della zattera sino al centro revisione andata e ritorno insomma una mazzata
Tenente di Vascello
gbpan
Mi piace
- 5/23
pasquale13cc ha scritto:
La mia zattera è da sei posti , costo della revisione 219,00 euro.in più ci sarebbero i costi del trasporto della zattera sino al centro revisione andata e ritorno insomma una mazzata


Mi piacerebbe vedere come fanno la revisione per giustificare il furto di 219,00 Euro.
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 6/23
gbpan ha scritto:
Mi piacerebbe vedere come fanno la revisione per giustificare il furto di 219,00 Euro.

Aprono l'involucro, toccano con due dita la bomboletta (no, dai forse la svitano e la sostituiscono, producendo materiale da smaltire), guardano che non manchi nulla e nulla sia strappato, rotto, e la richiudono.
Tempo minuti 4.
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 7/23
Io la zattera non so neppure che forma abbia e di questi furti legalizzati non ne voglio sentire parlare.
Parlo così in quanto sono fortunato, navigo da decenni solo e sempre in Grecia.
Là la zattera non è obbligatoria (ma ad es. il motore ausiliario sì), non sanno per noi cosa sia obbligatorio e soprattutto non fanno la caccia al contribuente-galleggiante da spennare per ogni stupidaggine, come una cimetta o un kit pronto soccorso senza garza medicata.
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Tenente di Vascello
gbpan
Mi piace
- 8/23
ghibo ha scritto:
gbpan ha scritto:
Mi piacerebbe vedere come fanno la revisione per giustificare il furto di 219,00 Euro.

Aprono l'involucro, toccano con due dita la bomboletta (no, dai forse la svitano e la sostituiscono, producendo materiale da smaltire), guardano che non manchi nulla e nulla sia strappato, rotto, e la richiudono.
Tempo minuti 4.


Allora un po' mi consolo perchè io pensavo, specialmente per la prima revisione, che la aprissero (forse) e la richiudessero. Tempo 0,5 minuti.
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 9/23
io ho preso per 100 euro una oltre 8 posti e ne ho pagati mi pare 400 di revisione straordinaria. Gli anni successivi (ogni 2) ne pagherò sui 250. Però adesso vado dove voglio. E' vero che è costosa, ma, insomma, tutto è relativo: il tutto mi costa quanto un pieno Rolling Eyes però almeno la zattera resta, fa sicurezza, e da maggiore libertà. Per pesare pesa, ma me la porto solo quando vado oltre..
Nota: le zattere oltre vecchia omologazione, come la mia, costano meno di revisione biennale (oltre che di acquisto come usate) perchè non hanno tutte le dotazioni obbligatorie, e da sostituire, che hanno quelle secondo nuova normativa. Se la si usa si e no 3 volte all'anno, forse vale la pena. Io ci ho provato Smile
CIao!
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 10/23
ghibo ha scritto:
Io la zattera non so neppure che forma abbia e di questi furti legalizzati non ne voglio sentire parlare.
Parlo così in quanto sono fortunato, navigo da decenni solo e sempre in Grecia.
Là la zattera non è obbligatoria (ma ad es. il motore ausiliario sì), non sanno per noi cosa sia obbligatorio e soprattutto non fanno la caccia al contribuente-galleggiante da spennare per ogni stupidaggine, come una cimetta o un kit pronto soccorso senza garza medicata.


Quoto caro amico...

nel lontano luglio del 1992 (20 anni fà!! UT ) risale l'ultima volta che i tubolari di famiglia hanno toccato la patria acqua salata... precisamente era Villasimius ove stazionava fissa una vedetta CP e che puntualmente ogni singolo giorno (anche 2 volte al giorno) ti suonava per farti accostare e controllarti per benino...

Premesso che eravamo sempre in regola, il Babbo si infastidì alquanto e, da allora sempre e solo Grecia... che pace...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sailornet